Tutte

REGIONE MARCHE - BANDO ENERGIA E IMPRESE


Dettaglio del bando


  • Marche
  • Scadenza: Data non ancora disponibile
  • Fondo perduto
  • Tutte

Finalità e Obiettivi del Bando

Il bando ha l’obiettivo di:

• Favorire l’efficienza energetica nei processi produttivi e nelle strutture aziendali.

• Ridurre le emissioni di gas serra attraverso l’adozione di tecnologie innovative.

• Promuovere l’uso di energie rinnovabili per l’autoconsumo, con particolare attenzione agli impianti fotovoltaici e ai sistemi di accumulo.

 

Chi può partecipare?

Possono presentare domanda le Micro, Piccole, Medie Imprese (MPMI) e le Grandi Imprese operanti nei seguenti settori ATECO:

• B: Estrazione di minerali da cave e miniere

• C: Attività manifatturiere

• D: Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

• E: Fornitura di acqua, reti fognarie, gestione dei rifiuti e risanamento

• F: Costruzioni

• G: Commercio all’ingrosso e al dettaglio

• H: Trasporto e magazzinaggio

• I: Servizi di alloggio e ristorazione

• M: Attività professionali, scientifiche e tecniche

 

Ambiti di Intervento Ammissibili

Interventi Obbligatori

• Efficientamento energetico dei processi produttivi: sostituzione di macchinari e impianti con modelli ad alta efficienza energetica, inclusi sistemi di cogenerazione, trigenerazione e recupero energetico.

• Sistemi di gestione e monitoraggio dell’energia: implementazione di tecnologie per il controllo e l’ottimizzazione dei consumi.

• Impianti a energia rinnovabile: installazione di impianti fotovoltaici, eolici o termici per autoconsumo, con obbligo di sistema di accumulo (salvo eccezioni).

Interventi Facoltativi

• Riqualificazione energetica degli edifici produttivi: miglioramento dell’involucro edilizio e sostituzione degli impianti termici ed elettrici.

• Sistemi di accumulo innovativi: inclusi accumuli a idrogeno verde e sistemi di supporto per impianti esistenti.

• Ammodernamento delle infrastrutture elettriche: cabine elettriche, gruppi di continuità e sistemi di stabilizzazione della tensione.

Investimento minimo ammissibile: € 50.000,00

 

Tempi di Realizzazione

• Avvio dei lavori: entro 1 mese dalla notifica del contributo.

• Conclusione dei lavori: entro 12 mesi dalla notifica.

 

Spese Ammissibili

Sono coperte dal bando le seguenti spese:

• Impianti e macchinari: acquisto e installazione di tecnologie per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.

• Opere edili: interventi necessari per la realizzazione dei progetti, inclusa la rimozione di coperture in amianto (solo se indispensabile).

• Spese tecniche: fino al 10% del costo complessivo dell’investimento.

Spese sostenute a partire dal: 1° gennaio 2023

 

Forma dell’Agevolazione

L’agevolazione è composta da una quota a fondo perduto e da un finanziamento a tasso zero, con importi variabili in base alla dimensione dell’impresa:

Grandi Imprese

  • Contributo massimo: € 507.500,00 (fino al 70% dell’investimento)
  • Quota in conto capitale: 30% (€ 217.500,00)
  • Quota di finanziamento: 40% (€ 290.000,00)

Piccole e Medie Imprese (PMI)

  • Contributo massimo: € 610.000,00 (fino al 100% dell’investimento)
  • Quota in conto capitale: 30% (€ 183.000,00)
  • Quota di finanziamento: 70% (€ 427.000,00)

 

Come Presentare la Domanda

La procedura di presentazione delle domande è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo. I termini esatti per la presentazione saranno definiti con un successivo decreto.