- Toscana
- Attivo dal: 31/03/2025
- Scadenza: Data non ancora disponibile
- PMI
- Altri bandi
- Turismo
FINALITÀ E OBIETTIVI
La Regione Toscana intende migliorare la competitività delle PMI del settore turismo, attraverso il sostegno degli investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, al consolidamento del sistema produttivo, ai processi di transizione ecologica, tecnologica e digitale.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare le mPMI e Liberi Professionisti operanti nelle seguenti sezioni dei Codici Ateco Istat 2007:
- 55.1 Alberghi e strutture simili
- 55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate di roulotte
I soggetti richiedenti alla data di presentazione della domanda devono essere in attività e regolarmente iscritti al Registro delle Imprese (o titolari di Partita IVA nel caso di liberi professionisti), localizzare il progetto all’interno della Regione Toscana e non deve avere posizioni debitorie superiori ai 5.000 nei confronti della Regione Toscana.
AMBITI DI INTERVENTO
I progetti ammissibili si suddividono in:
a) PROGETTI DI INVESTIMENTO in beni materiali e immateriali;
b) PROGETTI GREEN in beni materiali e immateriali che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico, anche attraverso nuove fonti rinnovabili e modalità sostenibili, e a processi di economia circolare.
SPESE AMMISSIBILI
PROGETTI DI INVESTIMENTO
Sono ammesse per progetti di investimento in termini di:
- Installazione nuovo stabilimento;
- Ampliamento di uno stabilimento esistente;
- Diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente; o acquisire attivi di uno stabilimento, se sono soddisfatte le seguenti condizioni: - lo stabilimento è stato chiuso o sarebbe stato chiuso se non fosse stato acquistato; - gli attivi vengono acquistati da terzi che non hanno relazioni con l'acquirente; - l’operazione avviene a condizioni di mercato.
- Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, fabbricati strumentali (acquisto, costruzione, manutenzione straordinaria), altri beni mobili (mezzi di trasporto e altri)
- Acquisto di diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale.
PROGETTI GREEN
In merito alla presente linea di intervento, sono ammesse le seguenti spese:
- Progetti per la produzione di energia rinnovabile da destinare esclusivamente all’autoconsumo. Categorie: energia solare, energia elettrica/termica da biomassa, da biogas, eolica, altre fonti di produzione di energia termica rinnovabile;
- Altri progetti nell’ambito della produzione di energia rinnovabile da destinare esclusivamente all’autoconsumo. Categorie: acquisizione attrezzature per energie rinnovabili, batterie o altre forme di stoccaggio integrati con impianti per la produzione di energia rinnovabili;
- Progetti per l’Efficienza energetica. Categorie: teleriscaldamento, reti di distribuzione, efficientamento energetico degli edifici esistenti, efficientamento energetico di impianti industriali esistenti;
- Parco autoveicoli a basse emissioni. Categorie: automobili per il trasporto di persone, veicoli commerciali leggeri/furgoni, parco autoveicoli commerciali e industriali pesanti;
- Infrastrutture per trasporti a basse emissioni: tali progetti sono ammissibili esclusivamente in presenza di investimenti di cui al punto 4). Categorie: stazioni di ricarica e relative infrastrutture per veicoli elettrici, stazioni di ricarica per veicoli a idrogeno;
- Raccolta e trasporto rifiuti;
- Trattamento rifiuti organici;
- Recupero/Riciclaggio di altri rifiuti;
- Approvvigionamento idrico;
- Trattamento acque reflue;
- Progetti di investimento nella prevenzione e controllo dell’inquinamento, risorse idriche.
In tutti i casi, l’ammontare totale del progetto non deve essere inferiore a Euro 70.000 e non superiore a Euro 5.000.000.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
È prevista l’erogazione di un finanziamento bancario che abbia la durata massima di 10 anni con un preammortamento massimo di 24 mesi. Sono previste inoltre:
- Sovvenzioni in c/interessi a fondo perduto pari all’80% del finanziamento erogato per i progetti di investimento e pari al 90% in caso di progetti green;
- Sovvenzioni in c/commissioni di garanzia pari all’1,5% dell’importo del finanziamento, fino ad un massimo di Euro 12.000.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 31/03/2025 fino ad esaurimento delle risorse. È prevista una procedura valutativa a sportello.