- Toscana
- Attivo dal: 15/05/2025
- Scadenza: 06/06/2025
- PMI
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITÀ E OBIETTIVI
La Camera di Commercio di Pistoia-Prato, intende promuovere intende promuovere un’economia inclusiva e sostenibile attraverso la trasformazione digitale ed ecologica delle imprese.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare alla misura le PMI aventi sede legale e/o unità locale nei territori di competenza della CCIAA di Pistoia-Prato che siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle imprese e al diritto annuale.
AMBITI DI INTERVENTO
Ciascuna impresa può concorrere presentando domanda rientrate in uno solo dei seguenti ambiti intervento:
LINEA A – INTERVENTI PER L’INNOVAZIONE DIGITALE
Gli interventi ricompresi nella Linea A (interventi per l’innovazione digitale) dovranno riguardare l’acquisizione di servizi di consulenza, formazione e/o acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, relativi alle tecnologie abilitanti di cui all’elenco di seguito riportato:
a. robotica avanzata e collaborativa (cobot, non macchine automatiche o macchine utensili);
b. interfaccia uomo-macchina (per il comando di macchinari e per ricevere informazioni da essi);
c. manifattura additiva e stampa 3D;
d. prototipazione rapida (tecnologie che consentono di ottenere prototipi di produzioni di serie in modo rapido ed economico, es. stereolitografia, sinterizzazione laser, ecc. e in ambito digitale, software per la creazione rapida di wireframe o mockup);
e. internet delle cose e delle macchine;
f. cloud, fog e quantum computing (con capacità elaborative, non come repository/archiviazione);
g. cyber security e business continuity;
h. big data e analytics analisi di ampie base dati, incentrate sull'elaborazione di previsioni di accadimenti. L'analytics si focalizza su cosa è accaduto e cosa potrà avvenire nel futuro, con warning, segnalazioni e allarmi (es. manutenzione predittiva, scarti e deviazioni di lavorazioni, non la semplice raccolta dati visitatori di siti web o di keyword research);
i. intelligenza artificiale;
j. blockchain;
k. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l. simulazione e sistemi cyberfisici (digital twin);
m. integrazione verticale e orizzontale (verticale: condivisione digitale con clienti/fornitori delle informazioni sullo stato della catena di distribuzione, es. giacenze, tracking, ecc. - orizzontale: integrazione digitale dei dati e delle informazioni lungo le diverse fasi realizzative);
n. soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain (ad es. sistemi per il Just in time, per l'azzeramento dei magazzini);
o. soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p. sistemi EDI, electronic data interchange (sistemi automatici di scambio dati fra gestionali dell'impresa con clienti, fornitori, ad es. OdA - ordini di acquisto, OdL-ordini di lavoro, consistenza e allineamento magazzini);
q. system integration applicata all’automazione dei processi (ad es. integrazione di differenti e distinte automazioni di processo);
r. tecnologie della Next Production Revolution - NPR (progetti che utilizzino tecnologie digitali di ambito Impresa 4.0, nuovi materiali - bio, nano - e nuovi processi - biologia sintetica, data driven, intelligenza artificiale);
s. soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica4 (implementazione di tecnologie digitali e 4.0 -cloud, IoT, Intelligenza artificiale, ecc. - per favorire la transizione energetica (“doppia transizione”);
t. sistemi di e-commerce solo se propedeutici o complementari esclusivamente alla tecnologia “o” dell’elenco (con funzionalità di acquisto, visibilità su disponibilità a magazzino e stato dell'ordine, spedizione, ad es. collegati al gestionale dell'impresa o dei fornitori, soluzioni di dropshipping, non è ammissibile lo sviluppo del sito web dell'impresa che non contenga funzionalità complete di Commercio elettronico);
u. programmi di digital marketing solo se propedeutici o complementari esclusivamente alla tecnologia “h” dell’elenco (es. processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi - il cosiddetto "branding"- e sviluppo commerciale verso i mercati)
LINEA B – INTERVENTI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Gli interventi ricompresi nella Linea B (interventi per l’efficientamento energetico) dovranno riguardare l’acquisizione di servizi di CONSULENZA E/O FORMAZIONE, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire:
- la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti;
- sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.
SPESE AMMISSIBILI
LINEA A – INTERVENTI PER L’INNOVAZIONE DIGITALE:
a) servizi di consulenza e/o formazione;
b) acquisto di beni e servizi strumentali materiali e immateriali tra le tecnologie previste.
LINEA B – INTERVENTI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Per la LINEA B sono ammissibili le spese per le attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.
Al momento della presentazione della domanda i progetti potranno essere già conclusi, iniziati e non conclusi o da iniziare.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
È prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto per il 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo importo di Euro 5.000.
I voucher saranno erogati con la ritenuta d’acconto del 4%
I voucher sono erogati in regime De minimis e sono cumulabili con altri aiuti per gli stessi costi ammissibili.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
È possibile presentare domanda a partire dalle ore 18:00 del 15/05/2025 fino alle ore 23:59 del 27/06/2025 salvo esaurimento anticipato delle risorse. È prevista una procedura valutativa a sportello.