Tutte

REGIONE TOSCANA - FINANZIAMENTO PIANI DI WELFARE AZIENDALE


Dettaglio del bando


  • Toscana
  • Attivo dal: 23/11/2023
  • Scadenza: 31/12/2025
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA' E OBIETTIVI

La misura promuove l’adozione di modalità organizzative flessibili e misure di welfare di conciliazione, volte a garantire alle lavoratrici e ai lavoratori un miglior equilibrio tra vita lavorativa e cure familiari e favorire anche attraverso la corresponsabilità dei compiti di cura la partecipazione delle donne nel mondo del lavoro.


SOGGETTI BENEFICIARI

I progetti possono essere presentati da datori di lavoro con sede interessata dal Piano di welfare, sede legale e/o unità operativa, localizzata in Toscana che abbiano almeno 1 dipendente.


AMBITI DI INTERVENTO

La misura sostiene l’adozione di misure di conciliazione dei tempi vita-lavoro attraverso il finanziamento delle seguenti tipologie di azioni:

  1. Definizione del Piano di welfare di conciliazione
  2.  Attuazione delle misure previste dal Piano
  3. Costituzione di una rete di welfare territoriale o inter-aziendale a sostegno della conciliazione Promuove, inoltre, l’introduzione di un sistema di gestione per la parità di genere attraverso la 4. Redazione di un Piano strategico UNI/PDR 125:2022.

Ciascun progetto dovrà necessariamente prevedere lo sviluppo delle prime due azioni, mentre è facoltativa la realizzazione della terza e della quarta.

Il Piano, della durata almeno annuale, deve prevedere obiettivi, descrizione delle misure (flessibilità e servizi welfare), destinatari, importi, strumenti di attuazione, canali di comunicazione, procedure di monitoraggio e tempistiche. Va adottato tramite contratto aziendale, accordo collettivo, regolamento o atto liberale, a seconda delle regole interne.

Il Piano di welfare sarà finanziato se adottato in data successiva alla data di presentazione del progetto e dovrà prevedere l’introduzione di misure di flessibilità oraria/organizzativa e/o misure di welfare di conciliazione quali:

  • flessibilità oraria e/o organizzativa: flessibilità rispetto ai tempi e luoghi di lavoro (ad es. flessibilità oraria in entrata e uscita, banca ore, integrazione congedo di maternità/paternità, permessi aggiuntivi, ore retribuite aggiuntive per assistenza portatori di handicap, congedi retribuiti aggiuntivi per motivi familiari, smart working, etc.)
  • servizi di welfare di conciliazione della tipologia cost saving, per la cura/assistenza ad anziani o familiari non autosufficienti (ad es. centri diurni per anziani, assistenza a domicilio diurna o notturna, servizi socio-assistenziali giornalieri, servizi per il trasporto anziani, etc.); per l’educazione e istruzione dei figli (es. centri estivi/invernali, servizi dopo scuola, baby sitting, altre attività formative/ricreative per minori, etc. ); 
  • servizi time saving, a supporto dell’organizzazione familiare, come ad esempio: sportello in azienda per supporto psicologico alla genitorialità o per il disbrigo di pratiche amministrative, fiscali e finanziarie, spesa con consegna in azienda (es. prodotti a km 0, etc.), servizio lavanderia/stireria/ sartoria/calzoleria con ritiro e consegna in azienda, servizi di pulizia e altri servizi assimilati etc.

Ai fini della definizione del Piano sono richieste almeno le seguenti attività:

  1. Attività di analisi e di informazione nei confronti delle/i lavoratrici/lavoratori;
  2. Definizione del Piano di welfare di conciliazione;
  3. Adozione del Piano di welfare;
  4. Monitoraggio sull’utilizzo delle misure di welfare di conciliazione da parte dei lavoratori e breve valutazione;
  5. Azioni formative, di consulenza o di accompagnamento sui temi della parità di genere, della gestione dei processi di innovazione organizzativa, del welfare management, della responsabilità sociale, della psicologia del lavoro, etc.


FORMA DELL'AGEVOLAZIONE

L’importo concedibile per ciascun progetto ammonta a un massimo di 25.000 euro.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L’Avviso è a sportello e le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 23/11/2023 e devono pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 31/12/2025.

 


Come lavoriamo su ogni bando

Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
 

Cosa facciamo concretamente per te

Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.

Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.

Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.

Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.

Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.

Altri bandi in Toscana


In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

16.10.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza