- Toscana
- Attivo dal: 04/09/2025
- Scadenza: 07/11/2025
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA' E OBIETTIVI
La misura è finalizzata alla presentazione di progetti di formazione continua a favore delle imprese, volti ad aggiornare ed accrescere le competenze di lavoratrici/lavoratori e datrici/datori di lavoro in materia di innovazione tecnologica, transizione digitale ed ecologica.
SOGGETTI BENEFICIARI
I progetti formativi possono essere presentati da:
a) un’impresa da sola o in partenariato con altre imprese interessate alla formazione delle proprie lavoratrici e dei propri lavoratori. Si precisa che nel caso di progettazione di percorsi finalizzati al conseguimento di certificato di competenze l’impresa non può essere soggetto proponente;
b) una o più agenzie formative in partenariato, aventi come destinatarie imprese già individuate in sede di candidatura;
c) un partenariato tra agenzia formativa e impresa/e interessate alla formazione delle proprie lavoratrici e dei propri lavoratori.
Le imprese destinatarie devono avere la sede interessata alla formazione (sede legale o unità locale o sede secondaria) sul territorio della Regione Toscana ed essere iscritte o al Registro Imprese della Camera di Commercio di competenza o al REA (Repertorio economico amministrativo) della CCIAA territoriale competente della Toscana.
SOGGETTI DESTINATARI
I destinatari degli interventi per le imprese individuate sono lavoratrici e lavoratori, anche interessate/i da ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, inquadrate/i in una delle seguenti modalità:
- contratto a tempo indeterminato (escluso contratto di apprendistato)
- contratto a tempo determinato
- titolare di impresa
- amministratrice-amministratore di impresa/ente/associazione
- socia/o lavoratrice/tore di cooperativa
- coadiuvante familiare.
AMBITI DI INTERVENTO
I progetti proposti, pena la loro inammissibilità, dovranno avere ad oggetto tematiche relative all’innovazione, alla transizione digitale ed ecologica riconducibili alle priorità tecnologiche individuate dalla Strategia di specializzazione intelligente (S3) regionale (DGR 1321/2022 e DGR 1150/2023).
Ciascun progetto formativo deve essere corredato di un accordo sindacale (riferito al progetto formativo oggetto di intervento) avente una delle seguenti caratteristiche:
- accordo sindacale sottoscritto dall' impresa e dalla R.S.U. o R.S.A. (ove non previste le RSU) della stessa oppure sottoscritto dall' impresa e da almeno una associazione sindacale delle/dei lavoratrici/lavoratori comparativamente più rappresentativa ricompresa tra i firmatari del C.C.N.L. di riferimento;
- accordo sottoscritto da almeno un'organizzazione sindacale dei datori di lavoro e da almeno una organizzazione sindacale delle/dei lavoratrici/lavoratori comparativamente più rappresentativa ricompresa tra i firmatari del C.C.N.L. di riferimento.
L’attività formativa potrà essere erogata in presenza e/o a distanza (FAD sincrona fino al 100% del monte ore teorico).
Qualora il progetto sia articolato in più attività formative (matricole del sistema informativo FSE), la durata di ciascuna attività dovrà essere di almeno 4 ore.
Ciascuna attività formativa potrà essere rivolta ad un massimo di 25 discenti.
FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
I progetti sono finanziabili per un importo non superiore ad euro 150.000,00 e non inferiore ad euro 40.000,00, con un massimale di ore di formazione per lavoratrice/lavoratore non superiore a 110.
Per la definizione del finanziamento pubblico si applicano le Unità di costo standard (UCS) per la “formazione a persone occupate”:
- Tariffa oraria della formazione erogata a persone occupate: euro 26,51;
-Tariffa oraria della retribuzione versata a una persona occupata durante un corso di formazione: euro 24,04.
Ai progetti in regime De Minimis verrà applicata la sola UCS formazione e l’intensità di aiuto sarà pari al 100%, mentre ai progetti in regime di A iuti di Stato alla formazione verrà applicata l’intensità di aiuto del 50% sull’importo derivante dalla somma delle due UCS (formazione più retribuzione).
Nei casi in cui la tariffa oraria della retribuzione non sia applicabile, ai progetti in regime di Aiuti di Stato alla formazione si applicheranno le seguenti percentuali di intensità di aiuto sul totale dei costi ammissibili:
- 70% piccola impresa
- 60% media impresa
- 50% grande impresa
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del giorno 04 settembre 2025 e devono pervenire entro e non oltre la data del 07 novembre 2025 ore 12.00.
È prevista una procedura valutativa a graduatoria.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.