- Toscana
- Attivo dal: 10/03/2025
- Scadenza: Data non ancora disponibile
- PMI, professionisti
- Tasso agevolato
- Tutte
FINALITÀ E OBIETTIVI
La Regione Toscana intende favorire la realizzazione di progetti per il miglioramento della competitività delle PMI attraverso il sostegno agli investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento, alla diversificazione, alla transizione ecologica, tecnologica e digitale.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda le PMI iscritte regolarmente alla CCIAA territorialmente competente Toscana e professionisti titolari di Partita IVA.
In entrambi i casi, i soggetti richiedenti devono avere una sede operativa all’interno del territorio toscano ed essere in regola con gli obblighi contributivi.
È possibile presentare domanda da parte di soggetti che intendono aprire una nuova sede operativa nel territorio toscano.
AMBITI DI INTERVENTO
Sono previsti i seguenti ambiti di intervento:
- Progetti di investimento in beni materiali e immateriali tra cui:
- L’installazione di un nuovo stabilimento;
- Ampliare uno stabilimento esistente;
- Diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo di uno stabilimento esistente;
- Acquisire attivi di uno stabilimento se esso è stato chiuso e proviene da terzi che non hanno relazione con l’acquirente. L’acquisto deve avvenire a condizioni di mercato.
- Progetti di investimento “Green” in beni materiali e immateriali che concorrono alla lotta al cambiamento climatico, all’efficientamento energetico anche attraverso nuove fonti rinnovabili e a processi dell’economia circolare.
SPESE AMISSIBILI
Per i progetti di investimento in beni materiali e immateriali, rientrano tra le spese ammissibili:
• Acquisto di beni materiali (impianti, macchinari e attrezzature, mezzi di trasporto);
• Fabbricati strumentali (nel limite del 30% del costo totale del progetto);
• Spese relative a diritti di brevetto e licenze;
• Spese relative a know-how o altre forme di proprietà intellettuale (nel limite del 10% del costo totale del progetto).
Per i progetti di investimento “Green” rientrano le seguenti spese ammissibili:
- Progetti per la produzione di energia rinnovabile da destinare esclusivamente all’autoconsumo. Categorie: energia solare, energia elettrica/termica da biomassa, da biogas, eolica, altre fonti di produzione di energia termica rinnovabile;
- Altri progetti nell’ambito della produzione di energia rinnovabile da destinare esclusivamente all’autoconsumo. Categorie: acquisizione attrezzature per energie rinnovabili, batterie o altre forme di stoccaggio integrati con impianti per la produzione di energia rinnovabili;
- Progetti per l’Efficienza energetica. Categorie: teleriscaldamento, reti di distribuzione, efficientamento energetico degli edifici esistenti, efficientamento energetico di impianti industriali esistenti;
- Parco autoveicoli a basse emissioni. Categorie: automobili per il trasporto di persone, veicoli commerciali leggeri/furgoni, parco autoveicoli commerciali e industriali pesanti;
- Infrastrutture per trasporti a basse emissioni: tali progetti sono ammissibili esclusivamente in presenza di investimenti di cui al punto 4). Categorie: stazioni di ricarica e relative infrastrutture per veicoli elettrici, stazioni di ricarica per veicoli a idrogeno;
- Raccolta e trasporto rifiuti;
- Trattamento rifiuti organici;
- Recupero/Riciclaggio di altri rifiuti;
- Approvvigionamento idrico;
- Trattamento acque reflue;
- Progetti di investimento nella prevenzione e controllo dell’inquinamento, risorse idriche. Oltre alle specifiche principali sono ammessi investimenti effettuati come interventi strettamente funzionali alle specifiche attività e al ciclo di produzione di beni e servizi;
L’inizio del progetto è stabilito alla data di pubblicazione dell’elenco dei beneficiari ammessi e deve concludersi entro 15 mesi dal termine iniziale.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’intervento prevede l’erogazione di un finanziamento concesso dalle banche convenzionate che può coprire il 100% del progetto di investimento e avere una durata massima di 10 anni con un periodo di preammortamento massimo di 24 mesi e devono essere garantiti. Sarà concessa inoltre una sovvenzione a fondo perduto (in c/interessi e in c/commissioni di garanzia) erogata in un’unica soluzione.
La sovvenzione in c/interessi viene calcolata sul valore attuale delle quote di interesse del finanziamento nella percentuale massima
- dell’80% per i finanziamenti in beni materiali e immateriali;
- del 90% per i finanziamenti erogati a fronte di progetti “Green”.
La sovvenzione in c/commissioni di garanzia è calcolata nella misura dell’1,5% dell’importo del finanziamento garantito e rassicurato fino ad un importo massimo di euro 12.000,00.
Il cumulo con altri aiuti di stato è consentito a condizione che l'importo totale del finanziamento pubblico concesso, in relazione agli stessi costi ammissibili, non superi il tasso di finanziamento più favorevole.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda a partire dalle ore 10:00 del 10/03/2025 fino ad esaurimento delle risorse.