- Calabria
- Attivo dal: 10/04/2024
- Scadenza: 10/04/2026
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA' E OBIETTIVI
Il bando è finalizzato al rafforzamento della competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI. In particolare, accompagnare il sistema produttivo regionale nei processi di apertura e/o incremento dell’export, di diversificazione dei mercati di sbocco e di utilizzo di canali anche “digitali” delle PMI.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni, le micro, piccole e medie imprese (MPMI), in maniera singola o in associazioni temporanee di scopo (ATS) o Reti di Imprese (Rete Soggetto) o Consorzi (minimo di soggetti associati pari a 4).
Il richiedente alla data di presentazione della domanda dovrà essere regolarmente iscritto nel registro delle imprese della CCIAA del territorio competente e avere sede legale o unità operativa in Calabria.
AMBITI DI INTERVENTO
Sono finanziabili progetti riconducibili ad una o più delle seguenti linee di intervento:
Linea A: Definizione di un progetto per l’internazionalizzazione (piano export):
Le attività consulenziali, finalizzate alla preparazione di un piano di sviluppo sui mercati obiettivo del progetto (con esclusione dei soli studi relativi ai mercati obiettivo), potranno essere comprensive di un piano export digitale.
Linea B: Servizi specialistici per l’export. I servizi finalizzati all’accrescimento delle potenzialità di export del beneficiario, saranno diretti a:
- conseguimento di certificazioni di prodotto/processo che consentono l’accesso ai mercati esteri (es. Agroalimentare per UK: BRC, ecc.),
- certificazioni aziendali per l’ottenimento dello status di operatore economico autorizzati o di altre figure e qualificazioni richieste per il commercio internazionale e dagli accordi di libero scambio con paesi terzi;
- consulenza per ottenimento di marchi, brevetti o altre forme di protezione della proprietà intellettuale internazionali, nonché assistenza legale in materia doganale, contrattuale, fiscale, per l’export nei singoli paesi;
- utilizzo di TEM (temporary export manager) e/o DEM (digitale export manager), ad integrazione delle funzioni aziendali, funzionale allo sviluppo delle competenze interne del beneficiario per l’export;
- consulenze per ricerca operatori esteri e assistenza per organizzazione incontri commerciali;
- consulenza per business online diretta all’utilizzo di piattaforme/marketplace, sistemi di smart payment internazionali, ecc.;
- consulenze per la realizzazione di video e materiali di comunicazione digitali redatti in lingua diversa dall’italiano;
- consulenze per la realizzazione di campagne di comunicazione e marketing digitale finalizzati all’export, comprese vetrine digitali in lingua estera;
- consulenze per la promozione dei siti web attraverso azioni di search engine marketing (seo e paid adv) e metodologie similari;
- spese per la registrazione di APP e/o applicativi a livello internazionale connesse alle iniziative promozionali virtuali ammesse;
- spese per la realizzazione di siti e-commerce.
Linea C: partecipazioni a manifestazioni fieristiche e/o saloni internazionali e/o rilevanti eventi commerciali o divulgativi (questi ultimi diretti solo alle imprese Startup e PMI innovative) di livello internazionale:
Le iniziative, se svolte in Italia, dovranno essere presenti sul catalogo fiere internazionali certificato AEFI o devono risultare certificate di valenza internazionale nel calendario fieristico nazionale (calendario manifestazioni fieristiche – Regioni.it) oppure svolte direttamente all’estero e/o inserite in circuiti/cataloghi internazionali.
Il progetto dovrà avere un investimento minimo di 15.000 euro, fino ad un massimo di 200.000 euro.
Le attività previste per il progetto dovranno essere concluse entro 24 mesi dalla data di concessione dell’aiuto.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per:
- Linee di intervento A e B: Servizi di consulenza specialistica per piani per l’export, studi di fattibilità e servizi di supporto all’internazionalizzazione.
- Linea di intervento C: Costi di partecipazione alle fiere/mostre (coprono le principali voci di costo legate alla partecipazione alla fiera, quali l'affitto degli spazi espositivi, l'inserimento nel catalogo dell’evento, la progettazione e allestimento dello stand, il trasporto e assicurazione dei materiali, servizi di interpretariato e hostess e produzione di materiali promozionali.
Oltre alla somma forfettaria per la partecipazione a fiere internazionali è prevista una quota che tiene conto dei costi diretti del personale, in misura pari al 20% della somma forfettaria per partecipazione e fiere internazionali.
Per essere ammissibili a contributo, la partecipazione ad una o più fiere deve essere riferibile all’attività svolta nelle sedi operative localizzate in Calabria ed essere relativa a fiere che si svolgono entro il 28.02.2026.
FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
È prevista la concessione di un contributo in conto capitale per la realizzazione degli interventi sopra citati.
- Linea A e B: intensità di aiuto pari al 50% della spesa ritenuta ammissibile;
- Linea C: intensità di aiuto pari al 100% della spesa ritenuta ammissibile quale somma di una somma forfettaria (concedibile nal caso di aggregazioni, per ciascuna di esse e non per signola impresa dell’aggregazione) di euro 12.700 + 2540 euro di costi diretti del personale, per un totale di euro 15.240.
L’importo massimo dell’aiuto concedibile per progetto non eccede l’importo di euro 100.000.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le agevolazioni sono concesse mediante una procedura valutativa a sportello, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande dal 10/04/2024 al 10/04/2026.