- Calabria
- Attivo dal: 09/06/2025
- Scadenza: 09/07/2025
- PMI
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITÀ E OBIETTIVI
La CCIAA di Reggio Calabria intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell'individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco, aiutando in tal modo le MPMI a diversificare i propri sbocchi commerciali.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare alla misura le Micro, Piccole e Medie imprese che abbiano sede legale/unità locali nel territorio della provincia di Reggio Calabria che siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento annuale del diritto camerale.
AMBITI DI INTERVENTO
Gli ambiti di intervento ammissibili sono i seguenti:
a) percorsi di rafforzamento della presenza all'estero, quali ad esempio:
- i servizi di analisi e orientamento specialistico per facilitare l'accesso e il radicamento sui mercati esteri, per individuare nuovi canali, ecc.;
- il potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera. Compresa la progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti di cataloghi/ brochure/presentazioni aziendali;
- l'ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all'esportazione nei Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali (es. GDO);
- la protezione del marchio dell'impresa all'estero;
- i servizi di assistenza specialistica sul versante legale, organizzativo, contrattuale o fiscale specificamente legata all'estero;
- l'accrescimento delle capacità manageriali dell'impresa legate all'internazionalizzazione attraverso attività formative a carattere specialistico (soprattutto a distanza);
- lo sviluppo delle competenze attraverso l’utilizzo in impresa di Temporary Export Manager (TEM) e Digital Export Manager in affiancamento al personale aziendale;
b) lo sviluppo di canali e strumenti di promozione all'estero (o partire do quelli innovativi basati su tecnologie digitali), quali ad esempio:
- la realizzazione di "virtual matchmaking", ovvero lo sviluppo di percorsi (individuali o collettivi) di incontri d'affari e B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione a un'eventuale attività incoming e outgoing futura;
- l'avvio e lo sviluppo della gestione di business on line, attraverso l'utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme/ marketplace/ sistemi di smart payment internazionali;
- progettazione, predisposizione, revisione e traduzione in almeno una lingua straniera dei contenuti del sito internet dell'impresa, ai fini dello sviluppo di attività di promozione a distanza;
- la realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce;
- laddove possibile, la partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all'estero (sia in Paesi UE, sia extra Ue) o anche a fiere internazionali in Italia;
- la realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale (compresa quella virtuale), quali: analisi e ricerche di mercato, per la predisposizione di studi di fattibilità inerenti a specifici mercati di sbocco; ricerca clienti/partner, per stipulare contratti commerciali o accordi di collaborazione; servizi di follow-up successivi alla partecipazione, per finalizzare i contatti di affari.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale tra quelli sopra indicati;
b) acquisto o noleggio di beni e servizi strumentali strettamente funzionali allo sviluppo delle iniziative tra quelle sopra indicate;
c) realizzazione di spazi espositivi (virtuali o, laddove possibili, fisici, compreso il noleggio e l'eventuale allestimento, nonché l'interpretariato e il servizio di hostess) e incontri d'affari, comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l'eventuale trasporto dei prodotti (compresa l'assicurazione).
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
È prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto per il 70% delle spese ammissibili fino ad Euro 5.600. I contributi saranno erogati al netto della ritenuta d’acconto del 4%.
Al presente aiuto verrà applicato il regime de minimis e sarà cumulabile con altri aiuti per gli stessi costi.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda a partire dalle ore 11.00 del 09/06/2025 alle ore 19:00 del 09/07/2025. È prevista una procedura valutativa a sportello.