- Calabria
- Attivo dal: 21/11/2024
- Scadenza: 10/12/2024
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA’ E OBIETTIVI
La misura intende favorire la doppia transizione energetica e digitale del territorio inclusi gli interventi volti a migliorare il grado di sostenibilità ambientale delle MPMI delle provincie di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
SOGGETTI BENEFICIARI
La misura è rivolta alle MPMI che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, abbiano sede legale e unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia e che risultino attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese.
Le imprese che hanno beneficiato dei contributi relativi alla Misura A di cui ai bandi per la concessione di voucher per la doppia transizione digitale ed ecologica pubblicati dalla Camera di Commercio nell’anno 2023 possono partecipare solo per interventi relativi alla Misura B.
AMBITI DI INTERVENTO
La misura sostiene progetti di investimento rientranti in UNO SOLO dei seguenti ambiti di intervento:
- MISURA A) – DIGITALE
Interventi di digitalizzazione con l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali.
L’ Importo minimo d’ investimento (iva esclusa)per la Misura A - Digitale deve essere non inferiore a € 7.000;
- MISURA B) – ENERGIA E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Gli interventi devono rientrare in uno o più dei seguenti ambiti di intervento:
a) Interventi per l’efficienza energetica
b) Interventi per l’introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER)
c) Interventi per la costituzione/partecipazione di/a una Comunità Energetica Rinnovabile
d) Interventi per l’utilizzo responsabile dell’acqua
e) Interventi per la riduzione o eliminazione della plastica e/o una corretta gestione dei
rifiuti che porti alla loro riduzione
f) Interventi per un uso consapevole dell’energia e per il risparmio energetico
g) Interventi per l’implementazione di sistemi di gestione dell’energia
h) Formazione dei dipendenti
i) Servizio esterno di Energy Manager
j) Altro in materia di sostenibilità ambientale o energetica
Si mette in evidenza che i suddetti interventi dovranno essere predisposti sulla base di progetto tecnico redatto da professionista abilitato che dovrà attestare che le spese sono coerenti per i risultati di transizione e/o efficientamento energetico e/o sostenibilità ambientale che l’impresa si propone di raggiungere al fine di elevare il suo profilo “green”.
L’ Importo minimo d’ investimento (iva esclusa) per la Misura B - Energia e sostenibilità Ambientale, deve essere non inferiore a € 10.000;
Tutti gli interventi devono riguardare specificatamente solo le unità locali dell’impresa localizzate nelle province di Catanzaro, Crotone o Vibo Valentia.
Gli interventi dovranno concludersi entro e non oltre quattro mesi dalla data di comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione. Tale termine deve intendersi come termine ultimo di chiusura del progetto.
SPESE AMMISSIBILI
MISURA A)
Sono ammissibili le spese per:
- servizi di consulenza e/o formazione funzionali agli interventi in materia di energia/sostenibilità ambientali in base al progetto presentato;
- acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, sono inclusi dispositivi hardware, software e spese di installazione e/o aggiornamento e/o manutenzione connesse solo se il loro utilizzo risulta necessario in modo complementare al funzionamento e/o implementazione delle tecnologie di seguito elencate.
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nella Misura A dovranno riguardare una o più delle seguenti tecnologie - inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi:
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa 3D;
- prototipazione rapida;
- internet delle cose e delle macchine;
- cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
- soluzioni di cyber security e businesscontinuity (es. CEI – cyber exposure index,
- vulnerability assessment, penetration testing etc);
- big data e analytics;
- intelligenza artificiale;
- blockchain;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà
- aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
- simulazione e sistemi cyberfisici;
- integrazione verticale e orizzontale;
- soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
- soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- sistemi fintech;
- sistemi EDI, electronic data interchange;
- geolocalizzazione;
- sistemi di e-commerce. In questo caso, andrà dettagliato ulteriormente quali sono le funzioni aziendali che vengono integrate nel nuovo sistema di e-commerce;
- tecnologie per l’in-store customer experience;
- system integration applicata all’automazione dei processi;
- tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
- programmi di digital marketing;
- soluzioni tecnologiche digitali per la transizione ecologica;
- connettività a Banda Ultralarga;
- soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.
MISURA B)
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- spese di consulenza, progettazione e di certificazione finale;
- acquisto di attrezzature e tecnologie per l’adeguamento degli impianti e dei processi produttivi a standard superiori di efficienza energetica e sostenibilità ambientale (escluso materiali di consumo);
- spese di formazione per dipendenti dell’azienda assunti a tempo indeterminato in materia di efficienza energetica e/o sostenibilità ambientale.
In particolare rientrano tra le spese di consulenza: gli audit energetici e ambientali; le consulenze per analisi delle forniture di energia e per la progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base e della produzione anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0; le consulenze per piani di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa; la consulenza per l’implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009; gli studi di fattibilità e di predisposizione della documentazione tecnica e giuridica per progetti di riqualificazione energetica e per la costituzione/adesione di/a una CER; l’acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager.
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dalla data di pubblicazione del Bando ma fatturate e pagate solo a partire dalla data di ammissione in quanto sulle fatture dovranno essere riportati i riferimenti del Bando “BandoDT 2024” e il Codice Unico di progetto (CUP).
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo in regime de minimis.
- Per la Misura A è previsto un contributo del 50% delle spese ammissibili per un importo massimo di € 5.000.
- Per la Misura B è previsto un contributo del 50% delle spese ammissibili per un importo massimo di € 8.000.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda potrà essere presentata dal 21/11/2024 al 10/12/2024.
È prevista una procedura valutativa di tipo a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.