- Calabria
- Attivo dal: 09/12/2024
- Scadenza: Data non ancora disponibile
- Fondo perduto
- Tutte
Finalità e Obiettivi
La Regione Calabria promuove il sostegno alle imprese per incentivare l’assunzione di lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni (CIG) o ex-CIG, contribuendo così al rilancio economico e all'inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati.
Soggetti Beneficiari
Le agevolazioni sono rivolte alle imprese di ogni dimensione che:
1) Settori Ammissibili: Operano in tutti i settori, eccetto:
- Produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.
- Settori esclusi dal Regolamento UE n. 964/2014.
2) Ubicazione: Sede operativa nel territorio calabrese.
3) Obblighi di Delocalizzazione: Non devono aver effettuato una delocalizzazione nei due anni precedenti la domanda né nei due anni successivi al completamento del progetto.
Ambiti di Intervento
L’agevolazione si rivolge alle assunzioni di lavoratori/lavoratrici:
• Destinatari o ex-destinatari di un sostegno in CIG o Fondo di Solidarietà, cessato dopo il 1° luglio 2024.
• Coinvolti in licenziamenti collettivi legati a crisi aziendali nella Regione Calabria.
• Residenti o domiciliati in Calabria.
• Lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati, come definito dal GBER.
Condizioni dei Contratti:
• Contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato (full-time o part-time con almeno il 50% delle ore previste dal CCNL).
• Contratti esclusi: apprendistato, lavoro domestico.
Termini per le Assunzioni:
• Entro 60 giorni dalla concessione dell’aiuto.
• L’attività formativa per i lavoratori assunti deve concludersi entro 12 mesi dalla data di concessione.
Spese Ammissibili
Sono finanziabili:
1) Costi salariali per un periodo di:
- 12 mesi (lavoratori svantaggiati).
- 24 mesi (lavoratori molto svantaggiati).
2) Costi di formazione per il personale assunto.
Forma dell'Agevolazione
Gli aiuti sono concessi sotto forma di sovvenzione a fondo perduto, con le seguenti modalità:
• Art. 32 GBER:
- Fino al 50% dei costi salariali.
• Art. 31 GBER (per la formazione):
- 50% per grandi imprese.
- 60% per medie imprese.
- 70% per piccole imprese.
Massimali Concedibili:
• €5,5 milioni per impresa/anno (Art. 32 GBER).
• €3 milioni per impresa (Art. 31 GBER).
Presentazione della Domanda
• Apertura Domande: Dal 27 novembre 2024.
• Modalità di Valutazione:
◦ Procedura a sportello, in base all'ordine cronologico di presentazione.
• Durata: Risorse in esaurimento.
FAQ
1. Quali imprese possono accedere al bando?
Tutte le imprese, tranne quelle operanti in settori esclusi (agricoltura, pesca).
2. Quali contratti sono ammissibili?
Contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato (full-time o part-time ≥50% del CCNL).
3. Quali lavoratori possono essere assunti?
Lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati, con un sostegno CIG cessato dopo il 1° luglio 2024.
4. Qual è il contributo massimo ottenibile?
Fino al 70% delle spese ammissibili per le piccole imprese e massimali annuali di €5,5 milioni (costi salariali) e €3 milioni (formazione).
5. Cosa accade in caso di interruzione del contratto?
• Se la causa è del datore di lavoro: revoca totale del contributo.
• Se la causa è del lavoratore: rimodulazione proporzionale.
6. Come si presenta la domanda?
Online a partire dal 27 novembre 2024, con procedura a sportello fino a esaurimento fondi.