- Italia
- Scadenza: Data non ancora disponibile
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA’ E OBIETTIVI
La misura è la promozione dell’inclusione attiva e dell’inserimento al lavoro mediante specifiche azioni a sostegno dell’avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero professionali dei giovani.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni i giovani aventi un’età compresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti, che rispettino tali requisiti:
- condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione;
- inoccupati, inattivi e disoccupati;
- disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di occupabilità dei lavoratori GOL.
È ammessa la partecipazione alle società di soggetti non rientranti nella categoria di beneficiari di cui sopra, se il controllo e l’amministrazione della società, alla data di iscrizione della stessa al Registro delle imprese e per i successivi tre anni, sono detenuti da soggetti rientranti nelle suddette categorie.
Non sono ritenuti ammissibili i titolari o i soci di un’attività che, anche se cessata nei sei mesi precedenti la presentazione della domanda, risulta avere un codice Ateco identico, fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche, a quello corrispondente all’iniziativa economica oggetto della domanda di agevolazione.
Possono beneficiare dei contributi le iniziative economiche la cui sede operativa è ubicata nei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative economiche avviate dai soggetti beneficiari nel mese precedente la data di presentazione della domanda di agevolazione e che risultano inattive alla medesima data.
Le iniziative economiche devono essere finalizzate all’avvio di attività:
- di lavoro autonomo mediante apertura di partita IVA;
- di impresa individuale regolarmente iscritta al Registro delle imprese;
- di impresa in forma societaria, regolarmente iscritta al Registro delle imprese, nelle seguenti forme giuridiche:
- società in nome collettivo;
- società in accomandita semplice;
- società a responsabilità limitata;
- società cooperativa;
- libero-professionali anche nella forma di società tra professionisti.
Sono ammesse alle agevolazioni le iniziative economiche operanti in tutti i settori, ad eccezione di quelli esclusi dall’articolo 1 del Regolamento de minimis, ovvero: Pesca e acquacoltura, Produzione primaria di prodotti agricoli, Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, Attività connesse all'esportazione, Aiuti subordinati all'impiego di prodotti nazionali.
Servizi di tutoring
Ogni iniziativa ammessa riceve obbligatoriamente, oltre al contributo economico, servizi di tutoring per supportare l’avvio e la gestione dell’attività.
Il tutoring tecnico (fino a 4.000 euro, a cura di Invitalia) assiste nella fase iniziale, soprattutto per adempimenti e rendicontazione.
Il tutoring gestionale (fino a 1.000 euro, con ENM) aiuta nella gestione dell’impresa, offrendo consulenza su marketing, assunzioni, contratti, rapporti con fornitori e controllo finanziario.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili al finanziamento in forma di voucher le seguenti spese, purché strettamente – ed esclusivamente connesse e funzionali alle esigenze produttive e gestionali dell’iniziativa economica da avviare:
- macchinari, impianti, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica;
- programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, ivi comprese le licenze d’uso software, la progettazione e sviluppo di software applicativi, di piattaforme digitali e di App;
- immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimento all’acquisizione di competenze finalizzato allo sviluppo di prodotti, /servizi, /processi ad alto contenuto tecnologico, alla progettazione e sviluppo di portali web a scopo promozionale e del visual o digital brand, alla ideazione e realizzazione di marchi e denominazioni (brand naming);
- consulenze tecnico-specialistiche, nel limite del 30% dell’importo complessivo e prestate da ETS, finalizzate:
- alla progettazione e sviluppo di soluzioni innovative sia di processo che di prodotto;
- alla progettazione, sviluppo, realizzazione e testing di prototipi, modelli, stampi e matrici;
- alle certificazioni ambientali e/o energetiche.
Sono ammissibili nell’ambito dei programmi di investimento le seguenti spese, purché strettamente connesse e funzionali alle esigenze produttive e gestionali dell’iniziativa economica da avviare:
- opere edili relative ad interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, nel limite del 50% del programma di investimento ammesso alle agevolazioni;
- macchinari, impianti, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica;
- programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, ivi comprese le licenze d’uso software, la progettazione e sviluppo di software applicativi, di piattaforme digitali e di App;
- immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimento all’acquisizione di competenze finalizzato allo sviluppo di prodotti, servizi, processi ad alto contenuto tecnologico, alla progettazione e sviluppo di portali web a scopo promozionale e del visual o digital brand, alla ideazione e realizzazione di marchi e denominazioni;
- consulenze tecnico-specialistiche (nel limite del 30% dell’importo complessivo dell’investimento e prestate da ETS) finalizzate:
- alla progettazione e sviluppo di soluzioni innovative sia di processo che di prodotto;
- alla progettazione, sviluppo, realizzazione e testing di prototipi, modelli, stampi e matrici;
- alle certificazioni ambientali e/o energetiche.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni sono concesse nell’ambito del Regolamento de minimis, sotto forma di:
- voucher pari al 100% dell’investimento da realizzare entro il limite di euro 40.000,00 (50.000,00 nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico);
- contributo a fondo perduto per la realizzazione di programmi di investimento organici e funzionali:
- per i programmi di investimento di importo complessivo fino a euro 120.000,00 il contributo può essere concesso fino al 75% del programma di investimento ammesso;
- per i programmi di investimento di importo superiore a euro 120.000,00 e non superiore a euro 200.000,00 il contributo può essere concesso fino al 70% del programma di investimento ammesso.
- contributo concesso di servizi di tutoring del valore di euro 5.000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le agevolazioni sono concesse con procedura valutativa a sportello.
Con successivo provvedimento è stabilita la data di apertura e di chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.