- Italia
- Attivo dal: 10/09/2024
- Scadenza: 31/12/2025
- Micro, piccole, medie e grandi Imprese, Centri di ricerca
- Fondo perduto
- Tutte
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i Centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.
AMBITI DI INTERVENTO
Gli interventi attuabili devono rispettare i principi DNSH, quindi non devono arrecare un danno significativo all’ambiente, né per quanto riguarda le attività finanziate, né per quanto riguarda il loro progetto e risultato
Inoltre, i progetti ammessi a finanziamento, devono:
- prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 20 milioni di euro;
- avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi;
- essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.
Inoltre, i progetti ammissibili devono:
- rispettare il requisito della qualità, quindi avere:
- una validità tecnica misurata in termini di contenuti tecnico-scientifici, industriali e di avanzamento delle conoscenze nello specifico ambito di attività;
- una rilevanza dei risultati attesi;
- e un grado di innovazione, misurato come l’abilità di apportare cambiamenti tecnologici radicali nei prodotti o processi produttivi.
- Avere un certo impatto, valutato sulla base dei seguenti elementi:
- potenzialità economica;
- potenzialità di sviluppo;
- impatto industriale;
- impatto sociale dei progetti.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese e i costi per:
- il personale dell’impresa proponente quali tecnici, ricercatori e altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto. Sono esclusi i costi del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;
- gli strumenti e le attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo;
- i servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento dei risultati di ricerca;
- le spese generali relative al progetto;
- i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.
Relativamente agli ultimi due titoli di spesa, l’importo complessivo delle stesse spese è determinato su base forfettaria, nella misura del 20% totale dei costi ammissibili
Il soggetto beneficiario deve dotarsi di un sistema di contabilità atta a tenere separate tutte le transazioni relative al progetto; I costi sostenuti per sviluppo sperimentale devono essere rilevati separatamente da quelli per ricerca industriale.
Le spese e i costi effettivamente sostenuti devono essere comprovati da fatture quietanzate o da documenti contabili di valore probatorio equivalente, ad eccezione di quanto previsto per le spese generali, per le spese per materiali e per le spese del personale dipendente.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni sono concedibili, nella forma di:
- finanziamenti agevolati a valere sul fondo rotativo per il sostegno alle imprese (FRI) per una percentuale massima del 50% delle spese e dei costi ammissibili, con associato un finanziamento bancario di importo non inferiore al 20% delle spese. In caso di accesso da parte di piccole e medie imprese, alla maggiorazione del contributo alla spesa, il finanziamento è concesso al 40% delle spese e dei costi ammissibili;
- contributi alle spese così suddivisi:
- 30% per le piccole imprese;
- 25% per le medie imprese;
- 15% per le grandi imprese;
- 10% sia per i progetti realizzati nelle regioni del Mezzogiorno sia per i progetti che prevedono partenariati.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le agevolazioni sono concesse tramite una procedura valutativa a sportello, a partire dal 10/09/2024.
È inoltre prevista una procedura di compilazione, che si può effettuare dal 02/09/2024.