- Italia
- Attivo dal: 01/01/2022
- Scadenza: Data non ancora disponibile
- Persone fisiche
- Fondo perduto
- Industria
Soggetti Beneficiari
Possono beneficiare del contributo i soggetti che, alla data di presentazione della domanda, abbiano un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Siano residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria), nelle isole minori marine del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri;
- Non risultino già titolari di attività di impresa in esercizio prima del 21/06/2017;
- Non risultino già beneficiari, nell'ultimo triennio, di ulteriori misure a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità;
- Non essere titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato presso un altro soggetto.
Si precisa che al momento della presentazione della domanda i soggetti che vogliono beneficiare dell’agevolazione devono aver già costituito un’attività d’impresa, la cui data di costituzione deve essere comunque successiva il 21/06/2017.
I soggetti beneficiari devono inoltre:
- Mantenere la residenza nelle già menzionate regioni per tutta la durata del finanziamento
- In caso di PMI, devono mantenere la sede legale e operativa nelle già menzionate regioni per tutta la durata del finanziamento
Forma dell’agevolazione
L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto pari al 50%, calcolato su un finanziamento di importo massimo pari ad € 50.000,00. Tale finanziamento deve avere le seguenti caratteristiche:
- Durata massima dell’ammortamento pari a 6 anni;
- Presenza di un preammortamento di 2 anni.
Si precisa che, nel caso in cui l'istanza sia presentata da più soggetti richiedenti, già costituiti o che intendano costituirsi in forma societaria, fermo restando l'importo massimo del finanziamento, pari ad € 50.000,00 per ciascun soggetto, l’ammontare massimo complessivo sarà pari ad € 200.000,00.
Spese Ammissibili
Sono ammissibili le tipologie di spesa per l’avvio della nuova impresa, relative all'acquisto di beni e/o servizi, rientranti nelle seguenti categorie:
- opere edili relative a interventi di ristrutturazione e/o manutenzione straordinaria, nel limite massimo del 30% del programma di spesa;
- macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica;
- programmi informatici e servizi per le tecnologie dell'informazione e della telecomunicazione
- spese relative al capitale circolante, nella misura massima del 20% del programma di spesa, ovvero:
- materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti, utenze e canoni di locazione per immobili, eventuali canoni di leasing, acquisizione di garanzie assicurative funzionali all’attività finanziata.
Settori ammessi
Sono finanziabili:
- attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura;
- fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
- turismo;
- commercio (aggiunto con il DL Infrastrutture);
- attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria).
Sono escluse le attività agricole.
Scadenza
Le domande possono essere presentate fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.