- Italia
- Attivo dal: 01/09/2025
- Scadenza: 16/09/2025
- Fondo perduto
- Servizi
FINALITA' E OBIETTIVI
Il bando sostiene le imprese di trasporto merci e logistica nel potenziamento della dotazione digitale e nell’adozione di tecnologie abilitanti, con l’obiettivo di favorire l’interoperabilità digitale con enti pubblici e clienti, anche tramite formazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare richiesta di ammissione al contributo le imprese di trasporto merci e logistica italiane e appartenenti allo Spazio Economico Europeo con stabile organizzazione o una filiale nel territorio nazionale la cui attività economica principale sia classificata presso il Registro delle imprese o, per le imprese appartenenti allo Spazio Economico Europeo, secondo la tabella di corrispondenza Eurostat, con i seguenti codici:
- Trasporto ferroviario di merci (ATECO 49.2)
- Trasporto di merci su strada (ATECO 49.41)
- Trasporto marittimo e costiero di merci (ATECO 50.2)
- Trasporto per vie d'acqua interne di merci (ATECO 50.4)
- Attività di supporto ai trasporti (ATECO 52.2)
- Attività di servizi di intermediazione per il trasporto di merci (ATECO 52.31)
- Altre attività postali e di corriere (ATECO 53.2)
- Attività di servizi di intermediazione per attività postali e di corriere (ATECO 53.3).
I proponenti possono presentare richiesta di ammissione anche in forma aggregata formale o informale, con apposita delega, purché la richiesta di cofinanziamento o di contributo “de minimis” riguardi interventi comuni.
AMBITI DI INTERVENTO
Le imprese di cui sopra sono ammissibili al cofinanziamento nella misura in cui gli interventi favoriscono il trasporto per ferrovia, e/o per vie navigabili interne e/o il trasporto multimodale sostenibile definito come l'uso di almeno due diverse modalità di trasporto in cui almeno una è il trasporto per ferrovia o il trasporto per vie navigabili interne, o in cui il trasporto ferroviario, o per vie navigabili interne o stradale è utilizzato in combinazione con il trasporto marittimo a corto raggio.
SPESE AMMISSIBILI
I proponenti possono presentare domanda di ammissione, secondo le modalità e le tempistiche indicate nel Decreto della Direzione generale, per le seguenti tipologie di intervento finalizzate al miglioramento del trasporto per ferrovia, e/o per vie navigabili interne e/o multimodale sostenibile, per la compliance con l’eCMR e l’eFTI:
a. Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma logistica nazionale, ai sensi dell'allegato CID “Council Implementing decision”, inerenti alle attività di trasporto merci e logistica, od anche la gestione, il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce coerenti con l’eFTI;
b. Acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali e relativa strumentazione di ottimizzazione dei carichi delle merci, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per la interoperabilità e/o sistemi di pianificazione dinamica del percorso;
c. Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale.
Sono ammissibili anche i costi di eventuali moduli di e-learning, direttamente collegati e funzionali all’implementazione di un investimento finanziato nell’ambito delle tipologie sopra descritte.
Gli interventi devono essere realizzati dopo la presentazione della domanda ed entro il 30 aprile 2026.
FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
Il contributo è erogabile in "regime di cofinanziamento” nel limite massimo pari al 40% dei costi ammissibili (IVA esclusa) necessari per la realizzazione di ciascun progetto. Il restante importo, pari al 60% dei suddetti costi, è posto a carico dei beneficiari.
Le risorse sono altresì erogabili in “regime de minimis” fino al 100% dei costi ammissibili (IVA esclusa), nel rispetto della relativa normativa vigente.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda di agevolazione dal 1° al 16 Settembre 2025.
Il procedimento di valutazione delle domande è espletato in ordine cronologico di caricamento nella piattaforma dedicata fino a esaurimento delle risorse.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.