- Italia
- Attivo dal: 07/10/2025
- Scadenza: 30/10/2025
- Fondo perduto
- Tutte
INTRODUZIONE
Gli interventi, per le imprese, sono articolati nelle seguenti linee di azione:
a) sostegno al settore fieristico nazionale, a sua volta articolato nelle seguenti linee:
- sostegno alle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche, di cui al Capo II;
- sostegno agli organizzatori per la realizzazione di iniziative di coordinamento strutturale e organizzativo, di cui al Capo III.
CAPO II – Sostegno alle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di agevolazione le PMI costituite, regolarmente iscritte e “attive” al Registro delle imprese, aventi sede legale e/o operativa nel territorio nazionale e che si trovano in regime di contabilità ordinaria con almeno due bilanci approvati e depositati.
Le imprese non devono aver partecipato alle precedenti edizioni delle manifestazioni fieristiche per cui si richiedono le agevolazioni nei precedenti 3 (tre) anni dalla data di presentazione dell’istanza. Il possesso del predetto requisito è attestato dall’organizzatore della relativa manifestazione fieristica mediante apposita dichiarazione.
AMBITI DI INTERVENTO E SPESE AMMISSIBILI
L’intervento può riguardare la partecipazione a una o più manifestazioni fieristiche tenutesi o da tenersi a far data dal giorno 8 Agosto 2025 e fino al 31 Dicembre 2025.
Ai fini dell’ammissibilità, le spese devono essere sostenute per la partecipazione ad almeno una delle manifestazioni di cui al calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome, che si tengono nell’annualità 2025, riferite ai settori seguenti:
- arredamento e design d’interni;
- automobili e motocicli;
- costruzioni, infrastrutture e ceramica;
- energia, combustibili e gas;
- impiantistica, servizi e attrezzature sportive;
- industria, tecnologia e meccanica, ivi incluse le macchine agricole;
- ospitalità, benessere e ristorazione;
- protezione dell’ambiente;
- trasporti, logistica e navigazione.
Sono ammissibili all’agevolazione le spese, al netto dell’IVA, sostenute dalle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche, consistenti in:
- spese per l’affitto degli spazi espositivi. Oltre all’affitto degli spazi espositivi, rientrano in tale categoria le spese relative al pagamento di quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione;
- spese per l’allestimento degli spazi espositivi, comprese le spese relative a servizi di progettazione e di realizzazione dello spazio espositivo, nonché all’esecuzione di allacciamenti ai pubblici servizi;
- spese per la pulizia dello spazio espositivo;
- spese per la spedizione e il trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente in occasione della partecipazione alle manifestazioni fieristiche, compresi gli oneri assicurativi e similari connessi, nonché le spese per i servizi di facchinaggio o di trasporto interno nell’ambito dello spazio fieristico;
- spese per i servizi di trasporto e stoccaggio dei materiali necessari e dei prodotti esposti;
- spese per il noleggio di impianti audio-visivi e di attrezzature e strumentazioni varie;
- spese per l’impiego di hostess, steward e interpreti a servizio del personale aziendale;
- spese per i servizi di catering per la fornitura di buffet all’interno dello spazio espositivo;
- spese per le attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione, connesse alla partecipazione alle manifestazioni fieristiche e quelle sostenute per la realizzazione di brochure di presentazione, di poster, cartelloni, flyer, cataloghi, listini, video o altri contenuti multimediali, connessi alla partecipazione alla manifestazione.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il voucher, erogato ai sensi e nei limiti previsti dal regolamento de minimis, è pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 10.000 euro.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande possono essere presentate a decorrere dal 7 ottobre 2025 al 28 ottobre 2025.
Il buono è assegnato, secondo un’apposita graduatoria formata, in ordine decrescente, sulla base della somma dei punteggi assegnati all’impresa richiedente in relazione a determinati indicatori.
Capo III: Sostegno agli organizzatori per la realizzazione di iniziative di coordinamento strutturale e organizzativo
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di agevolazione gli organizzatori costituiti, regolarmente iscritti e “attivi” al Registro delle imprese, aventi sede legale e/o operativa nel territorio nazionale che si trovano in regime di contabilità ordinaria e dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese.
I suddetti devono aver aderito, in forma congiunta con uno o più organizzatori in possesso dei requisiti di ammissibilità, ad un accordo finalizzato alla realizzazione dei progetti di cui agli ambiti di intervento.
AMBITI DI INTERVENTO
I progetti ammissibili devono essere volti all’organizzazione in Italia di manifestazioni o eventi fieristici, in presenza, virtuali o “ibridi”, di rilievo internazionale per far conoscere e diffondere anche all’estero l’eccellenza del made in Italy.
I progetti devono:
- essere presentati, in maniera congiunta, da almeno due organizzatori;
- evidenziare la capacità di contribuire alla promozione delle filiere produttive nazionali o del sistema produttivo nazionale nel suo complesso;
- prevedere costi complessivi non inferiori a 200.000,00 euro, I.V.A. esclusa;
- essere realizzati entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili, al netto di IVA, i costi relativi alle seguenti voci di spesa:
- spese per consulenze esterne relative a studi preliminari di fattibilità relativi al progetto. Sono compresi eventuali studi preparatori tecnici e spese per ottenere le autorizzazioni necessarie per la realizzazione del progetto;
- spese del personale effettivamente impiegato dagli organizzatori per la realizzazione del progetto, fino ad un massimo del 10% del costo complessivo del progetto;
- spese di coordinamento forfettarie pari al 15% del costo complessivo del Progetto;
- spese per la realizzazione della manifestazione o evento fieristico, che possono comprendere:
- spese per beni, servizi, inclusi affitto spazi espositivi, allestimento stand collettivi, trasporti, interpreti, hostess e consulenze esterne per l’organizzazione delle manifestazioni o degli eventi;
- spese per progettazione, sviluppo e/o aggiornamento di sistemi proprietari, quali siti Internet o applicazioni per “mobile”, anche per quanto riguarda la sincronizzazione con canali forniti da soggetti terzi;
- spese per l’acquisizione di strumenti e servizi per l’organizzazione di eventi fieristici “on line” o ibridi;
- spese di progettazione, sviluppo e/o aggiornamento di sistemi per la gestione informatizzata degli accessi all’evento;
- spese di consulenza per la realizzazione di una strategia di comunicazione “on line” e dei relativi materiali quali cataloghi digitali, video, immagini, siti web;
- spese per la realizzazione di una campagna di digital marketing e attività di promozione sui canali digitali;
- ideazione, produzione, traduzione e stampa di materiali informativi, formativi, siti web, per un importo non superiore a 20.000,00 euro.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione concedibile, costituita da un contributo a fondo perduto, è concessa ai sensi del regolamento de minimis generale, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande possono essere presentate a decorrere dal 9 ottobre 2025 al 30 ottobre 2025.
Le istanze di agevolazione sono ammesse alla fase istruttoria in base alla posizione assunta nell’ambito di una specifica graduatoria formata sulla base del punteggio conseguito dal progetto.