- Italia
- Attivo dal: 26/02/2025
- Scadenza: 18/04/2025
- PMI
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il Dipartimento per le Pari Opportunità agevola il processo di certificazione della parità di genere per agevolare il processo delle micro piccole e medie imprese attraverso l’erogazione di voucher per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare le mPMI che siano titolari di partita IVA attiva, avente sede legale e operativa in Italia e abbiano almeno un dipendente e che abbiano svolto positivamente il test online di pre-screening presente sul sito internet https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse le spese di consulenza specialistica:
a) per l’analisi dei processi, per individuare i gap esistenti tra lo stato attuale e i requisiti richiesti dalla UNI/PdR 125:2022, per la personalizzazione di documenti/strumenti del Sistema di Gestione della Parità di Genere messi a disposizione dagli Organismi di Certificazione iscritti all’apposito Elenco preposto dal Dipartimento per le pari opportunità, per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici. Per tali attività sono previste fino a 4 giornate di assistenza. Inoltre, sono ammesse le spese per l’audit se svolto da Organismi di Certificazione.
b) per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione adottato dall’impresa alle prescrizioni della prassi della UNI/PdR 125:2022. Per tale attività è prevista 1 giornata di assistenz.
FORMA DI AGEVOLAZIONE
È concesso un contributo a fondo perduto nelle seguenti modalità:
- contributo di euro 1.639,34 per le spese della linea a;
- contributo di euro 409,84 per i servizi della linea b.
Il Dipartimento delle Pari Opportunità, a seguito del conseguimento della certificazione eroga un contributo fino ad un massimo di € 1.200,00 per ogni giornata di audit dell’Organismo di Certificazione, fino ad un massimo di Euro 10.245,00
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande possono essere presentate dalle imprese a partire dalle ore 10:00 del 26 febbraio 2025 fino alle ore 16:00 del 18 aprile 2025. È prevista una procedura valutativa a sportello.