- Italia
- Attivo dal: 15/04/2022
- Scadenza: 01/06/2023
- Micro e Piccole Imprese
- Fondo perduto
- Industria
Soggetti Beneficiari
Possono beneficiare del contributo le micro e piccole imprese che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Siano costituite da non più di 60 mesi;
- Siano costituite in forma societaria;
- La compagine societaria deve essere composta da almeno 2 soggetti;
- La compagine societaria sia composta per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e/o da almeno una donna;
- Essere regolarmente costituite ed essere iscritte nel Registro delle imprese.
Forma dell’agevolazione
L’agevolazione è così definita:
Per le imprese costituite da non più di 36 mesi:
- Concessione di un finanziamento agevolato a tasso 0, della durata massima di 10 anni
- Contributo a fondo perduto pari ad un massimo del 90% delle spese ammissibili
- Contributo massimo del 20% per le spese ammissibili di cui al punto b), c) e d) sottoelencate.
Per le imprese costituite da più di 36 (trentasei) mesi:
- Concessione di un finanziamento agevolato a tasso 0, della durata massima di 10 anni
- Contributo a fondo perduto pari ad un massimo del 90% delle spese ammissibili
- Contributo massimo relativo ad alcune tipologie di spese pari al 20%
- Contributo massimo del 15% per le spese ammissibili di cui al punto i) e j) sottoelencate.
Attività e Spese Ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative che prevedono programmi di investimento, realizzabili su tutto il territorio nazionale, promossi nei seguenti settori:
- produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione di prodotti agricoli;
- fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone;
- commercio di beni e servizi;
- turismo.
In particolare:
- Per le imprese costituite da non più di 36 mesi:
- l’investimento massimo è pari ad € 1.500.000,00 (al netto di IVA);
- le spese devono essere successive la data di presentazione della domanda di agevolazione.
- Le spese ammissibili riguardano:
a) opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento (massimo per il 30% dell’investimento ammissibile);
b) macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
c) programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
d) acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;
e) consulenze specialistiche (massimo per il 5% dell’investimento ammissibile);
f) oneri notarili connessi alla stipula del contratto di finanziamento
- Per le imprese costituite da più di 36 (trentasei) mesi:
- l’investimento massimo è pari ad € 3.000.000,00 (al netto di IVA);
- le spese devono essere successive la data di presentazione della domanda di agevolazione
- Le spese ammissibili riguardano:
g) l’acquisto dell’immobile sede dell’attività (massimo per il 40% dell’investimento ammissibile);
h) opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento (massimo per il 30% dell’investimento ammissibile);
i) macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica;
j) programmi informatici, brevetti, licenze e marchi e commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa.
I programmi di investimento devono essere ultimati entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Scadenza
Le domande possono essere presentate dal 24/03/2022, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Al 15/04/2022 sono pervenuti progetti per un importo richiesto complessivo superiore alla dotazione finanziaria. Lo sportello resta aperto tuttavia l’avvio alla valutazione degli ulteriori nuovi progetti presentati avverrà nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo.