- Puglia
- Attivo dal: 16/06/2025
- Scadenza: 06/10/2025
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA’ E OBIETTIVI
La misura intende incentivare e supportare la partecipazione delle imprese a percorsi finalizzati allo sviluppo, in contesti di apprendimento “non formali e informali”, delle competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), che consentano agli studenti di ottenere una certificazione di parte terza rilasciata dalla Camera di commercio.
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono ammissibili alle agevolazioni le MPMI con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, che risultino attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale camerale e siano iscritte nel Registro Nazionale Alternanza Scuola-Lavoro: http://scuolalavoro.registroimprese.it
Le imprese ammissibili devono avere un'attività economica compatibile con le competenze da certificare e ospitare in PCTO giovani studenti delle scuole aderenti alla sperimentazione.
Inoltre, le stesse non devono aver già beneficiato di altri contributi pubblici a valere sui medesimi progetti PCTO.
AMBITI DI INTERVENTO
Il bando supporta le MPMI che abbiano realizzato progetti PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite durante le esperienze degli studenti in azienda, in collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria superiore collegati alle filiere produttive individuate a seguito degli accordi sottoscritti a livello nazionale da Unioncamere con le Reti Nazionali di Scuole.
I settori oggetto di promozione di percorsi PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze sulla base degli accordi sottoscritti a livello nazionale da Unioncamere sono:
- Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A),
- Turismo (Rete RENAIA),
- Tessile-abbigliamento-moda (Rete TAM),
- Agricoltura-agroindustria (Rete RENISA)
- Cittadinanza per lo sviluppo sostenibile.
Per il settore cittadinanza per lo sviluppo sostenibile:
Il project work dovrà essere coprogettato dall’impresa con l’Istituto scolastico, con l’obiettivo di creare un video racconto, della durata inclusa tra i 3 e i 5 minuti, sui temi d’area oggetto della formazione e degli approfondimenti proposti all’interno del modulo «Ecodesign ed Economia Circolare» (formazione e-learning «GreenComp»), da ricondurre a uno dei seguenti tre ambiti:
- Idee e proposte di cambiamento (idee e proposte, anche collegate a prototipazioni puntuali, da promuovere e diffondere per un futuro sostenibile e circolare);
- Diffusione e condivisione (lezioni e approfondimenti sui temi della sostenibilità e dell’Economia Circolare da indirizzare agli studenti del I ciclo di studi);
- Testimonianze e buone pratiche (narrazioni di esperienze e buone pratiche territoriali dedicate alla sostenibilità e/o all’economia circolare).
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse alle agevolazioni le attività previste dalle singole convenzioni stipulate fra impresa ed Istituto scolastico per la realizzazione di uno o più tirocini/stage PCTO finalizzati alla certificazione della Camera di Commercio per le competenze acquisite da studenti della scuola secondaria di secondo grado, nel contesto aziendale e nell’ambito dei settori individuati, per il numero di ore complessive stabilite dalle convenzioni suddette.
I percorsi PCTO utili per l’accesso al contributo dovranno essere realizzati nell’ambito del periodo 1/1/2025 - 30/11/2025.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione prevede il riconoscimento di un contributo a copertura delle spese sostenute dall’impresa ospitante per l’azione di tutoraggio. Il contributo, per i settori Meccanica-Meccatronica e Automazione / Turismo / Tessile – abbigliamento moda / Agricoltura-agroindustria, oggetto della certificazione delle competenze in PCTO è modulato come segue:
- € 2.000,00 per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 120 ore (minimo 4 settimane) e le 180 ore (minimo 6 settimane), indipendentemente dal numero di studenti accolti in PCTO nel periodo: 01/01/2025 - 30/11/2025;
- € 2.500,00 per attività di tutoraggio aziendale compresa tra le 181 ore (minimo 6 settimane) e le 240 ore (minimo 8 settimane), indipendentemente dal numero di studenti accolti in PCTO nel periodo: 01/01/2025 - 30/11/2025;
- € 3.500,00 per attività di tutoraggio aziendale superiore alle 240 ore (oltre le 8 settimane), indipendentemente dal numero di studenti accolti in PCTO nel periodo: 01/01/2025 - 30/11/2025.
Per il settore cittadinanza per lo sviluppo sostenibile il contributo è modulato come segue:
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda a partire dalle ore 9:00 del 16/06/2025 fino alle ore 21:00 del 06/10/2025 salvo riapertura dei termini in caso di non esaurimento delle risorse.
È prevista una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda fino a totale esaurimento della dotazione finanziaria.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.