- Puglia
- Attivo dal: 09/09/2025
- Scadenza: 09/10/2025
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA’ E OBIETTIVI
Il bando sostiene giovani under 40 favorendo l’avvio di nuove imprese innovative e l’autoimpiego, valorizzando le competenze acquisite negli studi.
L’obiettivo è stimolare l’imprenditorialità, rafforzare le capacità gestionali e contribuire allo sviluppo economico e socioculturale del territorio.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono accedere ai benefici previsti dal bando i seguenti soggetti, suddivisi in due categorie:
- Start-up innovative già iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese costituite a partire dal 01/01/2024, la cui compagine societaria includa almeno un giovane con età inferiore a 40 anni. Le start-up devono aver presentato la dichiarazione annuale di mantenimento dei requisiti e l’aggiornamento delle informazioni iscritte.
Le Start up innovative già costituite devono essere MPMI con sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto e risultare attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese.
Per le sole imprese già costituite ma che richiedono nel periodo di riferimento l’iscrizione alla sezione speciale del Registro Imprese vige l’obbligo di regolarità con il pagamento del diritto annuale camerale.
- Aspiranti imprenditori: I soggetti devono:
- costituire una start-up innovativa con sede legale e operativa nel territorio di competenza della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto e presentare domanda di iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese entro 30 gg dalla pubblicazione del provvedimento di concessione;
- presentare un progetto imprenditoriale innovativo, corredato da uno studio di fattibilità economica dettagliato, specificando quali saranno i requisiti per l’iscrizione nella sezione speciale start-up innovativa;
- avere età compresa tra 18 e 40 anni, indipendentemente dalla condizione lavorativa (disoccupati, inattivi o occupati).
AMBITI DI INTERVENTO E SPESE AMMISSIBILI
Le agevolazioni coprono i seguenti due ambiti specifici:
1) Attività di avvio e funzionamento: Questa linea di intervento è finalizzata a supportare le spese iniziali e operative sostenute per la costituzione e l’avvio dell’impresa. Le spese ammissibili, riferite al periodo tra il 01/01/2024 e il 28/11/2025, includono:
- Costi di costituzione d'impresa: Onorari notarili e altre spese connesse alla creazione della struttura giuridica dell'impresa (ad esclusione dei costi inerenti all’iscrizione alla CCIAA);
- Servizi di accompagnamento e assistenza tecnica, ossia spese per consulenze e supporto tecnico-professionale necessari per avviare e gestire l’attività imprenditoriale. Gli ambiti coperti comprendono:
- Marketing: definizione di strategie per il posizionamento sul mercato;
- Logistica: ottimizzazione della gestione delle risorse e dei flussi operativi.
- Produzione: organizzazione e pianificazione dei processi produttivi;
- Personale, organizzazione e sistemi informativi: gestione delle risorse umane e implementazione di sistemi gestionali digitali;
- Contrattualistica: consulenza per la redazione e gestione di contratti commerciali;
- Sviluppo del piano di comunicazione: definizione e realizzazione di strategie comunicative.
- Registrazione e sviluppo di marchi: Spese relative alla tutela della proprietà intellettuale, tra cui il deposito e la registrazione di marchi aziendali;
- Materiale promozionale: Costi per la creazione di materiali utili alla promozione e diffusione del brand e dei prodotti/servizi dell’impresa.
2) Attività di formazione (obbligatoria): Questa linea di intervento mira a migliorare le competenze dei beneficiari attraverso percorsi formativi mirati. La formazione deve avere una durata minima di 10 ore e deve essere documentata con attestati di completamento del corso.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione sarà erogata sotto forma di voucher, nel rispetto del regolamento De Minimis e nella misura del 70% delle spese ammissibili, fino ad un importo massimo di € 8.000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande possono essere inviate a partire dal 09/09/2025 al 09/10/2025.
È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.