Tutte

CCIAA FOGGIA – BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE 2025


Dettaglio del bando


  • Puglia
  • Attivo dal: 01/09/2025
  • Scadenza: 30/09/2025
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA’ E OBIETTIVI

Il bando mira a sostenere le MPMI nell’avvio o nel rafforzamento dell’attività sui mercati esteri, promuovendo l’uso di servizi innovativi e strumenti digitali per l’internazionalizzazione. L’obiettivo è aumentare la competitività e favorire la collaborazione tra imprese anche attraverso azioni congiunte di promozione e marketing internazionale.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda le MPMI con sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Foggia, che siano attive e in regola con il pagamento del diritto annuale e con l’iscrizione al Registro delle Imprese da almeno 6 mesi dalla data di pubblicazione del Bando.

Le imprese non devono essere state beneficiarie del contributo relativo al Bando Internazionalizzazione della Camera di commercio di Foggia nelle annualità 2023 e 2024.

Ciascuna impresa può presentare domanda di contributo per uno soltanto dei bandi attivati dalla Camera di Commercio nel corso del 2025 nell’ambito dei Progetti 20%, tra i bandi:

  • Bando Doppia Transizione - Digitale ed Ecologica 2025;
  • Bando Internazionalizzazione 2025;
  • Bando Turismo 2025

 

AMBITI DI INTERVENTO

Il bando finanzia progetti presentati da singole imprese che intendono avviare o rafforzare la loro presenza all’estero attraverso l’analisi, la progettazione, la gestione e la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali.

Gli ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale ricomprese nel Bando dovranno riguardare:

  1. percorsi di rafforzamento della presenza all’estero, quali ad esempio:
    • i servizi di analisi e orientamento specialistico per facilitare l’accesso e il radicamento sui mercati esteri, per individuare nuovi canali, ecc.;
    • il potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, compresa la progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti di cataloghi/brochure/presentazioni aziendali, stampa cataloghi;
    • l’ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali (es. GDO). Nello specifico consulenza finalizzata all’ottenimento di certificazioni specifiche per l’estero e costi relativi al rilascio della certificazione;
    • la protezione del marchio dell’impresa all’estero (consulenza finalizzata alla registrazione di marchi all’estero e costi relativi alla registrazione del marchio);
    • i servizi di assistenza specialistica sul versante legale, organizzativo, contrattuale o fiscal legato all’estero
    • l’accrescimento delle capacità manageriali dell’impresa attraverso attività formative a carattere specialistico
    • lo sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager in affiancamento al personale aziendale;
  2. lo sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali), quali ad esempio:
    • la realizzazione di “virtual matchmaking”, ovvero lo sviluppo di percorsi (individuali o collettivi) di incontri d’affari e B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione a un’eventuale attività incoming e outgoing futura;
    • l’avvio e lo sviluppo della gestione di business on line, attraverso l’utilizzo e il corretto posizionamento su piattaforme e-commerce/ marketplace/ sistemi di smart payment internazionali;
    • progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti del sito internet dell’impresa, ai fini dello sviluppo di attività di promozione a distanza;
    • la realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce;
    • la partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all’estero (sia in Paesi UE, sia extra Ue) o anche a fiere internazionali in Italia. Le spese per la partecipazione alla fiera sono ammissibili solo se l’impresa partecipa come espositore diretto o se la partecipazione avviene nell’ambito di collettive organizzate da Enti Pubblici, Consorzi o Associazioni rappresentative di interessi collettivi. Per ciascuna impresa sarà ammessa una sola richiesta di contributo a fronte della partecipazione ad una manifestazione fieristica organizzata nel periodo ricompreso tra il 20/05/2025 e il 30/04/2026;
    • la realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale (compresa quella virtuale), quali: analisi e ricerche di mercato, per la predisposizione di studi di fattibilità inerenti a specifici mercati di sbocco; ricerca clienti/partner, per stipulare contratti commerciali o accordi di collaborazione; servizi di follow-up successivi alla partecipazione, per finalizzare i contatti di affari.

Il valore minimo dell’investimento è di euro 3.000,00.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese, al netto dell’IVA, per:

  • servizi di consulenza relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale tra quelli previsti;
  • acquisto o noleggio di beni e servizi strumentali funzionali allo sviluppo delle iniziative;
  • realizzazione di spazi espositivi (virtuali o fisici, compreso il noleggio e l’eventuale allestimento, nonché l’interpretariato e il servizio di hostess) e incontri d’affari, comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l’eventuale trasporto dei prodotti (compresa l’assicurazione);

Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 20/05/2025 (data della delibera di approvazione del bando da parte della Giunta camerale) e fino al 120° giorno successivo alla data di comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione. Nel caso di partecipazione a una manifestazione fieristica, saranno considerate ammissibili le spese sostenute fino al 30/04/2026.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Per ogni singola misura, le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher per un’intensità del 70% delle spese ammissibili, nel limite massimo di euro 8.000,00, non comprensivi di premialità.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande per l’ottenimento del voucher possono essere inviate a partire dalle ore 10:00 del 01/09/2025 alle ore 21:00 del 30/09/2025. È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Altri bandi in Puglia


In Corso


CCIAA FOGGIA – BANDO PCTO E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2025

30.09.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando promuove l’orientamento al lavoro incentivan...

CCIAA FOGGIA – BANDO STARTUP 2025

30.09.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando sostiene giovani imprenditori under 40 nell’...

CCIAA FOGGIA – BANDO TURISMO 2025

30.09.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando mira a valorizzare la filiera turistica locale, so...

CCIAA FOGGIA – VOUCHER DOPPIA TRANSIZIONE – DIGITALE ED ECOLOGICA 2025

30.09.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando incentiva le imprese ad avviare progetti di innova...

CCIAA BARI - VOUCHER TIROCINI EXTRACURRICULARI 2025

10.09.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando mira a favorire l’integrazione delle compete...

CCIAA BARI - VOUCHER TURISMO 2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando mira a sostenere le imprese del settore turismo ne...

CCIAA BARI - VOUCHER DOPPIA TRANSIZIONE 2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando mira a portare avanti le azioni di diffusione dell...

REGIONE PUGLIA - PIA TARANTO

FINALITA' E OBIETTIVI Il bando PIA Taranto sostiene la transizione giusta del terri...

REGIONE PUGLIA – MINI PIA TARANTO

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando sostiene le micro e piccole imprese della Provinci...

REGIONE PUGLIA – WELFARE AZIENDALE 2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando mira a sostenere le imprese pugliesi nell’ad...

CCIAA BRINDISI TARANTO - BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE 2025

06.10.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura intende incentivare e supportare la partecipazion...

REGIONE PUGLIA - AVVISO PUBBLICO PIANI FORMATIVI AZIENDALI

FINALITÀ E OBIETTIVI La Regione Puglia intende rafforzare la competitività...

REGIONE PUGLIA – BANDO INNOVAZIONE APERTA

31.01.2026

1. FABBISOGNI L’avviso promuove l’open innovation, incoraggiando iniziative...

REGIONE PUGLIA – MINIPIA

Finalità e Obiettivi: I MiniPia sostengono le PMI intenzionate a far fronte alle...

REGIONE PUGLIA: PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE (PIA)

31.12.2027

  SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni: le medie i...

REGIONE PUGLIA – NIDI

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni soggetti appartenenti a cat...

REGIONE PUGLIA – TECNONIDI

SOGGETTI BENEFICIARI Possono richiedere l’agevolazione le piccole imprese, costit...

REGIONE PUGLIA – MINIPIA TURISMO

FINALITA’ E OBIETTIVI Il presente bando sostenere gli investimenti con le seguent...

REGIONE PUGLIA – PROGRAMMI INTEGRATI AGEVOLATI TURISMO (P.I.A. TURISMO)

FINALITA' E OBIETTIVI Il presente bando sostiene gli investimenti con le seguenti f...

REGIONE PUGLIA - PROGRAMMI INTEGRATI AGEVOLATI (P.I.A.)

SOGGETTI BENEFICIARI I Programmi Integrati di Agevolazione possono essere presentati da...

REGIONE PUGLIA - CONTRATTI DI PROGRAMMA (C.d.P.)

SOGGETTI BENEFICIARI Imprese di grande dimensione, che alla data di presentazione de...

In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

14.07.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza