- Puglia
- Scadenza: Data non ancora disponibile
- PMI classificabili come "imprese turistiche"
- Fondo perduto
- Turismo
FINALITA’ E OBIETTIVI
Il bando mira a sostenere le imprese del settore turismo nella realizzazione di azioni innovative per rafforzarne la capacità operativa e promuoverne la competitività, supportarle per l'acquisizione di certificazioni funzionali a percorsi di sviluppo aziendali che innalzino gli standard qualitativi dei servizi offerti e rafforzino le filiere turistiche e ad incentivare il turismo sostenibile rispettoso dell'ambiente naturale, accessibile e di qualità.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda le MPMI aventi sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale di competenza della Camera di Commercio di Bari, classificabili come “imprese turistiche”, comprendendo in tale accezione anche le imprese afferenti al comparto della gestione dei beni e dei servizi culturali.
L'impresa beneficiaria dovrà svolgere l’attività primaria o prevalente classificata esclusivamente con i codici ATECO 2025 come di seguito riportati:
- 55 servizi di alloggio e tutti i sottodigit;
- 56 attività di servizi di ristorazione e tutti i sottodigit;
- 79 attività di agenzie di viaggio, tour operator e altri servizi di prenotazione e attività connesse e tutti i sottodigit;
- 59.14 attività di proiezione cinematografica;
- 77.1 noleggio e leasing operativo di autoveicoli;
- 82.3 organizzazione di convegni e fiere;
- 90.31 gestione di strutture e spazi per le arti;
- 91.2 attività di musei, collezioni, luoghi e monumenti storici;
- 91.4 attività di orti botanici, di giardini zoologici e riserve e parchi naturali;
- 93.21 attività dei parchi di divertimento e dei parchi tematici;
- 93.29.1 gestione di piste e sale da ballo;
- 93.29.2 gestione di stabilimenti balneari;
- 93.29.9 altre attività di intrattenimento e divertimento nca;
- 96.23 servizi di centri benessere, sauna e bagno di vapore;
- 96.99.93 servizi di organizzazione di feste e cerimonie.
AMBITI DI INTERVENTO
Il Bando potrebbe finanziare le seguenti tipologie di interventi realizzati dalle imprese:
A) Acquisizione di strumenti e consulenze per l'utilizzo di nuove forme di commercializzazione:
- Acquisto di licenze software strettamente connesse all'esercizio dell'attività primaria dell'impresa (inclusi canoni per la durata massima di 12 mesi);
- Programmi e sistemi informatici per la gestione della vendita diretta di servizi turistici e prenotazioni;
- Canoni per la presenza su piattaforme o marketplace (canoni per la durata massima di 12 mesi);
- Programmi di digital marketing;
- Acquisizione e sviluppo di contenuti per migliorare la presenza sui social e in generale sul web, comprese spese di comunicazione/promozione sul web e applicazioni CRM;
- Acquisizione di strumenti e capacità idonei allo sviluppo delle nuove forme di comunicazione;
- Realizzazione di servizi di progettazione per la definizione di strategie di comunicazione, inclusi shooting fotografici e video promozionali;
- Spese di advertising; Sviluppo di strategie per implementare processi di crescita sui mercati internazionali tramite la presenza a fiere.
B) Percorsi di certificazione dell'impresa che ha, o intende acquisire, caratteristiche peculiari e conformità a requisiti qualitativi e di sicurezza. In quest'ambito possono rientrare le spese per il rilascio delle certificazioni di gestione ambientale o energetica conformi Emas e/o alle norme ISO 50001, EN ISO 14001; ISO 13009; ISO 21401, percorsi certificativi di Ospitalità italiana del sistema camerale, etc.;
C) Azioni volte a promuovere ed incentivare un turismo sostenibile, rispettoso dell'ambiente naturale, accessibile e di qualità e attento alle esigenze del turista.
In quest'ambito rientrano le spese per opere e/o interventi connesse alle tematiche della sicurezza e della innovazione dell'offerta turistica per renderla adeguata alle esigenze del turista attento ai temi della sostenibilità e della qualità dei servizi a ridotto impatto ambientale.
Risultano ammissibili - al fine di soddisfare le esigenze particolari del turista/cliente (persone con difficoltà motorie e sensoriali, persone con limiti nella mobilità, ecc.):
- le spese per la realizzazione di pedane, scivoli, percorsi guidati per ipo-non vedenti;
- le spese sostenute per insegnistica e segnaletica relative a itinerari nell'area di prossimità della struttura, acquisto di attrezzature ad uso esclusivo degli ospiti (per esempio: colonnine e stazioni di ricarica e-bike, pensiline e rastrelliere per le bici, colonnine/stazioni di riparazione per le bici e/o auto elettriche, postazioni con lavatrici a gettone ad uso dei turisti/clienti, ecc.);
- le spese tecniche per diagnosi energetiche e per pratiche di gestione di impresa improntate ai criteri del rispetto ambientale (per esempio: acquisto di attrezzature, beni, macchinari per il risparmio idrico e la raccolta delle acque meteoriche ai fini di un loro riutilizzo nella struttura).
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per:
- servizi di consulenza coerenti con le finalità del Bando e con gli ambiti di intervento;
- acquisto di beni e servizi, inclusi strumenti, attrezzature, dispositivi, finalizzati alla realizzazione degli interventi.
Saranno finanziabili le spese sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dalla data di pubblicazione della graduatoria di concessione e fino al 30.04.2026.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione verrà accordata alle MPMI sotto forma di voucher a fondo perduto, a copertura del 70% dei costi sostenuti ed ammissibili al netto di Iva, fino alla misura massima di € 6.000,00 con un investimento minimo ammissibile nelle attività previste che non può essere inferiore a € 2.000,00.
Le imprese in possesso del rating di legalità usufruiranno di una premialità a seconda del numero di stelle attribuite dall'AGCM.
Gli aiuti sono concessi in regime “de minimis” e sarà erogato, in un’unica soluzione.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I termini e le modalità di presentazione delle domande saranno resi noti con successivo provvedimento.
È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.