Tutte

CCIAA BARI - BANDO STARTUP 2025


Dettaglio del bando


  • Puglia
  • Attivo dal: 23/03/2025
  • Scadenza: 30/06/2025
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA’ E OBIETTIVI

La misura mira a favorire l'avvio di nuove imprese e l'occupazione giovanile, sostenere lo sviluppo di start-up e promuovere il trasferimento delle competenze acquisite durante gli studi. Inoltre, punta a potenziare le competenze aziendali attraverso percorsi formativi per migliorare le capacità imprenditoriali e gestionali.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Sono ammissibili alle agevolazioni:

  1. Imprese già costituite a partire dal 01/01/2024 (MPMI iscritte alla sezione speciale Start Up) la cui compagine sociale include almeno un soggetto under 40, al momento della presentazione della domanda;
  2. Aspiranti imprenditori: I soggetti devono:
  • Costituire una start-up con sede legale e/o operativa nel territorio di competenza della Camera di Commercio di Bari entro e non oltre 60 (sessanta) giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione del contributo;
  • Essere residenti nel territorio di competenza della Camera di Commercio di Bari;
  • Presentare un progetto imprenditoriale corredato da uno studio di fattibilità economica dettagliato;
  • Non avere debiti pregressi nei confronti della Pubblica Amministrazione;
  • Avere età compresa tra 18 e 40 anni, indipendentemente dalla condizione lavorativa (disoccupati, inattivi o occupati).

I soggetti beneficiari devono possedere Attestati di formazione che dimostrino il completamento, con esito positivo, di almeno 10 ore complessive di formazione svolte su una o più piattaforme indicate nel successivo Capitolo – AMBITI DI INTERVENTO E SPESE AMMISSIBILI.

Per accedere al contributo, i soggetti destinatari devono ritrovarsi, nel periodo temporale specificato, in entrambe le fattispecie indicate, ovvero:

  1. aver sostenuto spese per "Attività di avvio e funzionamento";
  2. aver completato le "Attività di formazione".

 

AMBITI DI INTERVENTO E SPESE AMMISSIBILI

Il bando prevede il finanziamento di interventi mirati a sostenere l’avvio e il funzionamento delle start up, nonché a favorire la formazione dei beneficiari. Le agevolazioni coprono i seguenti due ambiti specifici:

1. Attività di avvio e funzionamento:

Questa linea di intervento è finalizzata a supportare le spese iniziali e operative sostenute per la costituzione e l’avvio dell’impresa.

Le spese ammissibili, da sostenere entro il periodo ricompreso tra il 01/01/2024 e il 30/09/2025, includono:

  1. Costi di costituzione d'impresa: Onorari notarili e altre spese connesse alla creazione della struttura giuridica dell'impresa (ad esclusione dei costi inerenti all’iscrizione alla CCIAA);
  2. Servizi di accompagnamento e assistenza tecnica: spese per consulenze e supporto tecnico-professionale necessari per avviare o gestire l’attività imprenditoriale. Gli ambiti coperti comprendono:
  • Marketing: definizione di strategie per il posizionamento sul mercato;
  • Logistica: ottimizzazione della gestione delle risorse e dei flussi operativi.;
  • Produzione: organizzazione e pianificazione dei processi produttivi;
  • Personale, organizzazione e sistemi informativi: gestione delle risorse umane e implementazione di sistemi gestionali digitali;
  • Contrattualistica: consulenza per la redazione e gestione di contratti commerciali;
  • Sviluppo del piano di comunicazione: definizione e realizzazione di strategie comunicative;
  1. Registrazione e sviluppo di marchi: Spese relative alla tutela della proprietà intellettuale, tra cui il deposito e la registrazione di marchi aziendali;
  2. Materiale promozionale: Costi per la creazione di materiali utili alla promozione e diffusione del brand e dei prodotti/servizi dell’impresa.

2. Attività di formazione: Questa linea di intervento è finalizzata a migliorare le competenze dei beneficiari attraverso percorsi formativi mirati. La formazione deve avere una durata minima di 10 ore e deve essere documentata con:

  • Attestati di completamento del corso;
  • Spesa sostenuta per i percorsi formativi.

Uno tra i corsi scelti dal soggetto beneficiario, deve obbligatoriamente essere svolto su una delle seguenti piattaforme promosse dal sistema camerale:

  • PID Academy (https://pidacademy.camcom.it/) che presenta contenuti formativi per lo sviluppo di competenze digitali, innovazione e sviluppo aziendale;
  • SNI (Servizio Nuove Imprese) (https://sni.unioncamere.it/) per le tematiche legate all’autoimprenditorialità e alla gestione d’impresa;
  • InnexTA DigiForm (https://innexta-digiform.talentlms.com/) per approfondimenti sulla finanza d’impresa

Le imprese possono definire un percorso formativo su misura, combinando corsi disponibili sulle piattaforme indicate, al fine di raggiungere il numero minimo di ore richieste. Devono partecipare ai corsi una o più delle seguenti figure aziendali:

  • Rappresentati legali e/o amministratori;
  • Soci;
  • Dipendenti con contratti attivo, al momento della presentazione della domanda, della durata di almeno un anno.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di voucher, nel rispetto del Regime De Minimis, nella misura del 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili e comunque fino ad un importo massimo di € 8.000,00 e dovrà riguardare i costi di avvio e funzionamento, nonché le attività di formazione.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È possibile presentare domanda di agevolazione dalle ore 09:00 del 25/03/2025 alle ore 12:00 del 30/06/2025.

È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

 

Altri bandi in Puglia