Tutte

CCIAA BRINDISI-TARANTO DOPPIA TRANSIZIONE 2025


Dettaglio del bando


  • Puglia
  • Attivo dal: 14/04/2025
  • Scadenza: 19/05/2025
  • PMI
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA’ E OBIETTIVI

La misura intende favorire la diffusione della cultura e della pratica digitale presso le Micro, Piccole e Medie imprese, promuovendo l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare richiesta di contributo le MPMI di tutti i settori economici aventi sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale di competenza della Camera di Commercio di Brindisi e Taranto e che risultano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.

Sono escluse le imprese già risultate beneficiarie del “Bando Doppia Transizione Digitale ed Ecologica Anno 2023”

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono riconosciute ammissibili le spese dedicate alle seguenti linee di intervento: 

• Misura A – TRANSIZIONE DIGITALE: Almeno una tecnologia dell’Elenco 1 - inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi – ed eventualmente una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché complementari a quelle previste dal precedente Elenco 1.

Elenco 1: utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, fog e quantum computing;
g) cyber security e business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) sistemi di e-commerce se collegato ad uno degli interventi previsti alla lett. o);
q) connettività a Banda Ultralarga;
 
Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste dell’Elenco 1:
a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi EDI, electronic data interchange;
c) tecnologie per l’in-store customer experience;
d) system integration applicata all’automazione dei processi;
e) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
f) programmi di digital marketing.

Sono ammissibili spese per consulenza e/o formazione relativi ad una o più tecnologie tra quelle elencate (per un contributo massimo di Euro 4.000). È ammissibile l’acquisto di beni e servizi strumentali inclusi dispositivi e software strettamente funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti. 

• Misura B – ENERGIA:
a) audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
b) piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
c) implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
d) studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
e) studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
f) realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
g) acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa;
h) attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy Manager.
In questa linea di intervento sono ammesse esclusivamente le spese per servizi di consulenza e/o formazione relative a una o più tecnologie previste nell’elenco.

In tutti i casi le spese possono essere sostenute a partire dalla data di ammissione della domanda ed entro 100 giorni dalla data di pubblicazione dell’elenco delle domande ammesse. 

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

È prevista la concessione di un contributo a fondo perduto, in regime De Minimis, pari a:

  • Misura A: euro 8.000 a fronte di un investimento minimo di euro 3.000;
  • Misura A (solo servizi formazione/consulenza): euro 4.000.
  • Misura B: euro 3.000 a fronte di un investimento minimo di euro 1.500.

L’entità massima dell’agevolazione per entrambe le Misure non può superare il 70% dei costi sostenuti e ammissibili al netto di Iva.

In caso di interventi congiunti tra la Misura A e la Misura B, il massimo contributo erogabile non potrà superare euro 8.000.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È possibile presentare domanda di agevolazione dalle ore 09:00 del 14.04.2025 alle ore 23.59 del 19.05.2025.
La valutazione delle domande avverrà attraverso una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Altri bandi in Puglia