Tutte

CCIAA BARI - VOUCHER DOPPIA TRANSIZIONE 2025


Dettaglio del bando


  • Puglia
  • Attivo dal: 08/09/2025
  • Scadenza: 08/10/2025
  • PMI
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA’ E OBIETTIVI

Il bando mira a portare avanti le azioni di diffusione della cultura e della pratica digitale presso le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), promuovendo anche, come già fatto nel corso degli anni precedenti, un utilizzo delle nuove tecnologie nel campo della sostenibilità ambientale, fornendo, a tal fine, anche un supporto economico.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda le MPMI di tutti i settori economici aventi sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale di competenza della Camera di Commercio di Bari che, alla data di presentazione della domanda risultino attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.

Le imprese che hanno già beneficiato di contributi a valere sul “Bando voucher Doppia Transizione: Digitale ed Ecologica - Anno 2023” e sul “Bando voucher Doppia Transizione: Digitale ed Ecologica - Anno 2024” non possono presentare domanda.

 

AMBITI DI INTERVENTO

L’agevolazione consta di due Misure:

Misura A - Digitale: Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nella Misura A dovranno riguardare una o più tecnologie di cui al seguente elenco - inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi.

Elenco tecnologie:

  • a) robotica avanzata e collaborativa;
  • b) interfaccia uomo-macchina;
  • c) manifattura additiva e stampa 3D;
  • d) prototipazione rapida;
  • e) internet delle cose e delle macchine;
  • f) cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
  • g) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc.);
  • h) big data e analytics;
  • i) intelligenza artificiale;
  • j) blockchain;
  • k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • l) simulazione e sistemi cyberfisici;
  • m) integrazione verticale e orizzontale;
  • n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  • o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc.);
  • p) sistemi di e-commerce solo se collegati esclusivamente alla tecnologia “o)” dell’elenco;
  • q) sistemi EDI, electronic data interchange;
  • r) system integration applicata all’automazione dei processi;
  • s) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

 

Misura B - Energia: ha lo scopo di incentivare l’avvio, da parte delle imprese, di percorsi volti a favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Sono ammissibili le spese per i seguenti servizi di consulenza:

  1. audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
  2. analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
  3. progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
  4. piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
  5. implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
  6. studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
  7. studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
  8. realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
  9. acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.

Sono ammissibili le spese per i seguenti servizi di formazione:

  • attività di formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo alternativa tra le Misure previste.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese per:

  1. servizi di consulenza e/o formazione coerenti con le finalità del Bando e con gli interventi specificati negli ambiti di intervento;
  2. acquisto di beni strumentali materiali e immateriali (solo Misura A), sono ammissibili dispositivi hardware, software e relative spese di installazione, aggiornamento e manutenzione, esclusivamente se complementari al funzionamento e/o all’implementazione delle tecnologie indicate negli Ambiti di Intervento.

Non sono ammesse le attrezzature informatiche di base (quali PC, monitor, notebook, tablet, stampanti non 3D), salvo che siano funzionalmente e direttamente connesse alle tecnologie a), b), c), d), i), k), l) di cui alla Misura A – Digitale.

Sono inoltre escluse le spese relative ad apparecchi telefonici (es. centralini, smartphone), e siti web aziendali e loro componenti accessorie (newsletter, mailing list, adv, ecc.).

Tutte le spese ammissibili sono quelle sostenute a partire dalla data di pubblicazione del provvedimento di ammissione al beneficio del voucher e fino al 120° giorno, data in cui le fatture devono risultare emesse e i pagamenti devono risultare effettuati.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Il contributo, accordato sotto forma di voucher ed erogato in regime de minimis, sarà pari a:

  1. Misura A: importo massimo del voucher pari ad euro 8.000,00 a fronte di un investimento minimo di euro 4.000,00;
  2. Misura B: importo massimo del voucher pari ad euro 5.000,00 a fronte di un investimento minimo di euro 2.500,00.

L’entità massima dell’agevolazione per entrambe le Misure non può superare il 70% delle spese ammissibili, al netto di IVA (se detraibile).

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di agevolazione possono essere presentate dal 08.09.2025 al 08.10.2025.

La valutazione delle domande avverrà attraverso una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

 


 

Come lavoriamo su ogni bando

Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.

 

Cosa facciamo concretamente per te

Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.

Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.

Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.

Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.

Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.

Altri bandi in Puglia


In Corso


REGIONE PUGLIA - BANDO STEP 2025

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura mira a rafforzare la competitività regiona...

CCIAA FOGGIA – BANDO PCTO E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2025

30.09.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando promuove l’orientamento al lavoro incentivan...

CCIAA FOGGIA – BANDO STARTUP 2025

30.09.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando sostiene giovani imprenditori under 40 nell’...

CCIAA FOGGIA – BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE 2025

30.09.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando mira a sostenere le MPMI nell’avvio o nel ra...

CCIAA FOGGIA – BANDO TURISMO 2025

30.09.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando mira a valorizzare la filiera turistica locale, so...

CCIAA FOGGIA – VOUCHER DOPPIA TRANSIZIONE – DIGITALE ED ECOLOGICA 2025

30.09.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando incentiva le imprese ad avviare progetti di innova...

CCIAA BARI - VOUCHER TIROCINI EXTRACURRICULARI 2025

10.09.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando mira a favorire l’integrazione delle compete...

CCIAA BARI - VOUCHER TURISMO 2025

28.11.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando mira a sostenere le imprese del settore turismo ne...

REGIONE PUGLIA - PIA TARANTO

FINALITA' E OBIETTIVI Il bando PIA Taranto sostiene la transizione giusta del terri...

REGIONE PUGLIA – MINIPIA TARANTO

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando sostiene le micro e piccole imprese della Provinci...

REGIONE PUGLIA – WELFARE AZIENDALE 2025

FINALITA’ E OBIETTIVI Il bando mira a sostenere le imprese pugliesi nell’ad...

CCIAA BRINDISI TARANTO - BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE 2025

06.10.2025

FINALITA’ E OBIETTIVI La misura intende incentivare e supportare la partecipazion...

REGIONE PUGLIA - AVVISO PUBBLICO PIANI FORMATIVI AZIENDALI

FINALITÀ E OBIETTIVI La Regione Puglia intende rafforzare la competitività...

REGIONE PUGLIA – BANDO INNOVAZIONE APERTA

31.01.2026

1. FABBISOGNI L’avviso promuove l’open innovation, incoraggiando iniziative...

REGIONE PUGLIA – MINIPIA

Finalità e Obiettivi: I MiniPia sostengono le PMI intenzionate a far fronte alle...

REGIONE PUGLIA: PROGRAMMI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE (PIA)

31.12.2027

  SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni: le medie i...

REGIONE PUGLIA – NIDI

SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare delle agevolazioni soggetti appartenenti a cat...

REGIONE PUGLIA – TECNONIDI

SOGGETTI BENEFICIARI Possono richiedere l’agevolazione le piccole imprese, costit...

REGIONE PUGLIA – MINIPIA TURISMO

FINALITA’ E OBIETTIVI Il presente bando sostenere gli investimenti con le seguent...

REGIONE PUGLIA – PROGRAMMI INTEGRATI AGEVOLATI TURISMO (P.I.A. TURISMO)

FINALITA' E OBIETTIVI Il presente bando sostiene gli investimenti con le seguenti f...

REGIONE PUGLIA - PROGRAMMI INTEGRATI AGEVOLATI (P.I.A.)

SOGGETTI BENEFICIARI I Programmi Integrati di Agevolazione possono essere presentati da...

REGIONE PUGLIA - CONTRATTI DI PROGRAMMA (C.d.P.)

SOGGETTI BENEFICIARI Imprese di grande dimensione, che alla data di presentazione de...

In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

24.08.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza