- Puglia
- Scadenza: Data non ancora disponibile
- PMI
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA’ E OBIETTIVI
Il bando mira a portare avanti le azioni di diffusione della cultura e della pratica digitale presso le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), promuovendo anche, come già fatto nel corso degli anni precedenti, un utilizzo delle nuove tecnologie nel campo della sostenibilità ambientale, fornendo, a tal fine, anche un supporto economico.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda le MPMI di tutti i settori economici aventi sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale di competenza della Camera di Commercio di Bari.
Le imprese che hanno già beneficiato di contributi a valere sul “Bando voucher Doppia Transizione: Digitale ed Ecologica - Anno 2023” e sul “Bando voucher Doppia Transizione: Digitale ed Ecologica - Anno 2024” non possono presentare domanda.
AMBITI DI INTERVENTO
Il bando prevede due Misure:
- Misura A: finalizzata a promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione con l’utilizzo, da parte delle MPMI di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0;
- Misura B: ha lo scopo di incentivare l’avvio, da parte delle imprese, di percorsi volti a favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), così come l’attività di formazione per il proprio personale finalizzata al conseguimento della qualifica di “Energy Manager”.
L’investimento oggetto della domanda dovrà essere realizzato nella sede legale e/o unità produttiva avente sede nel territorio di competenza dell’Ente camerale.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il contributo, erogato in regime de minimis, sarà pari a:
- Misura A: importo massimo del voucher pari ad euro 8.000,00 a fronte di un investimento minimo di euro 4.000,00;
- Misura B: importo massimo del voucher pari ad euro 5.000,00 a fronte di un investimento minimo di euro 2.500,00.
L’entità massima dell’agevolazione per entrambe le Misure non può superare il 70% delle spese ammissibili, al netto di IVA (se detraibile).
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I termini e le modalità di presentazione delle domande saranno resi noti con successivo provvedimento.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.