- Puglia
- Attivo dal: 05/07/2025
- Scadenza: Data non ancora disponibile
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA’ E OBIETTIVI
Il bando sostiene le micro e piccole imprese della Provincia di Taranto con investimenti volti alla diversificazione economica, innovazione e sostenibilità, per fronteggiare gli impatti della transizione verso la neutralità climatica. L’obiettivo è favorire la modernizzazione produttiva, la riqualificazione delle competenze e lo sviluppo di modelli imprenditoriali sostenibili e circolari.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda le micro e piccole imprese (incluse le imprese che acquisiscono la qualifica di media impresa esclusivamente per il tramite delle partecipazioni), nonché i liberi professionisti, equiparati alle piccole imprese come esercenti attività economica.
AMBITI DI INTERVENTO
Il Mini Pacchetto Integrato di Agevolazione Taranto, rivolto alle piccole e microimprese deve essere costituito da:
- Investimenti Produttivi (nel limite del 90% del Progetto integrato) in chiave di tecnologie abilitanti e di innovazione correlati ai temi della digitalizzazione e/o dell’ecosostenibilità in linea con la Smart Specialization Strategy che devono essere integrati con:
- progetti di Innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e gestionale delle imprese (nel limite di 1 milione di euro); che possono essere integrati con:
- progetti formativi di qualificazione delle competenze (nel limite di 3 milioni di euro) volti alla trasformazione digitale, alla transizione industriale sostenibile, alla transizione ecologica ed alla riconversione green, anche promuovendo azioni di raccordo tra istruzione terziaria/universitaria e sistema produttivo, in stretta correlazione con la strategia regionale di specializzazione intelligente;
- investimenti a favore della tutela ambientale;
- acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di Internazionalizzazione e di partecipazione a fiere (nel limite di 500 mila euro per servizi di consulenza e internazionalizzazione e nel limite di ulteriori 500 mila euro per la partecipazione a fiere)
I Mini Pacchetti Integrati di Agevolazione per le micro e piccole imprese devono riguardare programmi di investimento di importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili compresi tra 30 mila euro e 5 milioni di euro.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti spese:
1) Gli Investimenti Produttivi riguardano un “investimento iniziale” che consiste in un investimento in attivi materiali e immateriali relativo a:
- la creazione di un nuovo stabilimento;
- l'ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente;
- la diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti precedentemente in detto stabilimento; o
- un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo del prodotto o dei prodotti interessati dall'investimento nello stabilimento.
2) I progetti di innovazione sono riconducibili alle seguenti tipologie di intervento:
- Innovazione a favore delle PMI;
- Innovazione dei processi e dell'organizzazione.
Per le PMI, sono ammissibili:
-
Costi per brevetti e altri attivi immateriali
-
Inserimento di personale altamente qualificato da enti di ricerca o grandi imprese
-
Servizi di consulenza e supporto all’innovazione
Per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione, sono ammesse spese per ricerca contrattuale e competenze.
Si considerano validi gli interventi che introducono nuovi metodi aziendali o tecnologie innovative, escludendo modifiche marginali o cambiamenti di routine.
3) Sono ammissibili gli Interventi formativi connessi al progetto proposto e rivolti al personale coinvolto, attinenti alle nuove competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità, a titolo non esaustivo in materie tecniche, di gestione, imprenditoriali, verdi ed altro.
4) Sono ammissibili anche gli investimenti a favore della tutela ambientale per:
- Misure di efficienza energetica che non siano meri miglioramenti che le imprese sono tenute ad attuare per conformarsi a norme dell’Unione già adottate, anche se non ancora in vigore;
- Investimenti per la promozione di energia da fonti rinnovabili, di idrogeno rinnovabile e di cogenerazione ad alto rendimento.
5) Sono altresì ammissibili i servizi di consulenza che riguardano:
- Innovazione e digitale: sviluppo di prodotti, processi e servizi con tecnologie avanzate.
- Riorganizzazione aziendale: miglioramento strategico e gestionale, anche con Temporary Manager.
- Adeguamenti normativi: conformità a norme ambientali e direttive UE.
- E-commerce: creazione, promozione e integrazione di siti e sistemi digitali.
- Marketing: strategie commerciali, immagine coordinata, reti di vendita.
- Certificazioni volontarie: ambiente, genere, sicurezza, responsabilità sociale.
- Internazionalizzazione: supporto all’export, vendite online e sicurezza informatica.
6) Sono, altresì, ammissibili i programmi di partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Tipologia | Dimensione | % Fondo perduto |
Investimenti produttivi | Micro - Piccole | 45% |
Medie | 35% | |
Innovazione | MPMI | 30% |
Formazione | Micro - Piccole | 50% |
Medie | 40% | |
Tutela ambientale | Micro - Piccole | 45% |
Medie | 55% | |
Internazionalizzazione | MPMI | 30% |
Fiere | MPMI | 30% |
A tutte le categorie precedenti, alla sovvenzione diretta nella forma di contributo a fondo perduto potrà essere aggiunta un’ulteriore agevolazione fino al limite del 20% così ripartita:
- 10% di contributo in conto impianti determinato sul montante degli interessi di un finanziamento concesso da un Soggetto Finanziatore;
- 10% di ESL su operazioni di garanzia, controgaranzia, cogaranzia e riassicurazione, sul finanziamento bancario concesso.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda a partire dal 5 Luglio 2025 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Il contributo è concesso con procedura valutativa a sportello.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.