- Puglia
- Attivo dal: 27/10/2025
- Scadenza: 31/12/2026
- MPMI
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA’ E OBIETTIVI
La misura sostiene le imprese tarantine con contributi per servizi avanzati di consulenza finalizzati a innovazione, sostenibilità, transizione energetica e nuove tecnologie, favorendo anche la nascita di imprese culturali e creative e il rafforzamento delle filiere locali.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare della sovvenzione le Micro Piccole e Medie imprese (MPMI) in forma singola o associata (in Associazione Temporanea di Scopo, Contratto di Rete, Consorzio o Società Consortile) e i liberi professionisti che alla data di presentazione della domanda posseggono tutti i requisiti previsti per le imprese.
Ciascuna impresa deve essere regolarmente costituita e iscritta nel Registro delle imprese presso la CCIAA competente nel territorio della Provincia di Taranto ed esercitare un’attività economica rientrante fra quelle identificate dai codici ISTAT ATECO 2025 considerati ammissibili ai fini dell’Avviso.
Inoltre, le imprese devono essere in possesso del bilancio dell’ultimo esercizio approvato e depositato presso la CCIAA e possedere la capacità economico-finanziaria in relazione al progetto da realizzare.
Unità locale
L’impresa dovrà realizzare le attività progettuali in una unità locale situata nel territorio della Provincia di Taranto, comprendente i comuni di Avetrana, Carosino, Castellaneta, Crispiano, Faggiano, Fragagnano, Ginosa, Grottaglie, Laterza, Leporano, Lizzano, Manduria, Martina Franca, Maruggio, Massafra, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Mottola, Palagianello, Palagiano, Pulsano, Roccaforzata, San Giorgio lonico, San Marzano di San G., Sava, Statte, Taranto e Torricella.
AMBITI DI INTERVENTO
La Regione Puglia intende finanziare interventi rientranti nelle Linee di intervento seguenti:
Linea A - sostegno per iniziative orientate all’innovazione delle PMI mediante l’acquisto di servizi di consulenza:
1) Servizi di consulenza in materia di Laser-Based Advanced and Additive Manufacturing (LBAAM):
A1.1 - Servizi di consulenza per la modellazione per Manifattura Additiva;
A1.2 - Servizi di consulenza per produzione mediante Manifattura Additiva;
A1.3 -Servizi di consulenza per produzione di prototipi mediante Rapid Tooling, stampi prototipali e repliche.
2) Servizi di consulenza in materia di innovazione sostenibile:
A2.1 - Servizi di consulenza per l’innovazione guidata dal design;
A2.2 - Servizi di consulenza per l’innovazione di prodotto/servizio;
A2.3 - Servizi tecnologici di sperimentazione per l’economia circolare.
3) Servizi di consulenza legati all’energia e alla sua gestione:
A3.1 - Servizi di consulenza per l’adozione di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001;
A3.2 - Servizi di supporto alla realizzazione di audit e diagnosi energetica.
Linea B - sostegno per iniziative orientate all’innovazione dei processi e dell’organizzazione delle PMI mediante l’acquisto di servizi di consulenza e tecnologie:
B1 - Servizi a supporto dei processi produttivi basati su tecnologie e dispositivi comunicanti autonomamente fra di loro;
B2 - Servizi a supporto dell’innovazione digitale dei processi di gestione aziendale;
B3 - Servizi a supporto dell’innovazione digitale dei processi di fornitura e distribuzione;
B4 - Servizi per lo sviluppo e adozione di soluzioni e-commerce;
B5 - Servizi di supporto digitale al cambiamento organizzativo;
B6 - Supporto all’implementazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni.
B7 - Servizi a supporto del Life Cycle Assessment per analizzare l'impatto ambientale di un prodotto o servizio e del suo processo di produzione durante l'intero ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime allo smaltimento, e aiutare le aziende a identificare e ridurre gli impatti ambientali programmando gli opportuni interventi di manutenzione sul ciclo produttivo, sugli impianti e sulle infrastrutture.
Nella domanda si possono selezionare massimo quattro tipologie di servizi tra quelli specificati nell’Avviso, di cui almeno una deve essere della LINEA “A”.
Costo minimo e massimo per singolo progetto:
- il costo minimo per progetto candidato formulato è di 10.000,00 euro;
- il costo massimo per progetto candidato in forma singola è di 360.000,00 euro;
- il costo massimo per progetto candidato da Raggruppamenti è di 540.000,00 euro.
La data di conclusione dello stesso non può essere superiore a 12 mesi dalla data di comunicazione di ammissione al beneficio.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese, sostenute dai soggetti beneficiari dell’aiuto, strettamente connesse agli investimenti agevolati, e così classificate:
- spese di personale a condizione che lo stesso sia operante nelle unità locali ubicate nel Territorio della Provincia di Taranto, determinato nella forma dei costi unitari (Linea B);
- spese per strumentazione ed attrezzature, di nuovo acquisto, utilizzate per la realizzazione delle attività previste dal progetto e ammissibili solo per la quota d’ammortamento fiscale di utilizzo nel Progetto e della durata temporale dello stesso (Linea B);
- le spese delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato (Linea B);
- spese per l’ottenimento, la convalida e la difesa dei brevetti e di altri attivi materiali (Linea A);
- spese per i servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione (Linea A);
- spese per altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto (Linea B);
- le spese generali supplementari, determinate nella forma di Finanziamento a tasso forfettario pari al 15% del totale dei costi ammissibili del personale di cui alla lettera a) (Linea B).
Sono ammesse le spese, al netto dell’Iva, sostenute dopo la data di presentazione della domanda.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il contributo a fondo perduto concesso rappresenta il 45% della spesa complessiva ritenuta ammissibile. Può essere riconosciuto un incremento del 5% massimo per i progetti in grado di migliorare la condizione socio-occupazionale dei giovani e delle donne nel territorio di riferimento anche nell’ottica del lavoro di qualità (R1).
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda di agevolazione a partire dalle ore 14:00 del 27/10/2025 sino alle ore 14:00 del 31/12/2026 salvo esaurimento anticipato dei fondi.
I progetti candidati a finanziamento sono selezionati con procedura valutativa a sportello.
Per l’ammissione a finanziamento, i progetti devono conseguire un punteggio complessivo maggiore di 30 punti su quello massimo di 60 punti.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.