Tutte

REGIONE BASILICATA - AIUTI ALLE IMPRESE COSTITUITE DA 0 A 24 MESI


Dettaglio del bando


  • Basilicata
  • Attivo dal: 09/05/2025
  • Scadenza: 07/08/2025
  • PMI
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITÀ E OBIETTIVI

La Regione Basilicata intende sostenere gli investimenti iniziali per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese costituite e iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura territorialmente competente, da non più di 24 mesi alla data di presentazione della domanda, con sede localizzata nel territorio della regione Basilicata. Inoltre, i titolari o i soci delle imprese proponenti con una partecipazione superiore al 10% non devono aver cessato un'attività imprenditoriale nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda, se in tale impresa ricoprivano il ruolo di legale rappresentante, titolare o socio di maggioranza.

Non sono ammissibili le imprese proponenti in cui i soci di maggioranza siano titolari legali rappresentati o soci con quote superiori al 20% in altre imprese già costituite.

 

AMBITI DI INTERVENTO

Sono ammissibili i progetti costituzione di imprese esclusivamente nei seguenti settori, secondo la classificazione dei Codici Ateco 2025:

  • C - Attività manifatturiere ad esclusione della divisione 12 “Industria del Tabacco”, del gruppo 25.3 “fabbricazione di armi e munizioni”;
  • F – Costruzioni;
  • G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli;
  • H – Trasporto e magazzinaggio ad esclusione delle divisioni 49 “trasporto terrestre e trasporto mediante condotte”, 50 “Trasporto marittimo e per vie d’acqua interne”, 51 “Trasporto aereo”;
  • I- Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
  • J – Attività Editoriali, trasmissioni radiofoniche e produzione e distribuzione di contenuti;
  • K - Telecomunicazioni, programmazione e consulenza informatica, infrastrutture informatiche e attività dei servizi di informazione;
  • N – Attività professionali, scientifiche e tecniche;
  • O – Attività amministrative e di servizi di supporto, ad esclusione delle divisioni 77;
  • Q– Istruzione e formazione;
  • R– Attività per la salute umana e di assistenza sociale;
  • S - Attività artistiche, sportive e di divertimento, ad esclusione della divisione 92;
  • T – Altre attività di servizi, ad esclusione della divisione 94 “Attività delle associazioni organizzative”.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili ad agevolazione le seguenti tipologie di spese:

a) Spese tecniche nel limite massimo del 10% dell’investimento. Per spese tecniche si intendono spese relative a: progettazione e direzioni lavori, collaudi, spese per garanzie fideiussorie, spese relativa alle perizie tecniche

b) Spese connesse all’investimento materiale: spese legate al suolo aziendale,all’acquisto di immobile rientrante nelle categorie catastali B e C, opere edili e impiantistiche desunte dal Tariffario di Riferimento dei prezzi per la esecuzione di Opere Pubbliche della Regione Basilicata vigente alla data di presentazione della domanda, macchinari, impianti, arredi

c) Spese connesse all’investimento immateriale quali brevetti e licenze, software, spese connesse all’acquisizione di certificazioni;

d) Spese connesse all’acquisizione di servizi reali nel limite massimo del 10% del totale delle voci a), b) e c), relative all’acquisizione di consulenze specialistiche;

e) Spese di avvio nel limite massimo del 7% della somma delle categorie precedenti e comunque di importo non superiore a Euro 5.000. Tra le spese rientrano spese per il personale, spese per affitto, utenze, spese notarili.

Non sono ammessi titoli di spesa inferiori a Euro 100,00. Le spese possono essere effettuate successivamente alla data di invio della domanda. 

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

È prevista l’erogazione di un contributo a fondo perduto nelle seguenti modalità, a seconda del regime di applicazione: qualora l’impresa scelga di applicare il regime “de minimis”, è riconosciuto un contributo fino al 65% delle spese ammissibili fino ad un importo massimo di Euro 150.000.

Qualora l’impresa scelga di applicare il regime GBER, il contributo è distribuito come segue:

  • fino al 40% delle spese ammissibili per le medie imprese e comunque fino ad un importo massimo di Euro 150.000;
  • Fino al 50% delle spese ammissibili per le Micro e Piccole imprese e comunque fino ad un importomassimo di Euro 150.000.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È possibile presentare domanda a partire dalle ore 08:00 del 09/05/2025 fino alle ore 18:00 del 07/08/2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse. È prevista una procedura valutativa a sportello.