Tutte

REGIONE BASILICATA - INCENTIVI ALLE IMPRESE ARTIGIANE


Dettaglio del bando


  • Basilicata
  • Attivo dal: 09/09/2025
  • Scadenza: 08/11/2025
  • Fondo perduto
  • Tutte

La Regione Basilicata sostiene la competitività delle imprese artigiane lucane con un importante bando che offre contributi a fondo perduto per investimenti in innovazione tecnologica, digitale e di marketing. L'obiettivo è ammodernare il tessuto produttivo, promuovere la transizione digitale e ambientale e migliorare il posizionamento sui mercati.

 

IL BANDO IN SINTESI

Ente Erogatore: Regione Basilicata

  • Beneficiari: MPMI artigiane con sede operativa in Basilicata
  • Contributo: Per il regime "de minimis" è del 65% per un valore massimo non superiore a euro 200.000,00 di contributo; per il regime "GBER" è del 40per le medie imprese per un valore massimo non superiore a euro 200.000,00 di contributo e del 50% per le micro e piccole imprese e comunque non superiore a euro 200.000,00 di contributo;
  • Importo Massimo: 200.000 €
  • Investimento Minimo: 10.000 €
  • Procedura: Valutativa a graduatoria (basata su punteggio di merito)
  • Scadenza: Dal 9 settembre 2025 all'8 novembre 2025

 

CHI PUÒ ACCEDERE AL CONTRIBUTO?

Possono presentare domanda le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che rispettino i seguenti requisiti:

  • Essere iscritte nell'Albo delle imprese artigiane presso la CCIAA competente;
  • Avere la sede operativa interessata dal programma degli investimenti localizzata nel territorio della Regione Basilicata;
  • Essere costituite e attive.

 

QUALI SONO GLI INVESTIMENTI AMMESSI?

Sono ammissibili programmi di investimento in una delle seguenti aree:

A. Innovazioni di processo/prodotto/servizio ovvero la realizzazione di un nuovo metodo di produzione o di distribuzione, o significativo miglioramento di quello esistente, ottenuto attraverso cambiamenti delle tecniche e/o delle attrezzature. L’innovazione può interessare il processo produttivo già in atto nell’azienda per renderlo più efficiente e competitivo o l’introduzione di un nuovo processo per la produzione di nuovi prodotti e/o il processo produttivo al fine del miglioramento delle performance ambientali aziendali. Esempi di investimenti ammissibili:

  • acquisizione di impianti, macchinari e attrezzature varie, finalizzati ad implementare e migliorare le prestazioni, in termini quantitativi e qualitativi del prodotto o del processo produttivo, complessivamente o per fasi;
  • acquisizione di apparecchiature scientifiche destinate a laboratori ed uffici di progettazione aziendale;
  • acquisizione di brevetti, licenze di sfruttamento funzionali all’esercizio delle attività produttive, conoscenze tecniche brevettate e non brevettate;
  • installazione di impianti ed apparecchiature anti-inquinamento volti alla riduzione delle immissioni nell’ambiente esterno di sostanze inquinanti, al miglioramento diretto dell’ambiente di lavoro, alla riduzione del rischio di esposizione a sostanze pericolose e/o radiazioni;
  • innovazioni di prodotto e/o di processo volte a sostituire e/o eliminare sostanze chimiche “estremamente preoccupanti” processi di produzione;
  • impianti, macchinari, attrezzature finalizzati all’introduzione di eco-innovazioni di prodotto.

B. Innovazioni organizzative tramite l’utilizzo delle TIC ovvero l’adozione di nuovi metodi che hanno lo scopo di aumentare le prestazioni dell’impresa, migliorandone la produttività e/o riducendone i costi di gestione, tramite lo sviluppo e la realizzazione di tecniche derivanti da applicazioni ICT anche attraverso le nuove soluzioni cloud computing. Esempi di investimenti ammissibili:

  • investimenti relativi all’introduzione o l’utilizzo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) all’interno dell’azienda:
  • impianti e attrezzature per la realizzazione di reti tecnologiche per intranet/internet/extranet;
  • sistemi hardware e software;
  • sistemi di e-security;
  • acquisizione di brevetti, licenze di sfruttamento funzionali all’esercizio delle attività produttive, conoscenze tecniche brevettate e non brevettate;

C. Innovazione di marketing Innovazioni di marketing ovvero l’implementazione di nuove metodologie di marketing che comportano significativi cambiamenti nella promozione dei prodotti o nelle politiche di prezzo soprattutto ai fini della individuazione di nuovi mercati, anche mediante l’e-commerce, con esclusione delle spese di pubblicità. Esempi di investimenti ammissibili volti all’introduzione di nuove metodologie di marketing:

  • il “product placement” inteso come:

- l’introduzione di nuovi canali di vendita visti non sotto il profilo della logistica (trasporto, magazzini e catene di distribuzione) ma come metodi di vendita di beni e servizi ai consumatori;

- introduzione di nuove metodologie di presentazione del prodotto;

  • il “product promotion” inteso, ad esempio, come:

- il “branding” ovvero lo sviluppo, l’introduzione e la diffusione di una nuova identità del marchio dell’impresa (escluse le modifiche di routine) tesi a posizionare il prodotto (nuovo o già in produzione) dell’impresa in un nuovo mercato o a dare al prodotto una nuova immagine;

- la fidelizzazione della clientela attraverso l’introduzione di sistemi informatizzati di gestione della medesima al fine di personalizzare la presentazione dei prodotti a seconda delle specifiche esigenze dei singoli consumatori;

  • le metodologie di politica del prezzo (“pricing”) che afferiscono all’uso di nuove strategie di prezzo come l’introduzione di un nuovo metodo che permette ai consumatori di scegliere da catalogo (anche su web) le specifiche del prodotto desiderato e ottenere il prezzo per il prodotto individuato.

D. Accrescimento dimensionale: allargamento degli spazi dedicati alla produzione, realizzazione di ulteriori laboratori - in aggiunta a quelli esistenti – in altre parti del medesimo comune o della Regione destinati all’attività artigianale e/o alla commercializzazione purché tali investimenti non diano luogo a delocalizzazioni;

E. Safety-innovazione ovvero investimenti volti a migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro. Esempi di investimenti ammissibili:

  • Tecnologie avanzate e macchinari funzionali all’inserimento lavorativo di persone con disabilità e/o a ottemperare a esigenze di conciliazione tra lavoro e famiglia;
  • conversione e modifica di impianti e/o processi produttivi inquinanti in impianti e/o processi produttivi sicuri;
  • impianti, macchinari, attrezzature finalizzati al miglioramento della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Gli investimenti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e ultimati entro 24 mesi dalla concessione del contributo.

Sono ammissibili i programmi di investimento con un importo candidato uguale o superiore a € 10.000,00 e con un contributo concedibile massimo di € 200.000,00.

 

COME VIENE EROGATA L'AGEVOLAZIONE?

L'agevolazione è un contributo a fondo perduto la cui intensità non può superare:

  • In regime "de minimis", il 65% per un valore massimo non superiore a euro 200.000,00 di contributo;
  • In regime di esenzione (GBER): 50% per micro e piccole imprese e comunque non superiore a euro 200.000,00 di contributo, 40% per le medie imprese e comunque non superiore a euro 200.000,00 di contributo.

 

DOMANDE FREQUENTI (FAQ)

Domanda: Questa volta la procedura non è a sportello?

Risposta: Esatto. Si tratta di una procedura a graduatoria. Verrà assegnato un punteggio al progetto e i migliori verranno finanziati. Per questo è fondamentale presentare un progetto solido e ben scritto.

 

Domanda: Posso finanziare solo spese pubblicitarie?

Risposta: No, le spese di pubblicità sono esplicitamente escluse. Il bando finanzia l'adozione di nuove strategie di marketing (es. sviluppo di un e-commerce).

 

Domanda: Qual è l'investimento minimo?

Risposta: Il programma di investimenti deve avere un valore di almeno 10.000 €.

 

UN PROGETTO VINCENTE HA BISOGNO DI UN PARTNER VINCENTE

In un bando a graduatoria, la qualità del progetto fa tutta la differenza. Affidarsi a IncentivaLab significa contare su un team di esperti che sa come strutturare una domanda per ottenere il punteggio più alto. Con oltre l'80% di pratiche approvate, siamo il leader in Italia per la finanza agevolata.

  • Progettazione Strategica: Non ci limitiamo a compilare moduli. Costruiamo insieme a te un progetto di investimento che massimizzi le chance di successo.
  • Esperienza Comprovata: Conosciamo i criteri di valutazione e sappiamo come valorizzare i punti di forza della tua impresa.
  • Assistenza Completa: Dalla stesura del business plan alla rendicontazione finale, siamo al tuo fianco.

 

 

 


 

Come lavoriamo su ogni bando

Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.

 

Cosa facciamo concretamente per te

Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.

Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.

Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.

Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.

Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.

Altri bandi in Basilicata


In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

01.11.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza