Tutte

CCIAA BASILICATA - BANDO TURISMO 2025


Dettaglio del bando


  • Basilicata
  • Attivo dal: 21/10/2025
  • Scadenza: Data non ancora disponibile
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA' E OBIETTIVI

La misura mira a potenziare la qualità della filiera turistica e culturale del territorio favorendo la realizzazione di interventi a supporto della competitività delle imprese.


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda di agevolazione le MPMI operanti nel settore turistico e culturale con uno dei seguenti codici ATECO 2025 in via primaria o prevalente:

  • 55 ALLOGGIO e tutti i sottodigit;
  • 56 ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE e tutti i sottodigit;
  • 79 ATTIVITA’ DI AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E ALTRI SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITA’ CONNESSE e tutti i sottodigit;
  • 90.31 GESTIONE STRUTTURE E SPAZI PER LE ARTI
  • 91.2 ATTIVITA’ DI MUSEI,LUOGHI E MONUMENTI STORICI  91.4 ATTIVITA’ DI ORTI BOTANICI, DI GIARDINI ZOOLOGICI E DELLE RISERVE NATURALI
  • 93.21. PARCHI DI DIVERTIMENTO E PARCHI TEMATICI
  • 93.29.2 GESTIONE DI STABILIMENTI BALNEARI: MARITTIMI, LACUALI E FLUVIALI
  • 93.29.9 ALTRE ATTIVITA’ DI INTRATTENIMENTO E DI DIVERTIMENTO N.C.A.
  • 96.23.1 SERVIZI DI CENTRI TERMALI

Le imprese devono avere sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio della Basilicata, essere attive e essere in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, con il pagamento del diritto annuale e con gli obblighi in materia di assicurazione da danni catastrofali.


AMBITI DI INTERVENTO

Sono finanziate le seguenti tipologie di interventi in materia di sviluppo e promozione del turismo, nonché di valorizzazione del patrimonio culturale realizzati dalle imprese:

a) Acquisizione di strumenti e consulenze per l'utilizzo di nuove forme di commercializzazione. In quest'ambito rientrano le spese per acquisto di licenze software, programmi e sistemi informatici per la gestione della vendita diretta di servizi turistici e culturali, e delle relative prenotazioni; programmi di digital marketing; acquisizione e sviluppo di contenuti per migliorare la presenza sui social e in generale sul web, comprese spese di comunicazione/promozione e applicazioni CRM;acquisizione di strumenti e capacità idonei allo sviluppo delle nuove forme di comunicazione; realizzazione di servizi di progettazione per la definizione di strategie di comunicazione, inclusi shooting fotografici e video promozionali ;spese di advertising.

b) Acquisizione certificazioni funzionali all’innalzamento degli standard qualitativi. In quest'ambito rientrano le spese per percorsi di certificazione dell’impresa per acquisire caratteristiche peculiari e conformità a requisiti qualitativi e di sicurezza. In quest’ambito possono rientrare le spese per il rilascio delle certificazioni di gestione ambientale o energetica conformi ad Emas e/o alle norme ISO 50001, EN ISO 14001; ISO 13009; ISO 21401, percorsi certificativi di Ospitalità italiana del sistema camerale, etc.;

c) Azioni volte a rendere l’offerta turistica e culturale più sostenibile, accessibile, e rispettosa dell’ambiente. In quest’ambito rientrano le spese per opere e/o interventi connessi alle tematiche della sicurezza e/o della innovazione dell’offerta turistica e culturale per renderla adeguata alle esigenze del turista/cliente attento ai temi della sostenibilità e della qualità dei servizi a ridotto impatto ambientale. Al fine di soddisfare le esigenze particolari del turista/cliente (persone con difficoltà motorie e sensoriali, persone con limiti nella mobilità, ecc.), rientrano in questo ambito le spese per la realizzazione di pedane, scivoli, percorsi guidati per ipo-non vedenti; le spese sostenute per segnaletica relative a itinerari nell'area di prossimità della struttura, acquisto di attrezzature ad uso esclusivo degli ospiti (per esempio: colonnine e stazioni di ricarica e-bike, pensiline e rastrelliere per le bici, colonnine/stazioni di riparazione per le bici e/o auto elettriche, le spese tecniche per diagnosi energetiche e per pratiche di gestione di impresa improntate ai criteri del rispetto ambientale (per esempio: acquisto di attrezzature, beni, macchinari per il risparmio idrico e la raccolta delle acque meteoriche ai fini di un loro riutilizzo nella struttura)

L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non può essere inferiore a € 2.500,00, al netto di Iva.


SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese per:

a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del turismo e della cultura tra quelli previsti;

b) acquisto o noleggio di beni e servizi strumentali funzionali allo sviluppo delle iniziative di cui sopra.

Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 01/01/2025 e fino al 90° giorno successivo alla data di comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione. Tale termine deve intendersi come termine ultimo di chiusura del progetto.


FORMA DELL'AGEVOLAZIONE

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher, che avranno un importo unitario massimo di € 5.000,00. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili al netto di IVA.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È possibile presentare domanda di agevolazione dal giorno 21 ottobre 2025 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

L’erogazione del voucher avverrà a saldo, solo dopo l’invio della rendicontazione da parte dell’impresa beneficiaria

 


 

Come lavoriamo su ogni bando

Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
 

Cosa facciamo concretamente per te

Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.

Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.

Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.

Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.

Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.

Altri bandi in Basilicata


In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

16.10.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza