- Basilicata
- Attivo dal: 21/10/2025
- Scadenza: Data non ancora disponibile
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA' E OBIETTIVI
La misura sostiene l’avvio e il funzionamento di nuove imprese, la formazione imprenditoriale e i percorsi scuola-lavoro, favorendo anche l’iscrizione degli studenti ai corsi ITS-Academy regionali.
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono ammissibili alle agevolazioni i seguenti soggetti:
LINEA A: AVVIO E FORMAZIONE DI NUOVE IMPRESE:
A. imprese già costituite
Le imprese devono essere state costituite a partire dal 01/01/2025. La compagine sociale deve includere almeno un giovane con età inferiore a 41 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda.
B. aspiranti imprenditori
Persone con età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda che, indipendentemente dalla condizione lavorativa (disoccupati, inattivi o occupati) presentino un progetto imprenditoriale innovativo, corredato da uno studio di fattibilità economica dettagliato e costituiscano una start-up con sede legale e operativa nel territorio di competenza della Camera di commercio della Basilicata entro 60 giorni dalla data del provvedimento di concessione del voucher. Preferenza verrà data a quanti abbiano una comprovata esperienza o abbiano svolto attività di ricerca su tematiche pertinenti alla start-up proposta, tra cui ricercatori (dottorandi, assegnisti di ricerca, ricercatori, docenti o contrattisti universitari) o studenti universitari impegnati in attività di ricerca significativa correlata al progetto.
LINEA B: PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)
LINEA C: ITS ACADEMY: studenti residenti in Basilicata che si iscrivano al primo anno dei corsi ITS Academy tenuti in regione.
Le imprese di cui alle linee A e B, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, devono essere MPMI con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio della Basilicata, che risultano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese, con il pagamento del diritto annuale e con gli obblighi in materia di assicurazione da danni catastrofali.
Relativamente alla Linea B – Formazione Scuola Lavoro, le imprese devono essere iscritte al Registro Nazionale Alternanza Scuola Lavoro.
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo alternativa tra la Linea A e la Linea B.
AMBITI DI INTERVENTO
Con il presente Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), le iniziative concernenti le tre seguenti linee di azione:
LINEA A: AVVIO E FORMAZIONE DI NUOVE IMPRESE: Concessione di voucher mirati a sostenere l’avvio e il funzionamento delle imprese giovanili, costituite a partire dal 01/01/2025, nonché a favorire la formazione dei beneficiari. Le agevolazioni coprono i seguenti due ambiti:
1. Attività di avvio e funzionamento: Questa agevolazione è finalizzata a supportare le spese iniziali e operative sostenute per la costituzione e l’avvio dell’impresa. Le spese ammissibili, da sostenere entro il periodo ricompreso tra il 01/01/2025 e il 30/06/2026, includono:
A. Costi di costituzione d'impresa: Onorari notarili e altre spese connesse alla creazione della struttura giuridica dell'impresa (ad esclusione dei costi inerenti all’iscrizione alla CCIAA);
B. Servizi di accompagnamento e assistenza tecnica, ossia spese per consulenze e supporto tecnico-professionale necessari per avviare e gestire l’attività imprenditoriale forniti da prestatori qualificati. Gli ambiti coperti comprendono:
- Marketing: definizione di strategie per il posizionamento sul mercato;
- Logistica: ottimizzazione della gestione delle risorse e dei flussi operativi.
- Produzione: organizzazione e pianificazione dei processi produttivi;
- Personale, organizzazione e sistemi informativi: gestione delle risorse umane e implementazione di sistemi gestionali digitali;
- Contrattualistica: consulenza per la redazione e gestione di contratti commerciali.
- Sviluppo del piano di comunicazione: definizione e realizzazione di strategie comunicative;
C. Registrazione e sviluppo di marchi: Spese relative alla tutela della proprietà intellettuale, tra cui il deposito e la registrazione di marchi aziendali;
D. Materiale promozionale: Costi per la creazione di materiali utili alla promozione e diffusione del brand e dei prodotti/servizi dell’impresa.
2. Attività di formazione (obbligatoria): Questa agevolazione si propone migliorare le competenze dei beneficiari attraverso percorsi formativi mirati di durata minima di 10 ore. I corsi devono essere svolti su una o più delle seguenti piattaforme promosse dal sistema camerale:
- - PID Academy (https://pidacademy.camcom.it/) che presenta contenuti formativi per lo sviluppo di competenze digitali, innovazione e sviluppo aziendale;
- - SNI (Servizio Nuove Imprese) (https://sni.unioncamere.it/) per le tematiche legate all’auto-imprenditorialità e alla gestione d’impresa;
- - Innexta Skill UP (https://innexta.it/skill_up/) per approfondimenti sulla finanza d’impresa.
LINEA B: FORMAZIONE SCUOLA LAVORO: Concessione di voucher alle imprese che realizzino, sulla base di apposite convenzioni con gli Istituti di Istruzione Superiore della Basilicata, percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e per l’orientamento degli studenti di quegli Istituti. Sono ammessi ai contributi del presente avviso i percorsi di formazione scuola lavoro intrapresi da studenti delle scuole secondarie di secondo grado statali, sulla base di convenzioni stipulate tra istituto scolastico e soggetto ospitante, presso la sede legale e/o operativa dell’impresa sita in Basilicata. Sono ammessi ad agevolazione i percorsi di durata non inferiore a 40 ore, ridotti a 30 ore in caso di studente diversamente abile, in corso al 1° gennaio 2025 o attivati a partire da tale data e comunque conclusi entro il 30 giugno 2026, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
LINEA C: ITS ACADEMY: Concessione di borse di studio per residenti in Basilicata che si iscrivano al primo anno dei corsi ITS Academy tenuti in regione.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti spese:
LINEA A: AVVIO E FORMAZIONE DI NUOVE IMPRESE: Spese per professionisti, consulenti e imprese di comprovata capacità professionale che forniscano servizi sulle tematiche indicate ai punti 1 e 2 degli Ambiti di Intervento. Sono ammessi eventuali costi di partecipazione ai corsi svolti sulle piattaforme del sistema camerale.
LINEA B - PERCORSI DI FORMAZIONE SCUOLA LAVORO spese del tutor aziendale.
LINEA C - ITS ACADEMY costi dell’iscrizione al primo anno dei corsi ITS Academy tenuti in regione.
Tutte le spese relative alle linee A e B possono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2025 fino al 90° giorno successivo alla data di comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione.
FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher per un importo unitario massimo di 2.000,00 euro (al netto di IVA) per le azioni di cui alla Linea A. L’entità dell’agevolazione non può superare il 90% delle spese ammissibili.
Per le azioni di cui alla Linea B l’importo del voucher, indipendentemente dal numero di convenzioni stipulate, sarà riconosciuto con le seguenti modalità:
A. € 500 per singolo percorso (massimo 2) per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) realizzato;
B. € 100 ulteriori per ciascuno studente nel caso di inserimento in azienda di studente diversamente abile;
C. € 300 ulteriori per ciascun percorso attivato all’interno del Progetto del sistema camerale “Certificazione delle competenze di parte terza nei PCTO (settori: meccanica- meccatronica-automazione, turismo, tessile-abbigliamento-moda, agricoltura-agroindustria, sviluppo sostenibile)” realizzato anche dalla Camera di commercio della Basilicata.
Per le azioni di cui alla linea C le borse di studio avranno un valore unitario massimo di € 500,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda di agevolazione dal giorno 21 ottobre 2025 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
L’erogazione del voucher avverrà a saldo, solo dopo l’invio della rendicontazione da parte dell’impresa beneficiaria
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.