Tutte

CCIAA BOLOGNA - VOUCHER DIGITALI 2025


Dettaglio del bando


  • Emilia Romagna
  • Attivo dal: 10/09/2025
  • Scadenza: 17/09/2025
  • PMI
  • Fondo perduto
  • Tutte

Finalità e Obiettivi del Bando

Il bando intende:

• Promuovere la cultura digitale tra le micro, piccole e medie imprese.

• Incentivare l’adozione di tecnologie abilitanti e green oriented.

• Favorire l’efficienza e la competitività del tessuto produttivo locale.

 

Chi può Partecipare?

Sono ammesse:

• MPMI con sede legale e/o unità operativa nell’area metropolitana di Bologna.

• Imprese attive, iscritte al Registro delle Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale.

Esclusioni: non possono partecipare le imprese che hanno già beneficiato del bando voucher digitali Edizione 2024 e rendicontato nei termini.

 

Ambiti di Intervento

Ogni progetto deve includere almeno una tecnologia dell’Elenco 1, con eventuale integrazione di tecnologie dell’Elenco 2.

Elenco 1:

• Intelligenza artificiale (tecnologia prioritaria)

• Cyber security e business continuity (tecnologia prioritaria)

• Robotica avanzata e collaborativa

• Internet of Things (IoT)

• Blockchain

• Big Data & Analytics

• HPC, Fog, Quantum Computing

• Simulazione, cyberfisica, stampa 3D

• Soluzioni per supply chain, processi aziendali e transizione ecologica

Elenco 2:

• Digital marketing

• E-commerce

• Smart working

• FinTech

• Customer experience

• Pagamenti online

• Geolocalizzazione

• System integration

Le spese per tecnologie dell’Elenco 1 devono essere pari o superiori a quelle dell’Elenco 2, altrimenti queste ultime verranno ridotte.

 

Spese Ammissibili

Sono ammessi costi (al netto IVA) sostenuti tra il 1° gennaio 2025 e il 29 maggio 2026:

• Consulenza e formazione su tecnologie abilitanti (minimo 8 ore, non introduttiva).

• Acquisto, noleggio, canoni per beni e servizi strumentali: hardware, software, dispositivi, connessioni, ecc.

Spese non ammissibili se riferite a tecnologie già agevolate in precedenti edizioni del bando.

 

Contributo a Fondo Perduto

• 50% delle spese ammissibili

• Importo massimo: € 10.000

• Importo minimo spese ammissibili: € 5.000

• Contributo erogato al netto della ritenuta d’acconto del 4%

• Regime de minimis

• Cumulabile con altri aiuti pubblici

 

Priorità di Assegnazione

Le domande saranno valutate con il seguente ordine di priorità:

1 Imprese femminili, giovanili, con rating di legalità e beneficiarie PID-Next9 (2025).

2 Imprese con progetti basati su tecnologie prioritarie (AI e Cybersecurity).

 

Presentazione della Domanda

• Apertura: 10 settembre 2025, ore 11:00

• Chiusura: 17 settembre 2025, ore 13:00

• Procedura: valutazione a sportello

Attenzione: tempi ristretti e fondi limitati.

 

Perché Partecipare?

• Migliora la competitività con strumenti digitali avanzati.

• Sostieni la transizione ecologica della tua impresa.

• Ottieni fino a € 10.000 a fondo perduto per investimenti e formazione.

• Valorizza il capitale umano e i processi aziendali.

 

 


 

Come lavoriamo su ogni bando

Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
 

Cosa facciamo concretamente per te

Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.

Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.

Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.

Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.

Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.