Tutte

REGIONE EMILIA ROMAGNA - ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI LAVORATORI DISABILI


Dettaglio del bando


  • Emilia Romagna
  • Attivo dal: 21/02/2025
  • Scadenza: 31/12/2026
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA' E OBIETTIVI

La misura vuole favorire l’inserimento lavorativo e l’integrazione nel mercato del lavoro delle persone con disabilità, promuovendo assunzioni a tempo determinato da parte di datori di lavoro privati. 


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda di agevolazione tutti i datori di lavori privati, con sede operativa o unità produttiva locale ubicata nel territorio della Regione Emilia-Romagna e che risultino in regola con obblighi retributivi e contributivi.


AMBITI DI INTERVENTO

I lavoratori disabili per i quali è possibile presentare richiesta di contributo devono essere iscritti negli elenchi della Legge n. 68/99 tenuti dagli Uffici per il Collocamento Mirato dell’Emilia-Romagna.

L’incentivo potrà essere fruito per le assunzioni a tempo determinato, anche a tempo parziale, avvenute a partire dal 01/01/2024, delle seguenti categorie di lavoratori:
-lavoratori disabili che, al momento della presentazione della domanda, risultano già in forza ai sensi della Legge n. 68/99;
-lavoratori disabili iscritti al Collocamento Mirato ai sensi della L. 68/99 che, al momento della presentazione della domanda, non siano ancora assunti ma verranno assunti a tempo determinato, per la durata minima prevista.

per assunzioni a tempo determinato, purché tali rapporti abbiano una durata non inferiore a dodici mesi, raggiunta anche per effetto di eventuali proroghe, di:
-lavoratori disabili che abbiano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79 per cento o minorazioni ascritte dalla prima alla terza categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, e successive modificazioni;

per le assunzioni a tempo determinato, purché tali rapporti abbiano una durata non inferiore a sei mesi, raggiunta anche per effetto di eventuali proroghe, di:
-lavoratori con disabilità intellettiva o psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento.
 

Non sono ammessi a contributo contratti di lavoro a tempo indeterminato che possono essere oggetto di incentivi contributivi mediante Fondo Nazionale Disabili da richiedere all’INPS.

Sono esclusi dalla corresponsione dei contributi:
-i casi di riassunzione di ex-dipendenti a tempo indeterminato da parte della medesima azienda avvenuta negli ultimi 12 mesi;
-i casi di riassunzione di ex-dipendenti a tempo determinato per i quali il medesimo datore di lavoro ha già beneficiato, per lo stesso lavoratore, di n. 2 incentivi per assunzione a tempo determinato ai sensi del presente avviso pubblico e dei precedenti avvisi dell’Agenzia regionale per il lavoro;
-i rapporti di lavoro cessati anticipatamente rispetto alla scadenza prevista per mancato superamento del periodo di prova;
-i rapporti di lavoro instaurati a seguito di trasferimento di azienda e/o di cessione di ramo d’azienda;
-i rapporti di lavoro instaurati per coprire posti resi vacanti a seguito di licenziamento per riduzione del personale, durante i 12 mesi precedenti;
-le assunzioni in convenzione previste dall’art 22 della Legge regionale n. 17/2005 e ss.mm.ii. e dall’art. 12-bis della Legge 68/99.


FORMA DELL'AGEVOLAZIONE

L’incentivo è riconosciuto per tutta la durata del contratto, comunque per non più di dodici mesi, ed è pari:
-al 60% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro non soggetti agli obblighi di assunzione di cui alla legge n. 68/1999 e per quelli obbligati che assumono oltre la quota d’obbligo;
-al 40% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro soggetti agli obblighi di assunzione di cui alla legge n. 68/1999.

In caso di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, potrà essere richiesta l’integrazione all’incentivo precedentemente concesso per l’assunzione a tempo determinato – nella misura e per la durata per cui è stato concesso – fino alla copertura massima del 100% del costo salariale lordo.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È possibile presentare domanda di agevolaizone a partire dal 21 febbraio 2025 fino ad esaurimento delle risorse disponibili e comunque non oltre le ore 12.00 del giorno 31/12/2026.

È prevista una procedura valutativa a sportello.

 


 

Come lavoriamo su ogni bando

Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
 

Cosa facciamo concretamente per te

Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.

Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.

Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.

Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.

Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.