Tutte

CCIAA FERRARA E RAVENNA - BANDO DOPPIA TRANSIZIONE 2025


Dettaglio del bando


  • Emilia Romagna
  • Attivo dal: 04/11/2025
  • Scadenza: 04/12/2025
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA' E OBIETTIVI

La misura mira a rafforzare la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle MPMI di tutti i settori economici, e a incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi destinati a favorire la transizione ecologica attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica, l’autoproduzione da Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese che:

  • siano Micro o Piccole o Medie imprese (MPMI);
  • abbiano sede legale operativa e/o unità locale operativa nelle quali siano realizzati gli interventi di cui al presente bando, nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio;
  • siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • siano in regola con gli obblighi in materia di assicurazione contro i danni da calamità naturali ed eventi catastrofali di cui al comma 101 e seguenti della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024).

Saranno escluse le imprese già beneficiarie dei contributi a valere sul “Bando voucher digitali I4.0” della Camera di commercio, annualità 2024 e 2023.

I succitati requisiti devono essere posseduti dal momento di presentazione della domanda fino a quello di liquidazione del voucher.

 

AMBITI DI INTERVENTO

Il contributo è erogato sotto forma di voucher a fondo perduto e mira a finanziare:

Misura 1: Servizi di consulenza e formazione erogati da soggetti qualificati, nonché beni e servizi strumentali finalizzati alla realizzazione di interventi di innovazione digitale nell’ambito di una o più delle seguenti tecnologie

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • sistemi di interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva, prototipazione rapida, stampa 3D;
  • internet delle cose e delle macchine (Iot);
  • cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
  • soluzioni di cyber security e business continuity;
  • analisi dei big data;
  • intelligenza artificiale;
  • blockchain;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • simulazione e sistemi cyberfisici;
  • integrazione verticale e orizzontale

Misura 2: Servizi di consulenza e formazione erogati da soggetti qualificati, finalizzati a incentivare la razionalizzazione dell'uso di energia mediante interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, acquisizione di sistemi di autoproduzione da fonti rinnovabili (FER),  partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). I servizi possono riguardare uno dei seguenti ambiti:

  • audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
  • analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
  • progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
  • realizzazione di un piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
  • adozione di modelli coerenti con modelli di sviluppo sostenibile secondo i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance);
  • implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
  • studi di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
  • studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
  • realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione, ecc.) e giuridica (statuto, contratti, ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
  • acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa;
  • formazione finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse interne, impiegate stabilmente all’interno dell’impresa.

È ammessa per ciascuna impresa una sola richiesta di voucher.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese relative all’adozione di una o più tecnologie o ambiti tra quelli previsti per:

a) servizi di consulenza: studi di fattibilità, verifiche tecniche, progettazione, consulenza per lo sviluppo e la personalizzazione di sistemi o simili;

b) servizi di formazione: partecipazione da parte del personale dell’impresa a corsi formativi finalizzati all’acquisizione e/o all’approfondimento di competenze specialistiche nell’ambito oggetto di intervento;

c) acquisto di beni e servizi strumentali (solo Misura 1), funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti.

Tutte le spese si intendono al netto dell’IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse, ad eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario ne sostenga il costo senza possibilità di recupero.

Sono ammesse le spese fatturate e pagate, sostenute a partire dal 1 giugno 2025 e fino al 31 marzo 2026.

L’investimento minimo da sostenere (sommatoria delle spese ammissibili) dovrà essere pari a € 3.000,00.

 

FORMA DELL'AGEVOLAZIONE

L'agevolazione non può superare il 50% delle spese ammissibili.

I contributi avranno un importo unitario massimo di € 5.000,00 e un importo minimo pari ad € 1.500,00.

Alle imprese femminili o giovanili, che sono in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino alla erogazione del voucher, alle start up o PMI innovative, verrà riconosciuta una premialità di € 250,00 che si sommerà al contributo spettante e nel rispetto dei pertinenti massimali "de minimis".

I voucher saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4%.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda deve essere presentata dalle ore 10:00 del 4 novembre 2025 alle ore 12:00 del 4 dicembre 2025.

È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda e fino a esaurimento delle risorse disponibili.

 


Come lavoriamo su ogni bando

Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
 

Cosa facciamo concretamente per te

Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.

Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.

Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.

Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.

Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.