Tutte

CCIAA DELL'EMILIA - BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE 2025


Dettaglio del bando


  • Emilia Romagna
  • Attivo dal: 10/06/2025
  • Scadenza: 31/07/2025
  • PMI
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA' E OBIETTIVI

La CCIAA dell’Emilia, nell’ambito delle proprie iniziative istituzionali intende promuovere la crescita del livello di internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto diretti a supportare lo sviluppo dei canali commerciali all’estero e la crescita delle competenze per la gestione dei processi di internazionalizzazione.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni le Micro, Piccole e Medie Imprese che al momento della presentazione della domanda e fino a quello dell’erogazione del contributo hanno sede legale e/o unità locale operativa (escluso magazzino e deposito) iscritte e attive al Registro Imprese della circoscrizione territoriale nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia.

Possono beneficiare delle agevolazioni anche i Consorzi e le Reti di Impresa, a condizione che dimostrino che le imprese consorziate o appartenenti alla Rete siano iscritte e attive al Registro delle Imprese della circoscrizione territoriale della CCIAA di Reggio Emilia.

Le imprese che siano in rapporto di collegamento, controllo e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti4 possono essere ammesse a finanziamento solo per una domanda.

 

AMBITI DI INTERVENTO

Sono ammissibili progetti che prevedono:

  • La partecipazione, in qualità di espositori, a manifestazioni fieristiche organizzate sia all'estero che in Italia, purché con qualifica internazionale il cui periodo di svolgimento ricade tra il 01/01/2025 ed il 31/12/2025.
  • La realizzazione di percorsi di affiancamento e formazione attraverso l’utilizzo di specifiche figure professionali:  Temporary Export Manager (TEM),  Digital Export Manager (DEM), Manager Esperto per i Processi di Export Import ed Internazionalizzazione (EXIM Manager), il quale dovrà essere certificato secondo la norma UNI 11823.

Il percorso di affiancamento dovrà avere una durata minima di 3 mesi corrispondente a almeno 20 giornate e dovrà essere finalizzato a implementare la strategia e ad accrescere le capacità manageriali dell’impresa nella gestione dei processi di internazionalizzazione.

Il TEM e il DEM devono dimostrare di avere competenze e conoscenze pertinenti rispetto al ruolo che andranno a svolgere, e devono possedere almeno due anni di esperienza.

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono finanziabili le spese al netto dell’IVA:

per partecipazione a manifestazioni fieristiche:

  • area espositiva, progettazione dello stand e noleggio dell’allestimento (incluse spese accessorie di allestimento - servizi di telecomunicazioni, idrici, elettricità, montaggio/smontaggio - ed ivi compresi eventuali costi di iscrizione, oneri e diritti fissi obbligatori in base al regolamento della manifestazione);
  • iscrizione al catalogo ufficiale;
  • trasporto del materiale da allestimento ed espositivo, compresa la relativa
  • assicurazione ed esclusi gli oneri doganali;
  • servizi di interpretariato/traduzione e hostess.

Per quanto riguarda le manifestazioni fieristiche, sono inoltre ammissibili le spese sostenute in data antecedente il 01/01/2025, relative ad acconti per affitto dell’area espositiva e/o quota d’iscrizione purché riferite a manifestazioni fieristiche che si svolgano nel periodo ammissibile (01/01/2025 - 31/12/2025).

Per i percorsi di affiancamento e formazione con TEM, DEM, EXIM Manager: spese di vonsulenza e/o fornitura di servizi. 

Le spese dovranno essere interamente sostenute a partire dal 01/01/2025 e entro la data di presentazione della rendicontazione (27/02/2026).

 

FORMA DELL'AGEVOLAZIONE

È prevista la concessione di un contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili. L’importo massimo complessivo è pari a 12000 euro. L’importo minimo finanziabile è pari a 3000 euro.

Il contributo viene distribuito così come segue:

A) Partecipazione a fiere in Italia fino ad un importo massimo pari a Euro 4.000. Tale importo sale fino a Euro 6.000 in caso di partecipazione di fiere all'estero (UE ed Extra UE);

B) Percorsi di affiancamento e formazione con TEM, DEM, EXIM Manager fino a Euro 10.000

I contributi saranno erogati con la ritenuta d’acconto del 4% e sarà erogato in regime De minimis. Il presente contributo è cumulabile con altri aiuti.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le agevolazioni sono concesse mediante una procedura valutativa a sportello dalle ore 11:00 del 10/06/2025 sino alle ore 16:00 del 31/07/2025.