Tutte

CCIAA BOLOGNA - CONTRIBUTI PER IMPIANTI RINNOVABILI FOTOVOLTAICI E EOLICI


Dettaglio del bando


  • Emilia Romagna
  • Attivo dal: 20/03/2025
  • Scadenza: 22/04/2025
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA' E OBIETTIVI

La misura ha il fine di sostenere l’aumento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, attraverso
l’installazione di impianti fotovoltaici e/o micro e mini eolici (eventualmente combinati a sistemi di accumulo) sui tetti, sulle coperture o nelle pertinenze degli immobili in cui si svolge l’attività aziendale.


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono partecipare le MPMI di qualunque settore economico, con sede legale e/o unità locali operative nel territorio della città metropolitana (ex provincia) di Bologna, ad eccezione delle imprese che hanno come attività prevalente quella individuata dai codici ATECO 2025 seguenti:

  • 35.11/35.12 – produzione di energia elettrica da fonti non rinnovabili e da fonti rinnovabili;
  • 68.1/68.2/68.3 – attività immobiliari su beni propri e sviluppo di progetti immobiliari, affitto e gestione di beni immobili propri o in locazione, attività immobiliari per conto terzi;
  • 92.0 attività riguardanti le lotterie, le scommesse e le case da gioco.

Le imprese beneficiarie devono avere in essere contratto/i di fornitura di energia elettrica per usi non domestici, a cui risulti/no associati codici POD collegati all’ubicazione individuata per la realizzazione dell’impianto di produzione di energia da FER.

Il contributo verrà assegnato prioritariamente alle imprese femminili e giovanili e alle imprese in possesso del rating di legalità (attribuito dall’Autorità Garante per la concorrenza ed il mercato), riconoscendo il contributo pieno a queste tipologie di imprese. Le richieste delle altre imprese verranno soddisfatte in presenza di disponibilità residue.

Le imprese a cui sono stati assegnati contributi a valere sui fondi stanziati per “bandi contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici per la produzione di energia da fonti rinnovabili” negli anni 2023 e 2024, da parte della Camera di commercio di Bologna, non possono presentare domanda di agevolazione ai sensi del presente Bando per l’annualità 2025.


AMBITI DI INTERVENTO

L’impianto di produzione di energia, così come l’eventuale sistema di accumulo, deve essere installato su un'unità immobiliare o pertinenza che al momento della presentazione della domanda di contributo sia di proprietà del richiedente o nella sua disponibilità, mediante un contratto di durata residua almeno pari a quella del vincolo di stabilità delle operazioni di cui al comma precedente. In quest’ultimo caso è necessaria l’autorizzazione del proprietario all’installazione dell’impianto.

Non saranno prese in considerazione domande di contributo relative a costi complessivi di importo inferiore a € 8.000,00. Qualora il contributo venga richiesto da impresa aderente o che intende aderire a una costituita o costituenda CER – consorzio o cooperativa, o altra forma legale ammessa – il limite minimo di spesa si intende elevato a € 30.000,00.


SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse a contributo esclusivamente le seguenti spese (al netto dell’IVA), già sostenute tra il 01/01/2025 e la data di invio della domanda, o che l’impresa prevede di sostenere entro il 30/09/2026:

a) spese sostenute per la fornitura e l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici e/o micro/mini eolici destinati prevalentemente all’autoconsumo del sito aziendale. Ai fini del presente contributo per prevalente si intende un autoconsumo su base annua di almeno il 70% dell’energia prodotta nel periodo, fatto salvo il consumo condiviso in una CER in cui tale soglia minima di autoconsumo si intende ridotta al 50%. Sono ammessi i costi accessori per il trasporto, l’installazione e gli oneri della sicurezza;

b) spese tecniche inerenti all’intervento finanziato, quali ad esempio la diagnosi energetica, la progettazione, la direzione lavori, le spese di collaudo, nel limite massimo del 20% delle spese di cui alla lettera a);

c) sistema di accumulo collegato all’impianto, nel limite massimo del 20% delle spese di cui alla lettera a);

d) rimozione, con smaltimento, delle coperture in cemento amianto, nel limite massimo del 10% delle spese di cui alla lettera a).


FORMA DELL'AGEVOLAZIONE

I contributi sono assegnati a fondo perduto e sono calcolati in percentuale (50%) sul totale delle spese ammissibili, nel limite massimo di € 20.000,00.

Qualora il contributo venga richiesto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, la cui energia prodotta sarà in parte destinata all’autoconsumo ed in parte destinato al consumo condiviso nell’ambito di una CER – costituita in forma di consorzio, cooperativa o altra forma legale ammessa – il limite massimo si intende elevato a € 30.000,00.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di contributo dovranno essere inviate esclusivamente dalle ore 11.00 del 20 marzo 2025, fino alle ore 13:00 del 22 aprile 2025.

Ai fini dell’assegnazione del contributo non si tiene conto dell’ordine cronologico di invio delle domande. I contributi sono assegnati prioritariamente alle domande ammissibili delle imprese femminili, delle imprese giovanili e di quelle in possesso del rating di legalità, procedendo a riduzione proporzionale se i fondi disponibili non fossero sufficienti ad attribuire un contributo pieno a tali categorie di richiedenti. Successivamente, in presenza di disponibilità residue, si procederà all’assegnazione del contributo alle altre imprese ammissibili, procedendo a riduzione proporzionale del contributo di queste ultime se i fondi non consentono di riconoscere il contributo pieno.

 

Altri bandi in Emilia Romagna


In Scadenza


Nessun bando in scadenza trovato

02.04.2025

Qui troverai la lista dei bandi regionali in scadenza