Tutte

CCIAA SUD EST SICILIA – VOUCHER TIROCINI FORMATIVI 2025


Dettaglio del bando


  • Sicilia
  • Attivo dal: 21/07/2025
  • Scadenza: 30/11/2025
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA’ E OBIETTIVI

Il bando della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia sostiene le PMI con contributi a fondo perduto per l’attivazione di tirocini formativi extracurriculari, favorendo l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. L’iniziativa mira a promuovere l’occupazione e a supportare le imprese nella ricerca e formazione di nuove risorse umane, contribuendo allo sviluppo economico locale.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni le MPMI di tutti i settori, con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia (nel caso di unità locale, questa dovrà risultare iscritta al Registro Imprese con attività dichiarata almeno dal 31.12.2024).

Le imprese, alla data di presentazione della domanda, devono risultare attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.

 

AMBITI DI INTERVENTO

Le tipologie di tirocinio consentite sono quelle di seguito indicate, previste dal Regolamento regionale sui Tirocini formativi e l’orientamento:

  1. tirocini formativi e di orientamento;
  2. tirocini di inserimento e reinserimento al lavoro;
  3. tirocini di orientamento e formazione o di inserimento o reinserimento in favore di disabili, delle persone svantaggiate, nonché dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.

 

Tutti i destinatari del tirocinio dovranno obbligatoriamente avere una copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile verso terzi.

I tirocinanti cui si riferisce il contributo camerale non devono avere superato i 35 anni d’età e devono essere residenti nel territorio di competenza della Camera di Commercio.

 

SPESE AMMISSIBILI

La Camera di Commercio interviene concedendo un contributo all’impresa per ogni tirocinio formativo (max 2 tirocini), attivato a partire dalla data di pubblicazione del bando ( 11 Luglio 2025) e completato entro la data prevista dal progetto.

Il contributo prevede la copertura parziale o totale del seguente costo sostenuto per i destinatari dell’intervento:

  • indennità al tirocinante di euro 500,00 mensili per un periodo massimo di 6 mesi, anche nel caso di durata maggiore del periodo di tirocinio.

 

L’indennità viene ancorata alla partecipazione attiva del tirocinante al progetto di tirocinio pari ad almeno il 70% su base mensile.

 

La durata del tirocinio deve intendersi al netto di eventuali periodi di chiusura per ferie dell’azienda ospitante o sospensione per malattia o altri impedimenti del tirocinante.

In caso di interruzione del rapporto di tirocinio, il contributo sarà corrisposto limitatamente e in proporzione al periodo effettivamente sostenuto dal tirocinante, a patto che la durata del tirocinio effettuato sia stata di almeno 2 mesi.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher, in regime de minimis.

Per ogni tirocinio formativo della durata di 6 mesi, la misura del contributo sarà pari a:

  • un massimo di euro 3.000,00 per ogni tirocinio (500,00 mensili);
  • un massimo di euro 900,00 per l’attività di tutoraggio dell’azienda ospitante (150,00 mensili).
  • La durata del tirocinio sarà aumentata, nel caso di tirocinio di orientamento e formazione o di inserimento o reinserimento in favore di disabili o svantaggiati, fino ad un massimo di 12 mesi.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È possibile presentare domanda di agevolazione dalle ore 14,00 del 21 luglio 2025 alle ore 21,00 del 30 novembre 2025. È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

 


 

Come lavoriamo su ogni bando

Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.

 

Cosa facciamo concretamente per te

Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.

Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.

Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.

Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.

Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.