Tutte

CCIAA SUD EST SICILIA – BANDO DOPPIA TRANSIZIONE 2025


Dettaglio del bando


  • Sicilia
  • Attivo dal: 21/07/2025
  • Scadenza: 30/11/2025
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA’ E OBIETTIVI

La misura intende sostenere la trasformazione digitale ed ecologica delle MPMI, promuovendo modelli di business 4.0 e green. L'obiettivo è incentivare l’adozione di tecnologie innovative e soluzioni per l’efficienza energetica, in linea con il Piano Transizione 4.0.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni le MPMI di tutti i settori, con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia (nel caso di unità locale, questa dovrà risultare iscritta al Registro Imprese con attività dichiarata almeno dal 31.12.2024).

Le imprese, alla data di presentazione della domanda devono risultare siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.

 

AMBITI DI INTERVENTO

Gli ambiti di innovazione digitale dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2, di seguito dettagliati.

ELENCO 1: utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:

  1. robotica avanzata e collaborativa;
  2. interfaccia uomo-macchina;
  3. manifattura additiva e stampa 3D;
  4. prototipazione rapida;
  5. internet delle cose e delle macchine;
  6. cloud, fog e quantum computing;
  7. cyber security e business continuity;
  8. big data e analytics;
  9. intelligenza artificiale;
  10. blockchain;
  11. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa
  12. (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  13. simulazione e sistemi cyberfisici;
  14. integrazione verticale e orizzontale;
  15. soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  16. soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc.);
  17. sistemi di e-commerce;
  18. connettività a Banda Ultralarga.

 

ELENCO 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:

  1. sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  2. sistemi fintech;
  3. sistemi EDI, electronic data interchange;
  4. geolocalizzazione;
  5. tecnologie per l’in-store customer experience;
  6. system integration applicata all’automazione dei processi;
  7. tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  8. programmi di digital marketing.

 

Gli ambiti riguardanti l’efficientamento energetico ricompresi nel presente Bando dovranno riguardare almeno una delle seguenti attività:

  1. progetti di riqualificazione energetica;
  2. realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
  3. implementazione di tecnologie digitali e 4.0 (cloud, IoT, intelligenza artificiale, ecc.) per favorire la transizione energetica (“doppia transizione”);
  4. collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;
  5. impianti per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo;
  6. sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
  7. apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, ecc.);
  8. riduzione dei consumi idrici e riciclo dell’acqua nei sistemi aziendali secondo le diverse tecnologie applicabili ai diversi settori produttivi (a titolo di esemplificazione non esaustiva rientrano in tale tipologia: sistemi di raccolta e recupero acque piovane, adozione di sistemi efficienti di irrigazione, automazione di impianti al fine del risparmio idrico ed energetico, contabilizzazione dei consumi idrici e umidità del suolo; utilizzo di macchinari per riciclo dell’acqua, filtraggio e depurazione e riuso, riciclo e riuso acque  grige, utilizzo di macchinari che riducano il prelievo dell’acqua nei processi industriali).

 

L’importo minimo dell’investimento del progetto presentato dall’impresa deve essere pari ad euro 5.000,00.

 

SPESE AMMISSIBILI

Per gli ambiti di innovazione digitale sono ammissibili le spese, al netto di IVA, per:

  1. servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste sopra. Tali spese devono rappresentare il 50% delle spese ammissibili;
  2. acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti di cui sopra. Tali spese devono rappresentare il 50% delle spese ammissibili.

 

Per gli ambiti riguardanti l’efficientamento energetico sono ammissibili, al netto di IVA, le spese per:

  1. servizi di consulenza, attività di verifica con la proposta di soluzioni innovative finalizzate al risparmio energetico, nonché la redazione di progetti su una o più delle tipologie indicate sopra. Tali spese devono rappresentare il 50% delle spese ammissibili;
  2. acquisto di attrezzature, impianti incluse le spese di installazione e manutenzione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti di cui sopra. Tali spese devono rappresentare il 50% delle spese ammissibili.

 

Tutte le spese possono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda fino al 120° giorno successivo alla data della Determinazione di approvazione della graduatoria delle domande ammesse a contributo.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher, in regime de minimis, per un importo unitario massimo di euro 10.000,00.

L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È possibile presentare domanda di agevolazione dalle ore 11:00 del 21 luglio 2025 alle ore 21:00 del 30 novembre 2025. È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.