Tutte

REGIONE UMBRIA - BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE 2025


Dettaglio del bando


  • Umbria
  • Attivo dal: 05/05/2025
  • Scadenza: 30/09/2025
  • PMI
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITÀ E OBIETTIVI

La Regione Umbria intende favorire la partecipazione a fiere internazionali, delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) localizzate sul territorio regionale, che si presentano in forma singola o aggregata sui mercati internazionali, con l’obiettivo di rafforzare la competitività, favorire l’internazionalizzazione e la promozione dell’export.

 

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda di sostegno le micro, piccole e medie imprese, compresi i consorzi, le società consortili, le società cooperative, e i contratti di rete dotati di soggettività giuridica esportatrici e non esportatrici che, al momento della presentazione della domanda, siano attive e regolarmente iscritte al Registro delle imprese da almeno 1 anno dalla data di presentazione della domanda e deve avere almeno 1 dipendente a tempo indeterminato alla data di presentazione della domanda.

Sono considerate imprese esportatrici tutte le imprese sopra indicate che hanno fatturato export maggiore al 10% del Fatturato totale al 31/12/2024.

Sono considerate imprese neo-esportatrici tutte le imprese sopra indicate che hanno un fatturato export inferiore-uguale al 10% del Fatturato totale al 31/12/2024.

 

AMBITI DI INTERVENTO

L’incentivo sostiene i Progetti di internazionalizzazione presentati da MPMI umbre mediante la partecipazione a 1 o più fiere internazionali in modalità tradizionale (in presenza) e/o digitale, individuate liberamente dal proponente tra quelle svolte in Italia e all’estero nel periodo intercorrente tra il 01/04/2025 e il 31/03/2026.

È possibile presentare domanda per un massimo di cinque fiere. In tal caso è possibile presentare domanda per una partecipazione fieristica svolta in data antecedente alla presentazione della domanda.

I progetti devono riguardare le seguenti tipologie di iniziative fieristiche:

  • fiere internazionali in modalità tradizionale (in presenza) e digitale in Italia;
  • fiere internazionali in modalità tradizionale (in presenza) e digitale in Europa e Extra-UE

Per le fiere tradizionali il vincolo obbligatorio è quello di acquisizione di uno spazio espositivo minimo di 8 mq per ciascuna azienda beneficiaria.

 

SPESE AMMISSIBILI

Le spese per la partecipazione alle fiere sono ammissibili solo se il beneficiario partecipa direttamente come espositore, intestatario dell’affitto dell’area espositiva (non sono ammesse le spese per partecipazioni indirette tramite la rappresentanza di distributori, importatori, agenti o imprese del gruppo). Non sono inoltre ammesse le spese per la partecipazione alle fiere se fatturate da agenti, distributori o importatori del beneficiario o da imprese appartenenti al gruppo.

Sono ammesse le spese di adesione e partecipazione a fiere in forma collettiva, nei casi in cui l’organizzatore della collettiva abbia anticipato le spese e successivamente fatturato pro-quota ai singoli partecipanti.

Le spese Ammissibili per le fiere che si svolgono in presenza sono:

a) Affitto area espositiva;

b) Quote di iscrizione, quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione;

c) Allestimento stand;

d) Allacciamenti (energia elettrica, acqua, internet, ecc.) e pulizia stand;

e) Iscrizione al catalogo della manifestazione;

f) Hostess e interpreti impiegati allo stand;

g) Brochure e materiali promozionali, anche in forma digitale (massimo il 20% della spesa totale ammissibile);

h) costi di traporto dei prodotti da esporre in fiera.

i) COSTI GENERALI per la definizione e gestione del progetto. Tale spesa è riconosciuta al tasso forfettario del 7% della somma delle voci di spesa(a+b+c+d+e+f+g+h).

È possibile presentare progetti per la massima spesa ammissibile così come segue.

Per le fiere internazionali in Italia svolte in presenza:

  • Per ogni fiera con uno stand di dimensioni pari da 8mq a 20 mq: Euro 20.000;
  • Per ogni fiera con uno stand di dimensione oltre i 20 mq: Euro 25.000.

Per le fiere internazionali all’estero svolte in presenza:

  • Per ogni fiera con uno stand di dimensioni pari da 8mq a 20 mq: Euro 25.000;
  • Per ogni fiera con uno stand di dimensione oltre i 20 mq: Euro 30.000.

Sono ammissibili le seguenti spese per le fiere che si svolgono in modalità digitale:

a) Servizi di noleggio e prestazioni di terzi:

b) Produzione digitale delle attività (ad es. utilizzo di servizi di video streaming hosting, di

piattaforme di comunicazione e condivisione, etc.)

c) Pubblicità e comunicazione.

d) SIAE

e) Spese generali (anche per affitto spazi).

f) COSTI GENERALI per la definizione e gestione del progetto. Tale spesa è riconosciuta al tasso forfettario del 7% della somma delle voci di spesa(a+b+c+d+e).

In tutti casi, la spesa massima ammissibile per ciascuna fiera digitale è pari a Euro 10.000.

 

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

È prevista la concessione di un contributo a fondo perduto distribuito nelle seguenti modalità:

a) per le imprese neo-esportatrici (con un fatturato export inferiore o uguale al 10% del totale fatturato nell’anno 2024):

  • per le fiere internazionali in Europa e Extra-UE il contributo è del 70%.
  • per le fiere internazionali in Italia il contributo è del 60%;
  • per l’impresa che ha già ricevuto contributi pubblici per la partecipazione a fiere internazionali in Italia nelle 2 edizioni precedenti rispetto a quella della presente Domanda il contributo è del 50%

b) le imprese iscritte al Registro delle imprese nella sezione “start-up innovativa” del Registro Imprese, ai sensi della Legge 221/2012, ovvero nella sezione “PMI Innovativa” ai sensi della Legge 33/2015 nonché spin-off universitari:

  • per le fiere internazionali in Europa e Extra-UE il contributo è del 70%.
  • per le fiere internazionali in Italia il contributo è del 60%;
  • per l’impresa che ha già ricevuto contributi pubblici per la partecipazione a fiere internazionali in Italia nelle 2 edizioni precedenti rispetto a quella della presente Domanda il contributo è del 50%

c) Per le microimprese aventi alla data di presentazione della Domanda: a) meno di 10 occupati b) un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro (così come specificato nell’Allegato 5):

  • per le fiere internazionali in Europa e Extra-UE il contributo è del 70%.
  • per le fiere internazionali in Italia il contributo è del 60%;
  • per l’impresa che ha già ricevuto contributi pubblici per la partecipazione a fiere internazionali in Italia nelle 2 edizioni precedenti rispetto a quella della presente Domanda il contributo è del 50%

d) per tutte le altre tipologie di imprese:

  • per le fiere internazionali in Italia, Europa e Extra-UE il contributo è del 50%;
  • per l’impresa che ha già ricevuto contributi pubblici per la partecipazione a fiere internazionali in Italia nelle 2 edizioni precedenti rispetto a quella della presente Domanda il contributo è del 40%

Il presente contributo non è cumulabile con altri aiuti di Stato.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

È possibile presentare domanda a partire dalle ore 10.00 del 05/05/2025 fino alle ore 17.00 del 30/09/2025 salvo esaurimento delle risorse. È prevista una procedura valutativa a sportello.