- Liguria
- Attivo dal: 19/05/2025
- Scadenza: 31/12/2025
- PMI
- Fondo perduto
- Turismo
FINALITÀ E OBIETTIVI
La Regione Liguria intende agevolare le imprese turistiche che abbiano assunto personale con decorrenza 01 Febbraio 2025 mediante l’erogazione di un contributo economico che consenta di favorire l’occupazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare alla misura le micro, piccole e medie imprese del settore turistico che abbiano assunto personale a decorrere dalla data del 01 febbraio 2025 lavoratori in qualità di dipendenti presso un’unità operativa ubicata in Liguria. Le imprese devono essere regolarmente iscritte presso il Registro delle Imprese.
Sono ammesse le imprese turistiche che possiedono uno dei seguenti codici Ateco:
ELENCO A:
- 55.10.00 Alberghi;
- 55.20.00 Alloggi;
- 55.20.10 Villaggi turistici;
- 55.20.20 Ostelli della gioventù;
- 55.20.30 Rifugi di montagna;
- 55.20.40 Colonie marine e montane;
- 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence;
- 55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole.
ELENCO B:
- 93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali.
ELENCO C:
- 56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole;
- 56.10.11 Ristorazione con somministrazione;
- 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie;
- 56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina.
SPESE AMISSIBILI
Sono ammesse le spese per assunzioni di dipendenti a decorrere dalla data del 01 Febbraio 2025 con le seguenti tipologie di contratto:
Imprese identificate dai codici Ateco dell’Elenco A:
- contratti di lavoro a tempo indeterminato, se part time, che prevedano un impegno orario di almeno 28 ore settimanale;
- contratti di lavoro a tempo determinato di durata pari o superiori a 8 mesi e, se part time, che prevedano un impegno orario di almeno 28 ore settimanale.
Imprese identificate dai codici Ateco dell’Elenco B:
- contratti di lavoro a tempo indeterminato, se part time, che prevedano un impegno orario di almeno 28 ore settimanale;
- contratti di lavoro a tempo determinato di durata pari o superiori a 7 mesi e, se part time, che prevedano un impegno orario di almeno 28 ore settimanale.
Imprese identificate dai codici Ateco dell’Elenco C:
- contratti di lavoro a tempo indeterminato, se part time, che prevedano un impegno orario di almeno 28 ore settimanale;
Nel caso in cui un contratto di lavoro a tempo determinato sottoscritto a decorrere dal 1 febbraio 2025, inizialmente di durata inferiore alla durata minima prevista (8 mesi per le imprese dell’elenco A, 7 mesi per le imprese dell’elenco B), sia prorogato, fermo restando gli altri requisiti di cui sopra, l’incentivo sarà riconosciuto purché il contratto complessivamente abbia durata pari o superiore alla durata minima prevista.
Rientra inoltre, tra le spese ammissibili, la trasformazione in un contratto a tempo indeterminato.
Non sono ammesse agli incentivi le seguenti tipologie contrattuali:
a) contratti di apprendistato;
b) contratti di somministrazione a tempo determinato e indeterminato;
c) contratti per il lavoro domestico, ripartito o accessorio;
d) contratti di lavoro a chiamata e intermittente;
e) contratti parasubordinati, di lavoro autonomo e assimilati;
f) ogni altra fattispecie contrattuale non espressamente ritenuta ammissibile.
FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
È previsto un contributo a fondo perduto distribuito così come segue:
Per le imprese beneficiarie di cui all’Elenco A:
a) Socio Lavoratore Dipendente o Dipendente assunto con contratto a tempo determinato di durata pari o superiore a 8 mesi e inferiore ai 9 mesi: € 3.500
b) Socio Lavoratore Dipendente o Dipendente assunto con contratto a tempo determinato di durata pari o superiore a 9 mesi: € 4.500
c) Socio Lavoratore Dipendente o Dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato: € 8.000
Per le imprese beneficiarie di cui all’Elenco B:
a) Socio Lavoratore Dipendente o Dipendente assunto con contratto a tempo determinato di durata pari o superiore a 7 mesi e inferiore agli 8 mesi: € 2.500
b) Socio Lavoratore Dipendente o Dipendente assunto con contratto a tempo determinato di durata pari o superiore a 8 mesi e inferiore ai 9 mesi: € 3.500
c) Socio Lavoratore Dipendente o Dipendente assunto con contratto a tempo determinato di durata pari o superiore a 9 mesi: € 4.500
d) Socio Lavoratore Dipendente o Dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato: € 8.000
Per le imprese beneficiarie di cui all’Elenco C:
a) Socio Lavoratore Dipendente o Dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato: € 8.000
In caso di proroga di un contratto a tempo determinato o di trasformazione a tempo indeterminato di contratti a tempo determinato già oggetto di incentivo, per gli stessi può essere riconosciuta una maggiorazione come di seguito articolato:
per i soggetti beneficiari identificati dall’elenco A, per i dipendenti assunti con contratto a tempo determinato di durata compresa tra gli 8 e i 9 mesi:
- In caso di rinnovo di un contratto a tempo determinato per una durata pari o superiore a 9 mesi € 1.000
- In caso di trasformazione di contratto a tempo indeterminato € 4.500
per i soggetti beneficiari identificati dall’elenco B:
- per i dipendenti assunti con contratto a tempo determinato di durata compresa tra i 7 e gli 8 mesi con rinnovo della durata compresa tra gli 8 e i 9 mesi € 1.000;
- per i dipendenti assunti con contratto a tempo determinato di durata compresa tra i 7 e gli 8 mesi con rinnovo della durata pari o superiore ai 9 mesi € 2.000;
- per i dipendenti assunti con contratto a tempo determinato di durata compresa tra i 7 e gli 8 mesi in caso di trasformazione in contratto a tempo indeterminato € 5.500,00
- per i dipendenti assunti con contratto a tempo determinato di durata compresa tra gli 8 e i 9 mesi con rinnovo della durata pari o superiore a 9 mesi € 1.000;
- per i dipendenti assunti con contratto a tempo determinato di durata compresa tra gli 8 e i 9 mesi con trasformazione in contratto a tempo indeterminato € 4.500;
- per i dipendenti assunti con contratto a tempo determinato di durata pari o superiore ai 9 mesi con trasformazione in contratto a tempo indeterminato € 3.500;
In caso di lavoro a tempo parziale (pari o superiore a 28 ore settimanali), l’importo è ridotto per la percentuale rapportata all’orario a tempo pieno, come da CCNL di riferimento, anche in caso di variazione delle ore nell’arco della durata del contratto
Il presente contributo è erogato in regime De minimis ed è possibile la cumulabilità con altri aiuti di Stato.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda a partire dal giorno 19 Maggio 2025 sino al 31 Dicembre 2025. È prevista una procedura valutativa a sportello.