Turismo

CCIAA NAPOLI - BANDO TURISMO 2025


Dettaglio del bando


  • Campania
  • Attivo dal: 25/06/2025
  • Scadenza: 25/07/2025
  • MPMI
  • Fondo perduto
  • Turismo

Finalità del bando

• Stimolare l’innovazione tecnologica delle imprese turistiche

• Incentivare soluzioni digitali e di accessibilità

• Promuovere la sostenibilità e il turismo outdoor

• Valorizzare il patrimonio culturale e lo sviluppo economico locale

 

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili alle agevolazioni le MPMI, con sede legale o un’unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Napoli, afferenti ai seguenti settori/codice ATECO (primario o secondario):

  • 49.31 Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane (rientrano qui i bus turistici);
  • 49.32 Trasporto con taxi, noleggio di autovetture con conducente;
  • 49.39 Altri trasporti terrestri di passeggeri;
  • 50.30 Trasporto di passeggeri per vie d’acque interne;
  • 55 Alloggio e tutti i sottodigit;
  • 56 Attività dei Servizi di Ristorazione e tutti i sottodigit (ad esclusione del codice Ateco 56.29);
  • 77.11 Noleggio di autovetture e autoveicoli leggeri;
  • 77.21 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative;
  • 77.34 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale;
  • 77.35 Noleggio di mezzi di trasporto aereo;
  • 77.39.10 Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestre n.c.a.;
  • 79 Agenzie di viaggio, tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse;
  • 91 Attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali e tutti i sottodigit;
  • 93 Attività Sportive e di Intrattenimento – Divertimento e tutti i sottodigit;
  • 96.04.20 Stabilimenti Termali;
  • 96.09.05 Organizzazione di Feste e Cerimonie.

Le imprese a cui sono già stati concessi contributi a valere sul Bando Turismo anno 2024 della Camera di Commercio di Napoli, non possono presentare domanda.

 

Ambiti di intervento

Il bando finanzia progetti destinati a:

• Riduzione del divario tecnologico e innovazione digitale

• Miglioramento dell’offerta turistica e analisi del posizionamento

• Sviluppo sostenibile delle strutture e dei servizi

• Potenziamento del turismo outdoor (cicloturismo, escursionismo, sport)

• Miglioramento dell’accessibilità per turisti con disabilità

Investimento minimo richiesto: € 5.000 (IVA esclusa)

 

Spese ammissibili

• Acquisto di attrezzature e beni strumentali

• Investimenti in hardware, software e tecnologie digitali

• Licenze d’uso e servizi in cloud

• Consulenze e certificazioni per sostenibilità e accessibilità

• Formazione legata agli investimenti presentati

• Sistemi di videosorveglianza e cybersecurity

• Soluzioni IoT, domotica e automazione

• Realtà aumentata, virtuale, 3D

• Siti web ottimizzati e App per la vendita diretta

• Gestionali cloud, sistemi di pagamento mobile

• Connettività broadband e ultra-broadband

Le spese devono essere fatturate tra la data di presentazione della domanda e il 30 settembre 2025.

 

Contributo previsto

• Voucher a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili (IVA esclusa)

• Contributo massimo: 21.000 euro per impresa

• Concessione in regime “de minimis”

 

Presentazione della domanda

• Le domande potranno essere presentate dal 25 giugno al 25 luglio 2025

• Procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione

 

 


 

Come lavoriamo su ogni bando

Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
 

Cosa facciamo concretamente per te

Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.

Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.

Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.

Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.

Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.