- Campania
- Attivo dal: 17/11/2025
- Scadenza: 17/12/2025
- MPMI
- Fondo perduto
- Turismo
FINALITA' E OBIETTIVI
La misura intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese della filiera turistica provinciale, attraverso il sostegno economico alle iniziative di trasformazione digitale ed ecologica, anche con approcci orientati all’innovazione, con l’obiettivo di rendere le imprese del turismo più competitive, sostenibili e connesse.
SOGGETTI BENEFICIARI
Sono ammissibili alle agevolazioni le MPMI della filiera turistica provinciale con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Salerno. Le suddette imprese devono risultare attive, in regola con l’iscrizione al Registro delle imprese e con il pagamento del diritto annuale.
Le imprese devono essere attive in uno dei seguenti settori della filiera turistica: SERVIZI TRASPORTO PASSEGGERI - SERVIZI DI ALLOGGIO E SIMILI - ATTIVITA’ DI TOUR OPERATOR - STABILIMENTI BALNEARI E CENTRI TERMALI.
Per le sole medie imprese è richiesto il possesso della “polizza catastrofale”, ai sensi dell’art. 1 comma 102 della L. 213/2023.
I succitati requisiti devono essere posseduti dal momento della presentazione della domanda fino alla liquidazione del contributo.
AMBITI DI INTERVENTO
Il Bando intende finanziare le seguenti misure:
- Misura A – Progetti condivisi da più imprese (almeno 3);
- I progetti riguardano aggregazioni di imprese (in numero non inferiore a 3), le quali condividono gli obiettivi del progetto come, a titolo esemplificativo, la tipologia di tecnologie I4.0 impiegate, le modalità di erogazione ed accesso ai servizi di consulenza previsti dal progetto, la creazione di servizi innovativi o di sistemi o strumenti comuni, l’efficienza e l’integrazione della filiera produttiva o di servizio, nonché ulteriori finalità individuate dalle imprese stesse.
- Il contributo è pari ad euro 40.000,00 per l’intera aggregazione, al lordo della ritenuta 4%, con un investimento minimo per l’aggregazione per spese non inferiori ad euro 80.000,00 complessivi oltre IVA.
- Misura B – Progetti presentati da singole imprese;
- Il contributo assegnato alle imprese richiedenti è pari ad euro 10.000,00, al lordo della ritenuta 4%, con un investimento minimo a carico dell’azienda per spese non inferiori ad euro 20.000,00 oltre IVA.
Gli interventi di innovazione digitale previsti dai suddetti progetti dovranno riguardare una o più tecnologie di seguito elencate:
A) Soluzioni digitali per la gestione e l’automazione:
- software gestionali per prenotazioni, clienti, pagamenti e magazzino;
- sistemi digitali per automatizzare check-in, prenotazioni o ordini;
B) Intelligenza artificiale e analisi dei dati Soluzioni per conoscere meglio i clienti e anticipare la domanda:
- strumenti di AI per analizzare recensioni, comportamenti, flussi turistici;
- chatbot e assistenti virtuali per rispondere ai clienti in più lingue;
- sistemi di analisi predittiva per la gestione di stagionalità, prezzi e prenotazioni.
C) Esperienze digitali per il visitatore Tecnologie per valorizzare il territorio e le esperienze locali:
- realtà aumentata e virtuale per visite immersive, percorsi culturali e storytelling;
- app interattive o totem digitali per informazioni turistiche e percorsi tematici;
- soluzioni per migliorare l’accessibilità e l’esperienza personalizzata del visitatore.
D) Sicurezza e gestione dei dati Soluzioni per proteggere dati aziendali e dei clienti:
- sistemi di backup e cloud sicuri;
- protezione da virus e attacchi informatici;
- valutazione dei rischi digitali e formazione del personale.
F) Gestione integrata della filiera turistica Tecnologie che collegano più attori del territorio:
- piattaforme condivise tra hotel, produttori e operatori culturali;
- sistemi per coordinare logistica, forniture e prenotazioni integrate;
- strumenti digitali per reti di imprese turistiche e distretti territoriali.
G) Transizione ecologica e sostenibilità Soluzioni digitali per ridurre consumi, sprechi e impatto ambientale:
- sistemi per monitorare e ottimizzare energia, acqua e rifiuti;
- uso di materiali sostenibili e riduzione della plastica;
- gestione intelligente degli edifici (smart building) e del comfort ambientale.
Risulta non ammissibile la presentazione della domanda per entrambe le suddette misure, ovvero, se si presenta una domanda per la Misura A non può essere presentata un’ulteriore domanda per la Misura B e viceversa.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per:
- servizi di consulenza progettuale e applicativa;
- acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dalla data di comunicazione all’impresa del Provvedimento di avvenuta concessione fino al 150° giorno solare successivo.
Tale termine deve intendersi anche come termine ultimo di chiusura del progetto.
Tutte le spese si intendono al netto dell’IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse, ad eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario ne sostenga il costo senza possibilità di recupero.
FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni saranno concesse sotto forma di contributo a fondo perduto (voucher) con un importo massimo di:
- € 40.000 complessivi per le imprese delle singole aggregazioni della MISURA A;
- € 10.000 per le singole imprese della MISURA B.
Per entrambe le misure, alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino alla erogazione del voucher, verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 concedibile nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda potrà essere presentata dal dalle ore 11.00 del 17 novembre alle ore 12.00 del 17 dicembre 2025.
Per entrambe le misure è prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.