Tutte

FIRA - FONDO PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ABRUZZESI


Dettaglio del bando


  • Abruzzo
  • Scadenza: Data non ancora disponibile
  • Fondo perduto
  • Tutte

FINALITA' E OBIETTIVI

La misura intende finanziare gli interventi finalizzati a sostenere le imprese verso percorsi di Internazionalizzazione nuovi o consolidati attraverso contributi per azioni di supporto e sviluppo conoscitivo, consulenze, accompagnamento a fiere o eventi promozionali nei paesi obiettivo, azioni di marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale.


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono richiedere l’agevolazione di cui alla presente misura le Micro, Piccole e Medie Imprese, con sede legale e/o operativa in Abruzzo.


SPESE AMMISSIBILI

Le spese ammissibili sono distinte in due categorie:

I. SPESE OBBLIGATORIE: queste spese devono essere obbligatoriamente previste nel progetto di internazionalizzazione, a pena di esclusione della domanda di contributo, e la somma delle stesse deve essere almeno pari al 30% dell’importo del progetto. Tali spese, che non saranno oggetto di contributo, sono:

  • FORMAZIONE SPECIALISTICA: La formazione del personale aziendale dovrà vertere sui temi dell'internazionalizzazione e della digitalizzazione connessi all’attuazione del Progetto;
  • TEMPORARY EXPORT MANAGER e/o DIGITAL EXPORT MANAGER. Il TEM o DEM avrà il compito di sviluppare le competenze interne per la realizzazione delle seguenti attività:
    • swot analysis del progetto finalizzata alla valutazione delle potenzialità di sviluppo sui mercati-obiettivo;
    • acquisizione delle informazioni relative alle caratteristiche dei nuovi mercati diretta alla valutazione delle opportunità e delle minacce presenti nei mercati;
    • elaborazione della strategia di ingresso nel/i nuovo/i mercato/i e/o consolidamento di mercati già esistenti, delle strategie di business adeguate, del marketing mix da adottare (prodotti/servizi, politiche di prezzo, canali di vendita, comunicazione/promozione), dei modelli organizzativi finalizzati all’apertura verso i mercati esteri;
    • scelta ed accompagnamento nei mercati-obiettivo.

II ALTRE SPESE (A SCELTA): Possono essere oggetto di contributi regionali, massimo n. 3 voci tra quelle di cui alle lettere c), d), e), f), g), per un importo minimo di ognuna pari al 25% del contributo. Tali spese sono:

a) CONSULENZE:

  • Pianificare l’internazionalizzazione (es. piani export digitali e di sviluppo su mercati esteri, esclusi studi di mercato generici)
  • Tutela legale e proprietà intellettuale (es. marchi, brevetti, aspetti doganali, contrattuali, fiscali)
  • Ricerca partner esteri e organizzazione B2B
  • Strategie di vendita online (uso di piattaforme, marketplace, sistemi di pagamento smart internazionali)
  • Produzione contenuti digitali in lingua estera (video, materiali, campagne di marketing, vetrine digitali)
  • Promozione web (SEO, paid ADV e strumenti simili)
  • Supporto specializzato nella gestione del progetto di internazionalizzazione

b) MARKETING DIGITALE: realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera, promozione del sito attraverso strumenti quali search engine marketing o altre metodologie simili, compreso il monitoraggio e la reportistica dei risultati;

c) SERVIZI SPECIALISTICI PER L’EXPORT: 

Sono finanziabili i servizi per:

  • Ottenere certificazioni di prodotto o processo necessarie per esportare in specifici mercati esteri (es. BRC per l’agroalimentare nel Regno Unito);
  • Ottenere certificazioni aziendali utili a qualificarsi come operatore economico autorizzato o altre figure richieste per il commercio internazionale e gli accordi con paesi terzi.

d) E-COMMERCE E APPLICAZIONI: - per la registrazione di APP e/o applicativi a livello internazionale connesse alle iniziative promozionali ammesse e realizzazione di siti e-commerce;

e) MATERIALE PROMOZIONALE: realizzazione di video, realizzazione di cataloghi, repertori, dépliant, altri materiali (anche digitali) redatti in lingua diversa dall’italiano;

f) FIERE INTERNAZIONALI: Sono ammesse le spese per partecipare a fiere internazionali in Italia (solo se riconosciute come tali da AEFI o dai calendari ufficiali) o all’estero.

g) B2B ED EVENTI: adesione da parte del beneficiario a eventi promozionali, incontri di affari, b2b in forma fisica, collettivi e di livello internazionale. Le voci di spesa ammissibili per B2B ed eventi sono le medesime elencate per le fiere internazionali.


FORMA DELL'AGEVOLAZIONE

L’intensità massima di aiuto concedibile è pari al 70% delle spese ammissibili.

La spesa minima ammissibile, pena esclusione, sarà pari a € 7.000,00 (IVA esclusa) a fronte di un contribuito minimo concedibile di € 4.900,00 (IVA esclusa) e una spesa massima ammissibile di € 30.000,00 (IVA esclusa) a fronte di un contributo massimo di € 21.000,00 (IVA esclusa). 

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I termini per la presentazione della domanda verranno pubblicati con successivo provvedimento.

È pevista una procedura valutativa a graduatoria, sulla base del punteggio attribuito.