- Lazio
- Attivo dal: 16/09/2025
- Scadenza: 16/10/2025
- Professionisti iscritti ad albi
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA' E OBIETTIVI
La misura prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di Progetti di Investimento per lo sviluppo di nuove attività professionali e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle avviate di recente, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali.
SOGGETTI BENEFICIARI
I Beneficiari dei contributi sono i Professionisti, in forma singola, che il 16 settembre 2025 non abbiano ancora compiuto il quarantesimo anno di età e che alla Data della Domanda siano regolarmente iscritti ad uno dei seguenti 9 ordini professionali:
- Architetti
- Avvocati
- Commercialisti ed esperti contabili
- Consulenti del Lavoro
- Geologi
- Geometri
- Ingegneri
- Notai
- Periti Industriali
I professionisti devono essere titolari di partita IVA attiva con domicilio fiscale nel Lazio e rientrare nella definizione di PMI.
SPESE AMMISSIBILI
A.1. Investimenti materiali per impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali e altri beni strumentali all’attività di impresa (compreso hardware e software di base o standardizzato)
A.2. Investimenti immateriali per diritti di brevetto industriale, diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno, concessioni, licenze, marchi e diritti simili (incluse le spese di registrazione);
A.3. canoni per nuova connettività e nuovi software, infrastrutture o piattaforme ICT acquisiti in modalità “as a service” (SaaS, IaaS o Paas). Tali costi per servizi digitali inziali sono ammissibili anche per la quota relativa all’uso successivo alla data di rendicontazione, ma per un massimo di tre anni e nella misura in cui i relativi canoni siano stati già pagati e rendicontati;
A.4. Investimenti materiali per lavori di adeguamento strutturale dei locali adibiti a studio professionale e che risulti quale domicilio fiscale (inclusi allacci delle utenze) la cui proprietà non sia di una Parte Correlata, nel limite massimo del 20% dei Costi Ammissibili di cui al precedente punto A.1;
A.5. costi per servizi qualificati e strategici, aventi carattere una tantum, quali a titolo di esempio, per promozione e pubblicità, per certificazioni di processo o di prodotto, per l’adozione di nuove soluzioni di carattere digitale, commerciale, tecnologico, legale e finanziario, nel limite massimo del 20% dei Costi Ammissibili di cui al precedente punto A.1.
B. i costi del personale e indiretti, calcolati nella misura forfettaria del 20% dei Costi Ammissibili da Rendicontare di cui alla lettera A.
Il progetto deve prevedere costi almeno pari a 10.000 euro ed essere avviato successivamente alla Data di invio della Domanda.
FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
Il contributo previsto è a fondo perduto (sovvenzione diretta in denaro) ed è concesso a titolo di De Minimis. Il contributo concedibile non può superare 20.000,00 euro ed è concesso nella percentuale dal 60% al 40%.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La procedura per la presentazione della domanda è divisa in vari step:
-
Calcolo punteggio sulla base di criteri come fatturato, età, cofinanziamento, novità attività, professionista donna;
-
Compilazione Formulario online dal 2 Settembre 2025 con caricamento documentazione;
-
Invio della Domanda dal 16 settembre 2025 al 16 ottobre 2025.
L'ammissione delle istanze avverà sulla base di una procedura a graduatoria.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.