- Lazio
- Attivo dal: 28/08/2025
- Scadenza: Data non ancora disponibile
- PMI
- Tasso agevolato
- Tutte
La Regione Lazio sostiene la crescita e la solidità delle PMI del territorio con il Fondo Patrimonializzazione. La misura offre un finanziamento a tasso zero, senza garanzie, di importo pari a un aumento di capitale effettuato dall'impresa, per realizzare importanti progetti di investimento in attivi materiali, immateriali e capitale circolante.
IL BANDO IN SINTESI
Ente Erogatore: Regione Lazio (tramite Lazio Innova)
- Beneficiari: PMI costituite come società di capitali con sede operativa nel Lazio
- Agevolazione: Finanziamento a tasso zero, senza garanzie
- Aumento di Capitale Minimo: 50.000 €
- Importo minimo del prestito: 100.000 €
- Importo massimo del prestito: 500.000 €
- Procedura: Valutativa a sportello (ordine cronologico)
- Scadenza: Apertura dalle ore 09:00 del 28 agosto 2025, fino a esaurimento fondi
CHI PUÒ RICHIEDERE IL FINANZIAMENTO?
Possono presentare domanda le Piccole e Medie Imprese (PMI) che rispettino i seguenti requisiti:
- Siano costituite in forma di società di capitali.
- Abbiano almeno due bilanci chiusi e depositati.
- Abbiano una sede operativa nel Lazio (o intendano aprirla).
- Abbiano deliberato (e sottoscritto prima della domanda) un aumento di capitale di almeno 50.000 €.
La sede operativa deve rientrare in una delle seguenti categorie di Codici ATECO:
- B – Attività estrattive
- C – Attività manifatturiere
- D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
- E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
- F – Costruzioni
- G – Commercio all'ingrosso e al dettaglio
- H – Trasporto e magazzinaggio
- I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
- J – Attività editoriali, trasmissioni radiofoniche e produzione e distribuzione di contenuti
- K – Telecomunicazioni, programmazione e consulenza informatica, infrastrutture informatiche e altre attività dei servizi di informazione
- L – Attività finanziarie e assicurative
- M – Attività immobiliari
- N – Attività professionali, scientifiche e tecniche
- O – Attività amministrative e di servizi di supporto
- P – Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
- Q – Istruzione e formazione
- R – Attività per la salute umana e di assistenza sociale
- S – Attività artistiche, sportive e di divertimento
- T – Altre attività di servizi
- U – Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze
- V – Attività di organizzazioni ed organismi extraterritoriali
COME FUNZIONA L'INTERVENTO?
L'operazione si basa su due pilastri:
1) Aumento di Capitale: L'impresa deve effettuare un aumento di capitale di almeno 50.000 €. L'aumento di capitale valido deve essere sottoscritto dopo la pubblicazione dell'Avviso e prima della presentazione della Domanda. Qualora, decorsi sei mesi dalla pubblicazione dell'Avviso sul BURL, siano ancora aperti i termini per la presentazione delle Domande, l'aumento di capitale per essere valido deve essere sottoscritto nei sei mesi antecedenti la presentazione della Domanda. Il Progetto deve essere realizzato entro 12 mesi dalla data di erogazione del Prestito.
2) Finanziamento a Tasso Zero: Il Prestito ha le seguenti caratteristiche:
- importo minimo: euro 50.000,00;
- importo massimo: euro 500.000,00;
- entro tali limiti, il Prestito è di norma di importo pari all'aumento di capitale valido ai fini dell'Avviso;
- non può mai essere di importo superiore all'aumento di capitale valido ai fini dell'Avviso;
- può coprire fino al 50% del Progetto;
- durata: 84 mesi, incluso il preammortamento;
- preammortamento: 12 mesi (obbligatorio);
- tasso di interesse: zero;
- tasso di interesse di mora: 2% in ragione d'anno da applicarsi in caso di ritardato pagamento;
- rimborso: a rata mensile costante posticipata;
- assenza di garanzie.
In caso di Progetti di importo superiore a 1.000.000,00 di euro, la quota coperta dal Prestito sarà inferiore al 50%.
QUALI SPESE SI POSSONO SOSTENERE?
Sono ammissibili le seguenti spese:
- Investimenti materiali e immateriali:
	- acquisto di terreni, nel limite del 10% del Progetto; per i siti in stato di degrado e per quelli precedentemente adibiti a uso industriale che comprendono edifici, tale limite è aumentato al 15%;
- acquisto di immobili dedicati ad attività di impresa e realizzazione di opere murarie e assimilate funzionalmente correlate agli investimenti, necessarie ad attività d'impresa, nel limite del 20% del Progetto;
- acquisto di macchinari, attrezzature, strumenti e sistemi nuovi di fabbrica, dispositivi, software e applicativi digitali e la strumentazione accessoria al loro funzionamento; tali beni dovranno essere installati presso la sede dell'unità operativa aziendale che beneficia del sostegno;
- acquisizione di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, inclusi i costi per la convalida e la difesa degli attivi immateriali;
- è ammissibile l'acquisto di mezzi targati solo se funzionali all'attività di impresa, purché non si tratti di veicoli a combustione di combustibili fossili.
 
- Spese di consulenza, nel limite del 10% del Progetto:
	- servizi di consulenza specialistica prestati da soggetti esterni;
- studi di fattibilità.
 
- Capitale circolante, nel limite del 30% del Progetto.
Le spese sono ammissibili solo se sostenute dopo la data di presentazione della domanda.
DOMANDE FREQUENTI (FAQ)
Domanda: Devo fornire garanzie per ottenere il finanziamento?
Risposta: No, il prestito viene erogato senza la richiesta di alcuna garanzia.
Domanda: Quando devo fare l'aumento di capitale?
Risposta: La delibera e la sottoscrizione devono avvenire dopo la pubblicazione dell'Avviso e prima della presentazione della domanda.
Domanda: Posso usare i fondi per pagare debiti?
Risposta: No, il progetto non può includere il rimborso di debiti finanziari.
RAFFORZA LA TUA AZIENDA CON IL PARTNER PIÙ AFFIDABILE
Questa è un'operazione finanziaria complessa che richiede una pianificazione impeccabile. IncentivaLab, leader nazionale nella finanza agevolata con oltre l'80% di successo, è il partner strategico che ti guida in ogni fase, dall'aumento di capitale alla rendicontazione dell'investimento.
- Consulenza Finanziaria: Ti supportiamo nella strutturazione dell'aumento di capitale e del piano di investimenti.
- Gestione Burocratica Completa: Prepariamo e presentiamo la domanda, interfacciandoci con Lazio Innova per tuo conto.
- Velocità e Successo: In un bando a sportello, la nostra efficienza è cruciale per farti accedere ai fondi prima che si esauriscano.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.