- Lazio
- Attivo dal: 14/10/2025
- Scadenza: 14/11/2025
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA' E OBIETTIVI
La misura sostiene i progetti delle PMI del Lazio volti a adottare alcune soluzioni digitali diffuse e trasversali, idonee ad aumentare l’efficienza e la competitività.
SOGGETTI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari sono MPMI, iscritte al registro delle imprese italiano, con una o più sedi operative ubicate nel Lazio.
Le imprese devono essere in regola con la sottoscrizione della polizza per i danni provocati da calamità naturali ed eventi catastrofali.
Non sono ammissibili Progetti presentati da PMI che hanno ottenuto un contributo a valere sul precedente Avviso Voucher Digitalizzazione pubblicato sul BUR Lazio del 12 dicembre 2023 n. 99 e del 19 dicembre 2024 n.102, a meno che alla Data della Domanda non risulti già presentata la relativa richiesta di erogazione, e fermo restando che non possono essere agevolati Interventi rientranti nella medesima Tipologia di quelli già oggetto di precedente contributo.
AMBITI DI INTERVENTO
Ciascun progetto può comprendere le seguenti tipologie di intervento:
A realizzazione della Diagnosi Digitale, completa delle sezioni ex ante ed ex post (non obbligatorio per microimprese);
B acquisto di nuove applicazioni integrate per la produttività individuale (Digital workplace);
C adozione di nuovi sistemi di Digital Commerce & Engagement;
D migrazione dell'infrastruttura esecutiva di applicazioni aziendali e relativi dati esistenti da server a cloud pubblico (Cloud Computing);
- D.1 - Application server;
- D.2 - Database server;
- D.3 - Web server;
- D.4 - Database Back up.
E adozione di sistemi di Cyber Security.
Non sono ammissibili Progetti a cui è concedibile un contributo inferiore a 14.000,00 euro, né Progetti che includano solo l'Intervento di cui alla lettera A Diagnosi Digitale.
Tutti gli Interventi ad eccezione della Diagnosi Digitale devono in ogni caso essere avviati dopo la Data della Domanda o, se successiva, dopo la data di sottoscrizione della Diagnosi Digitale ex ante e devono essere conclusi e quindi oggetto di richiesta di erogazione entro 6 mesi dalla Data di Concessione.
Le tre tipologie di servizi obbligatorie e relative componenti obbligatorie, esclusi i soli servizi professionali ICT a supporto dell'Intervento con natura una tantum, devono risultare acquistate per almeno 3 anni dalla data di attivazione. Nel caso di uso di software, sistemi e servizi utilizzati a fronte di canoni o corrispettivi periodici, quali quelli acquistati in modalità SaaS, IaaS o PaaS, i relativi contratti devono coprire almeno 36 mesi dalla data di attivazione e devono essere tempo per tempo regolarmente onorati.
FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
Il contributo è a fondo perduto (sovvenzione diretta in denaro) ed è concesso a titolo di De Minimis, come di seguito riportato.
A) DIAGNOSI DIGITALE:
• Microimpresa contributo non ammissibile;
• Piccola impresa contributo di € 8.162,40;
• Media impresa contributo di € 21.427,20.
B) ACQUISTO DI NUOVE APPLICAZIONI INTEGRATE PER LA PRODUTTIVITÀ INDIVIDUALE (DIGITAL WORKPLACE):
• Micro, piccola e media impresa contributo € 2.270,40 per Digital workplace per ogni addetto.
C) ADOZIONE DI NUOVI SISTEMI DI DIGITAL COMMERCE & ENGAGEMENT:
• Microimpresa contributo di € 4.954,80;
• Piccola impresa contributo di € 8.125,20;
• Media impresa contributo di 15.873,60.
D) MIGRAZIONE DELL'INFRASTRUTTURA ESECUTIVA DI APPLICAZIONI AZIENDALI E RELATIVI DATI ESISTENTI DA SERVER A CLOUD PUBBLICO (CLOUD COMPUTING) – Contributo concesso indipendentemente dalla dimensione dell’impresa:
• D.1 contributo di € 17.683,20;
• D.2 contributo di € 27.656,40;
• D.3 contributo di € 14.076,00;
• D.4 contributo di € 5.593,20.
E) ADOZIONE DI SISTEMI DI CYBER SECURITY:
• Microimpresa contributo non ammissibile;
• Piccola impresa contributo di € 14.656,80;
• Media impresa contributo di € 44.917,20.
Il contributo massimo previsto varia in base alla dimensione dell'impresa: fino a € 50.000 per le microimprese, € 100.000 per le piccole imprese e € 150.000 per le medie imprese.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L'invio della Domanda deve avvenire a partire dalle ore 12:00 del 14 ottobre 2025 ed entro le ore 17:00 del 14 novembre 2025.
È prevista una procedura valutativa a graduatoria in base al punteggio totale, dal più alto al più basso, calcolato dall’impresa stessa sulla base dei 7 criteri di selezione previsti dal bando.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.