- Lazio
- Attivo dal: 12/11/2025
- Scadenza: 04/02/2026
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA' E OBIETTIVI
La misura mira ad assumere un ruolo attivo nella transizione dallo studio al mondo del lavoro, coinvolgendo le imprese e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale. L'obiettivo è incentivare l'inserimento di giovani studenti in percorsi per l'acquisizione di competenze trasversali e per l'orientamento (di seguito PCTO), le attività di stage/tirocini formativi svolti presso gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) e le attività di tirocinio curriculare a favore degli studenti universitari.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda per ottenere i voucher tutte le imprese che presentino i seguenti requisiti:
- abbiano sede legale e/o un'unità locale attive e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Frosinone-Latina;
- siano in regola con il pagamento del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio di Frosinone-Latina;
- siano iscritti al Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro.
AMBITI DI INTERVENTO
Sono ammissibili i PCTO, stage/tirocini formativi, tirocini curriculari intrapresi da:
- Tipologia A: studenti delle Scuole secondarie di secondo grado. I percorsi ammissibili sono quelli riferibili alle esperienze di periodi, anche non continuativi, uguali o superiori a 180 ore, oppure di durata almeno pari a 120 ore, oppure almeno pari a 80 ore;
- Tipologia B: Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy). I percorsi ammissibili sono quelli riferibili alle esperienze di periodi, anche non continuativi, uguali o superiori al 30% del monte ore complessivo previsto in uno/due semestri;
- Tipologia C: Università. I tirocini curriculari ammissibili sono quelli riferibili alle esperienze di periodi, anche non continuativi, uguali o superiori a 300 ore, oppure di durata almeno pari a 225 ore, oppure almeno pari a 150 ore.
I percorsi ammissibili sono quelli riferibili alle esperienze effettuate nei periodi di seguito indicati:
- Linea 1: dal 1° gennaio 2024 al 31 agosto 2025;
- Linea 2: dal 1° settembre 2025 al 31 dicembre 2025.
È ammessa per ciascun soggetto richiedente una sola domanda di voucher.
In riferimento ai PCTO, agli stage/tirocini formativi e ai tirocini curriculari, le attività previste devono essere state realizzate a titolo gratuito, pena la non ammissione dell'istanza e l'impossibilità di accedere al contributo.
FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
Il voucher a fondo perduto riconoscibile a favore del soggetto richiedente sarà modulato come segue:
- Tipologia A: studenti delle Scuole secondarie di secondo grado:
| n. studenti | almeno 80 ore | almeno 120 ore | almeno 180 ore | 
| coinvolgimento di 1 studente | € 650,00 | € 950,00 | € 1.450,00 | 
| coinvolgimento di 2 studenti | € 1.300,00 | € 1.900,00 | € 2.900,00 | 
| coinvolgimento di 3 studenti | € 1.950,00 | € 2.850,00 | € 4.350,00 | 
| coinvolgimento di 4 studenti | € 2.600,00 | € 3.800,00 | € 5.800,00 | 
| coinvolgimento di 5 studenti e più | € 3.200,00 | € 4.500 ,00 | € 7.000,00 | 
Ulteriori €200,00 saranno erogati nel caso di inserimento in azienda di studente diversamente abile per un massimo 5 studenti.
Per questa tipologia, ad ogni impresa potrà essere erogato un contributo massimo di €7.000,00.
- Tipologia B: Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy):
| Stage/Tirocini formativi di almeno 25% del monte ore complessivo di un semestre | Stage/Tirocini formativi di almeno 25% del monte ore complessivo di 2 semestri | 
| €1.250,00 per il coinvolgimento di 1 studente | €2.500,00 per il coinvolgimento di 1 studente | 
| €2.500,00 per il coinvolgimento di 2 studenti | €5.000,00 per il coinvolgimento di 2 studenti | 
| Stage/Tirocini formativi di almeno 30% del monte ore complesslvo di un semestre | Stage/Tirocini formativi di almeno 30% del monte ore complessivo di 2 semestri | 
| €1.500,00 per il coinvolgimento di 1 studente | €3.000,00 per il coinvolgimento di 1 studente | 
| €3.000,00 per il coinvolgimento di 2 studenti | €6.000,00 per il coinvolgimento di 2 studenti | 
Per questa tipologia, ad ogni impresa potrà essere erogato un contributo massimo di € 9.000,00.
- Tipologia C: Università:
| Durata tirocinio | 1 studente | 2 studenti | 
| per lo svolgimento di un tirocinio curriculare di durata complessiva di almeno 150 ore | €2.000,00 | €4.000,00 | 
| per lo svolgimento di un tirocinio curriculare di durata complessiva di almeno 225 ore | €3.000,00 | €6.000,00 | 
| per lo svolgimento di un tirocinio curriculare di durata complessiva di almeno 300 ore | €4.000,00 | €8.000,00 | 
Per questa tipologia, ad ogni impresa potrà essere erogato un contributo massimo di €12.000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di contributo devono essere presentate dalle ore 12:00 del 12 novembre 2025 alle ore 21:00 del 4 febbraio 2026.
È prevista una procedura valutativa a sportello secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda e fino a totale esaurimento delle risorse disponibili.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
 
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.