- Piemonte
- Attivo dal: 24/11/2025
- Scadenza: 30/04/2026
- Altri bandi
- Tutte
FINALITA' E OBIETTIVI
La misura intende promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas ad effetto serra attraverso Investimenti per la diffusione del teleriscaldamento efficiente. Il teleriscaldamento efficiente rappresenta per il territorio regionale una priorità strategica volta all’efficientamento dei sistemi impiantistici per la climatizzazione in un contesto di riduzione dell’inquinamento atmosferico e climalterante.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono richiedere le agevolazioni le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e le Grandi Imprese (GI).
Le imprese, in forma singola, al momento della presentazione della domanda devono:
- essere iscritte al Registro delle imprese tenuto dalla Camera di Commercio da almeno 2 anni e possedere almeno 2 bilanci chiusi ed approvati;
- avere l’unità locale dove è situata la centrale di generazione attiva e produttiva in visura camerale scaricata dal Registro delle Imprese della CCIAA. Possono richiedere l’agevolazione anche le imprese che al momento della presentazione della domanda non hanno ancora un’unità locale (dove è situata la centrale di generazione) attiva e produttiva in visura camerale e che si impegnino a rispettare entrambe le seguenti disposizioni: censirla in visura camerale preliminarmente alla data di erogazione del finanziamento e renderla attiva e produttiva in visura camerale preliminarmente alla data di conclusione del progetto;
- essere in regola con gli obblighi in materia di assicurazione obbligatoria contro calamità naturali ed eventi catastrofali di cui al comma 101 e seguenti Legge di bilancio 2024 L. 30 dicembre 2023, n. 213.
AMBITI DI INTERVENTO
Sono ammissibili le seguenti tipologie di interventi:
- nuova costruzione di sistemi di teleriscaldamento efficienti;
- ampliamento di sistemi di teleriscaldamento, purché in esito agli interventi attuati mantengano o, comunque, conseguano la qualifica di sistemi di teleriscaldamento efficiente;
- ammodernamento di centrali di produzione di energia termica al fine di rendere efficiente la relativa rete di teleriscaldamento esistente.
Gli interventi previsti nella domanda di agevolazione dovranno garantire, a pena di esclusione, il rispetto di tutti i seguenti requisiti:
a) Coerenza dell’operazione con la strategia, i contenuti ed obiettivi del Programma Regionale;
b) Coerenza delle operazioni con l’ambito di applicazione del FESR e le tipologie di intervento in esso previste in conformità con quanto previsto dall'art. 73, comma 2, lett. g) del Regolamento (UE) 2021/1060;
c) Conformità della proposta progettuale rispetto ai termini, alle modalità, alle indicazioni e ai parametri previsti dalla misura:
- localizzazione dell’investimento;
- tempistica di realizzazione dell'intervento/investimento compatibile con i termini previsti;
- compatibilità del progetto / investimento con eventuali limitazioni oggettive o divieti imposti.
d) Esistenza della valutazione dell’impatto ambientale o procedura di screening nel caso in cui le operazioni rientrino nell’ambito di applicazione della direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio;
e) Rispetto degli orientamenti tecnici tali da garantire l’immunizzazione dagli effetti del clima degli investimenti in infrastrutture;
f) Rispetto del principio DNSH;
g) Coerenza con le valutazioni VAS/VinCA;
h) Contributo alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS);
i) Coerenza del progetto con la Strategia EUSALP con particolare riferimento agli obiettivi perseguiti dal gruppo di azione 9 “Energia”.
L’impresa può presentare al massimo 2 domande di agevolazione eventualmente comprendenti più interventi.
Gli interventi finanziabili devono essere descritti dalla Relazione Tecnico-Economica che dimostri il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico-emissivo e dei requisiti precedenti.
Per tutte le tipologie di impresa, l’agevolazione è concedibile quando i costi ammissibili del progetto sono pari almeno a € 100.000; mentre l’importo massimo ammissibile è pari a € 5.000.000, IVA esclusa.
Il termine per la conclusione dell’investimento è di 24 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili esclusivamente le voci di spesa elencate di seguito:
a) Spese per l’acquisto di macchinari e attrezzature o per fornitura di componenti: fornitura dei componenti necessari alla modifica dei processi o alla realizzazione degli sistemi ad alta efficienza, comprese le apparecchiature per la riduzione/eliminazione degli impatti ambientali;
b) Spese per installazione e posa in opera degli impianti;
c) Spese per opere edili (nel limite del 40% del totale della spesa ammessibile sommando le voci a) e b)): opere edili ad esclusivo asservimento di impianti/macchinari oggetto di finanziamento; opere edili relative a interventi edilizi, gli interventi di messa in sicurezza degli impianti/edifici oggetto di agevolazione; eventuali opere necessarie alla “resa a prova di clima” delle opere finanziate;
d) Spese tecniche: acquisizione di licenze e servizi informatici.
Le spese ammissibili possono essere sostenute solo successivamente la data di presentazione della domanda.
FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
L’agevolazione può coprire fino al 100% dei costi ritenuti ammissibili dell’investimento, ed è costituita da un finanziamento agevolato e da una quota di sovvenzione a fondo perduto e risulta così suddivisa:
| DIMENSIONE IMPRESA | QUOTA FINANZIAMENTO (minimo) | QUOTA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO (massimo) |
| Micro e Piccola | 65% | 35% |
| Media | 75% | 25% |
| Grande | 85% | 15% |
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande dovranno essere presentate dalle ore 10 del giorno 24/11/2025 e fino alle ore 12 del giorno 30/04/2026.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.