- Piemonte
- Attivo dal: 31/10/2025
- Scadenza: 01/11/2026
- Fondo perduto
- Artigianato
FINALITA' E OBIETTIVI
La misura mira a promuovere le imprese artigiane piemontesi sui mercati nazionali ed internazionali, agevolando la partecipazione a eventi fieristici, per lo sviluppo di rapporti commerciali, il rafforzamento delle imprese sul mercato, la valorizzazione di produzioni tipiche.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono accedere al bando le imprese artigiane piemontesi che:
- Sono regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese presso la CCIAA piemontese, con sede operativa attiva in Piemonte.
- Possiedono la qualifica di impresa artigiana.
- Non sono state beneficiarie del Bando eventi fieristici anno 2026 nel primo semestre.
- Sono in regola con gli obblighi in materia di assicurazione obbligatoria contro calamità naturali ed eventi catastrofali di cui al comma 101 e seguenti Legge di bilancio 2024 L. 30 dicembre 2023, n. 213.
AMBITI DI INTERVENTO
Le imprese artigiane piemontesi possono richiedere il contributo a fondo perduto per la partecipazione con uno stand ad una fiera nazionale o internazionale, con qualifica nazionale o internazionale, scelta tra quelle inserite nel Calendario fieristico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome: https://www.regioni.it/home/calendario-manifestazionifieristiche-2662/ , avente luogo tra il 60° giorno successivo alla presentazione della domanda di contributo ed il 31 dicembre 2026.
È ammissibile la partecipazione con uno stand ad una fiera in Italia secondo le seguenti modalità:
- Primo semestre: e fiere che si svolgeranno dal 1° gennaio 2026 al 30 giugno 2026;
- Secondo semestre: fiere che si svolgeranno dal 1° luglio 2026 al 31 dicembre 2026.
Ciascuna impresa può richiedere il contributo regionale per la partecipazione ad una sola fiera nell’anno 2026.
L'impresa che ha beneficiato del contributo nel primo semestre, non può presentare domanda nel secondo semestre.
L’impresa beneficiaria del contributo ha l’obbligo di dare evidenza della concessione dello stesso da parte della Regione Piemonte esponendo nello stand fieristico adeguata comunicazione, pena la revoca del contributo concesso.
SPESE AMMISSIBILI
Sono finanziabili le spese per:
- Quota di iscrizione;
- Area espositiva (plateatico);
- Allestimento dello stand;
- Servizi forniti da allestitori esterni autorizzati dall’Ente fiera.
Nel caso in cui il servizio di allestimento dell’area espositiva sia acquisito da altra impresa, quest’ultima deve essere autorizzata per iscritto dall’Ente fiera ad operare presso la fiera stessa.
Le spese devono essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda.
FORME DELL'AGEVOLAZIONE
Il contributo a fondo perduto deve essere compreso tra euro 2.000,00 ed euro 5.000,00 (netto di IVA, imposte e tasse).
Qualora le spese sostenute siano inferiori a euro 2.000,00 non verrà concesso alcun contributo; qualora le spese sostenute siano superiori al tetto massimo di contributo concedibile, l’impresa si impegna a coprire con risorse proprie l’eventuale restante parte non coperta da contributo regionale.
Ciascuna impresa può richiedere il contributo regionale per la partecipazione ad una sola fiera nell’anno 2026.
L’aiuto è erogato in regime “de minimis”.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le imprese artigiane piemontesi possono richiedere il contributo a fondo perduto per la partecipazione con uno stand ad una fiera in Italia per uno dei due semestri indicati:
- primo semestre: per le fiere che si svolgeranno dal 1° gennaio 2026 al 30 giugno 2026, le domande di contributo potranno essere presentate dal 31 ottobre 2025 al 30 aprile 2026;
- secondo semestre: per le fiere che si svolgeranno dal 1° luglio 2026 al 31 dicembre 2026, le domande di contributo potranno essere presentate dal 1° maggio 2026 al 1° novembre 2026.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a sportello fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.