- Abruzzo
- Attivo dal: 14/04/2025
- Scadenza: 18/12/2026
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA' E OBIETTIVI
Il bando promuove politiche e strumenti di welfare aziendale per favorire la conciliazione tra vita e lavoro, migliorare il benessere dei lavoratori e ridurre le disuguaglianze di genere.
L’obiettivo è aumentare la partecipazione femminile al mercato del lavoro e sostenere un equilibrio tra impegni professionali e familiari.
SOGGETTI BENEFICIARI
I Soggetti beneficiari ammessi alla presentazione delle candidature sono:
- Grandi Imprese
- Piccole e Medie imprese (PMI) in forma singola o costituite in ATI/ATS
- Enti non profit, compresi gli Enti del Terzo settore iscritti al Runts
- Cooperative
- Associazioni datoriali
- Liberi professionisti operanti in forma singola o associata (Studi associati di professionisti, Società tra professionisti, etc.) incluse le sezioni territoriali di Ordini o Collegi professionali.
I soggetti beneficiari devono avere la sede interessata dal Piano di welfare, sede legale e/o unità operativa, localizzata nella Regione Abruzzo, essere in possesso di partita iva e avere almeno 2 dipendenti.
I Soggetti beneficiari devono presentare domanda di finanziamento all’interno di una delle seguenti linee:
A. LINEA A – IMPRESE / LAVORATORI AUTONOMI / LIBERI PROFESSIONISTI in forma singola o associata con almeno 15 dipendenti;
B. LINEA B - IMPRESE / LAVORATORI AUTONOMI / LIBERI PROFESSIONISTI in forma singola o associata con meno di 15 dipendenti.
I dipendenti devono essere calcolati in termini di Unità Lavorative Annue (ULA) con riferimento all’anno 2024, o se diverso all’ultimo esercizio finanziario chiuso.
DESTINATARI DELL'INTERVENTO
Ogni destinatario dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti al momento dell’avvio del progetto:
a) dipendenti delle imprese richiedenti con contratto a tempo indeterminato full time o part time o contratto a tempo determinato full time o part time del soggetto proponente sia in forma singola che associata, inclusi i/le dirigenti, i soci e le socie lavoratrici di società cooperative, i lavoratori e le lavoratrici in somministrazione nonché i titolari di un rapporto di collaborazione;
b) rientranti in una o più delle seguenti casistiche:
- avere figli di età compresa tra 3 mesi e14 anni;
- avere anziani, familiari non autosufficienti e figli disabili di cui devono occuparsi (conviventi o non conviventi).
AMBITI DI INTERVENTO
Sono ammissibili le spese sostenute per la realizzazione degli interventi di seguito elencati e sostenute a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso:
A.1. PROGETTAZIONE PIANO DI WELFARE (obbligatoria per linea A):
Il Piano di welfare aziendale potrà essere definito e sottoscritto ex-novo, oppure laddove già esistente potrà essere integrato.
IL TOTALE DELLA MACROVOCE A.1. NON DEVE ESSERE SUPERIORE AL 10% DEL COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO.
A.2. ADOZIONE PIANO WELFARE E ATTUAZIONE MISURE DI CONCILIAZIONE (obbligatoria):
- A.2.3 e A.2.4 - Misure a sostegno della flessibilità oraria e/o organizzativa, telelavoro/smartworking, banca delle ore, permessi aggiuntivi, misure di sostegno alle donne al rientro dalla maternità (es: integrazioni retributive, integrazioni di permessi e/o congedi, etc.), software per collegamento in remoto, abbonamenti per internet, etc.
- A.2.5 - Servizi a supporto dell’organizzazione familiare (es: disbrigo pratiche amministrative, operazioni bancarie, pagamento bollette, spesa pronta con consegna in azienda, servizio lavanderia/stireria, servizi di pulizia, mobilità condivisa e/o altri servizi assimilati).
- A.2.6 - Servizi di babysitting a sostegno dei fabbisogni educativi per figli di età inferiore a 14 anni: Le attività relative alla cura del/dei minori oggetto del presente finanziamento, devono essere svolte da parte di babysitter regolarmente contrattualizzata. Importo massimo di euro 3.000,00 annuale per ogni destinatario.
- A.2.7 - Servizi per l’infanzia (0-6 anni) e servizi a sostegno dei fabbisogni socio-educativi per bambini e ragazzi (6 – 14 anni) e/o nell’ambito di attività integrative come attività di pre-scuola e dopo scuola, centri estivi, campus.
- A.2.8 - Servizi da fruire presso asili nido e/o scuole specializzate ed abilitate all’erogazione dei servizi per l’infanzia. Il contributo è quantificato in € 4.757,94 per bambino/a per anno educativo.
- A.2.9 - Iniziative di formazione e aggiornamento rivolte alle lavoratrici per l’accompagnamento al rientro al lavoro dopo la maternità e/o il congedo parentale.
- A.2.10 - Servizi a sostegno psicologico e fisico, iniziative di formazione/informazione sulla salute delle lavoratrici, dei figli e delle loro famiglie, anche mediante l’organizzazione di seminari, workshop e iniziative di sensibilizzazione.
- A.2.11 e A.2.12 Servizi per la cura o l’assistenza ad anziani, familiari non autosufficienti e figli disabili.
A.3. CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE (facoltativa)
L’Avviso prevede il riconoscimento di contributi alle Imprese per ottenere la prima certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere di cui al D.M. 29 aprile 2022 rilasciata da un organismo di certificazione accreditato.
Il Piano di welfare sarà finanziato se adottato in data successiva alla data di approvazione del presente Avviso
Il piano dovrà prevedere una durata compresa tra 12 e 24 mesi.
FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
L’importo del contributo concedibile corrisponde alla spesa ammissibile ed è così suddiviso:
LINEA A – IMPRESE / LAVORATORI AUTONOMI / LIBERI PROFESSIONISTI in forma singola o associata con almeno 15 dipendenti;
- Ciascuna singola impresa/lavoratore autonomo/professionista può accedere ad un finanziamento per un importo massimo di euro 150.000,00. Possono essere ammessi a contributo i progetti che prevedono una spesa minima pari a euro 15.000,00.
LINEA B - IMPRESE / LAVORATORI AUTONOMI / LIBERI PROFESSIONISTI in forma singola o associata con meno di 15 dipendenti.
- Ciascuna singola impresa/lavoratore autonomo/professionista può accedere ad un finanziamento per un importo massimo di euro 50.000,00. Possono essere ammessi a contributo i progetti che prevedono una spesa minima pari a euro 10.000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda di agevolazione a partire dalle ore 09.00 del giorno 14/04/2025 ed entro e non oltre le ore 20.00 del 18/12/2026.
Le graduatorie saranno mensili e le candidature pervenute sono esaminate e ammesse in ordine di punteggio di merito fino ad esaurimento delle risorse disponibili.