- Lombardia
- Attivo dal: 01/10/2025
- Scadenza: 30/06/2027
- Fondo perduto
- Tutte
FINALITA' E OBIETTIVI
Il bando mira a sostenere le imprese nel rafforzamento delle competenze e nell’adattamento ai cambiamenti legati alla transizione ecologica, digitale e sostenibile. Promuove analisi organizzative, formazione e modelli innovativi per migliorare la competitività aziendale e favorire occupazione qualificata.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda le imprese regolarmente iscritte, in stato attivo, al Registro Imprese della Camera di Commercio di competenza, con almeno una sede operativa attiva in Regione Lombardia e aventi in pianta organica almeno 20 sino ad un massimo di 100 dipendenti alla data di presentazione della domanda di finanziamento.
AMBITI DI INTERVENTO E SPESE AMMISSIBILI
Alle imprese ammissibili è riconosciuto un voucher al fine di sostenere l’acquisto di consulenze specialistiche per lo svolgimento di un’analisi organizzativa e del capitale umano per la predisposizione e l’introduzione in azienda di piani, modelli, processi organizzativi e gestionali con l’intento di migliorare gli assetti e la qualità del lavoro e del personale all’interno dell’impresa.
Tutte le fasi di seguito descritte sono da considerarsi obbligatorie per l’ottenimento del voucher e nello specifico:
A. Analisi organizzativa e del capitale umano volta a:
- valutare l’organizzazione attuale (AS IS) dell’impresa sotto il profilo delle competenze presenti e del clima organizzativo aziendale;
- valutare le competenze manageriali e le capacità di leadership presenti in azienda;
- valutare il grado della sua rispondenza agli obiettivi e alle strategie aziendali;
- valutare gli eventuali GAP identificando le necessità funzionali al raggiungimento degli obiettivi e della strategia aziendale (To be) nel contesto di riferimento in termini di trend del settore del posizionamento dei competitor
B. Job Analysis: richiede metodi strutturati (es. inventario dei compiti, analisi funzionale, approccio orientato al lavoratore) per raccogliere dati osservabili su attività e risultati e produrre per ogni ruolo una job description completa.
Da queste analisi si classificano le posizioni e si definiscono i job profile, cioè le caratteristiche richieste ai profili che le ricopriranno in coerenza con le esigenze aziendali.
Tale processo andrà integrato anche con un'analisi del clima aziendale e della gestione delle risorse umane mediante l'ascolto attivo dei dipendenti dell’azienda, che consentirà di valutare i differenti aspetti legati alla convivenza organizzativa come, ad esempio:
- sicurezza e salute sul luogo di lavoro e livelli di comfort;
- stress lavoro-correlato;
- comportamento discriminatorio;
- gestione dei conflitti;
- carriera e sviluppo professionale;
- valutazione del superiore gerarchico.
C. Pianificazione: Definizione di un piano operativo per rispondere alle necessità emerse dall’analisi organizzativa e dalla job analysis. Tale piano dovrà includere e riguardare i seguenti aspetti:
- programma di attuazione delle iniziative da avviare;
- eventuali nuove assunzioni;
- piano di formazione del personale già assunto;
- piano di formazione del nuovo personale;
- piano di sviluppo del personale;
- piano di mantenimento e aggiornamento delle competenze;
- azioni di benessere organizzativo da attuare.
D. Trasferimento: Andranno descritte le modalità di:
- rilascio, da parte del fornitore del servizio, dell’analisi effettuata all’imprenditore e ai dipendenti;
- accompagnamento all’imprenditore e/o al responsabile del personale o altre figure individuate al fine di trasferire le conoscenze rilevate in termini di comportamenti e modalità gestionali nell’organizzazione del lavoro e di rafforzamento delle competenze tecniche di gestione delle risorse umane per gestire l’efficacia dell’intervento nel suo complesso.
Le spese devono essere sostenute a partire dalla data di concessione dell'agevolazione ed entro 240 giorni dalla stessa (escludendo i 31 giorni del mese di Agosto).
I fornitori devono essere iscritti all’Albo regionale degli accreditati per i servizi al lavoro e aver svolto almeno 3 incarichi di consulenza pertinenti negli ultimi 3 anni. Inoltre, non devono aver avuto contratti commerciali o di fornitura con l’impresa richiedente nei 24 mesi precedenti.
FORMA DELL'AGEVOLAZIONE
L'agevolazione è riconosciuta sotto forma di voucher, erogato in regime "De Minimis", a copertura del 50% delle spese considerate ammissibili e comunque nel limite massimo di € 8.000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
È possibile presentare domanda di agevolazione a partire dal 1 Ottobre 2025 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque entro il termine ultimo fissato al 30 giugno 2027, salvo proroghe.
Il voucher è assegnato con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Come lavoriamo su ogni bando
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente. Incentivalab Srl non è un semplice portale informativo: siamo una società di consulenza altamente specializzata in finanza agevolata e affianchiamo le imprese in ogni fase del percorso fino all'ottenimento dell'agevolazione richiesta.
Cosa facciamo concretamente per te
Analisi di ammissibilità e fattibilità
Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici. Non tutte le idee sono subito pronte per un bando: con piccole modifiche strategiche possiamo aumentare le possibilità di successo.
Progettazione e presentazione della domanda
Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando. Dove previsto, ottimizziamo il piano di investimento, la stesura del progetto e i punteggi in graduatoria, massimizzando l’impatto del contributo.
Gestione delle integrazioni e dei rapporti con l’Ente
Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio. Rispondiamo tempestivamente a eventuali richieste di chiarimento o integrazione da parte dell’ente, intervenendo su criticità che potrebbero comprometterne l’esito.
Supporto alla rendicontazione
Ti accompagniamo fino all’erogazione del contributo, aiutandoti a documentare correttamente ogni spesa e a rispettare tempi, modalità e vincoli di rendicontazione previsti dal bando.
Un percorso chiaro, un obiettivo condiviso
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico. Il nostro lavoro non si limita a inviare una domanda: è un progetto che curiamo insieme, dall’idea iniziale all'ottenimento finale del contributo.